Problema blocco johnson gt 521 [pag. 24]

Capitano di Corvetta
Neorx
Mi piace
- 231/438
io direi che i cilindri orientativamente sono proprio ben messi... nella peggiore delle ipotesi una bella lappata e tornano ok.. non mi sembra di vedere nulla di preoccupante...

per quanto riguarda i pistoni.. non riesco a capire cosa abbia passato quello di sinistra... sembrano essere gemelli separati alla nascita, uno ha girato e l'altro ha fatto la guerra... è ridotto in uno stato incredibile... mettilo a bagno nel gasolio e senza intaccarlo prova a lavare via tutte le incrostazioni così da farci una idea di come è messo...

per quanto riguarda quei cuscinetti, ora, senza ombra di dubbio ti dico : CAMBIALI CATEGORICAMENTE ma questo già lo hai capito!!

per quanto riguarda l'albero ho un po di perplessità, non vorrei che i cuscinetti a rulli abbiano lasciato qualche segno pesante sull'albero! a parte la sporcizia le sedi dei cuscinetti devono essere perfettamente pulite e lucide!!! altrimenti l'albero va cambiato!!! montare cuscinetti nuovi su un'albero intaccato dai vecchi vuol dire rovinare i cuscinetti nuovi ed è un peccato!!

direi che infondo non è così male la situazione! devi capire se quel pistone è recuperabile!! vedo pure lo spinotto esageratamente arruginito!! controlla pure la gabbia a rulli che c'è tra biella e spinotto.. anche quella è importantissima e molto probabilmente anche quella è da buttare!

per gli spinotti se hai un motore identico grippato, li puoi recuperare... ma attento anche li che la rugine delle gabbie a rulli non abbia rovinato i piedi di biella e gli spinotti!!

insomma bisogna fare un po di indagini e verifiche ma in linea di massima nulla di troppo preoccupante Wink
Tenente di Vascello
dd1993 (autore)
Mi piace
- 232/438
tutti i pezzi visti, sono sporchi, non sono neanche stati toccati con uno straccio...
neorx, hai detto:

"controlla pure la gabbia a rulli che c'è tra biella e spinotto.. anche quella è importantissima e molto probabilmente anche quella è da buttare!"

ti posso garantire che le gabbie dei rulli tra biella e spinotto, sono perfette, come mi ha detto il meccanico, una lavata con gasolio tornano nuove...domani posto le foto di come sono messe.


Proviamo a capire la dinamica di come è successo tutto il problema al motore, oggi mi sono fatto raccontare dal mio amico che mi ha venduto il tutto, come mai lo ha lasciato fermo...


tornava dopo una giornata dal Bancodorio,una spiaggia lunga un paio di km fuori Grado, raggiungibile solo in barca.
lasciati gli "ospiti sulla isola della schiusa, una isola della città di grado, basta che vi vediate la mappa di grado per capire, improvvisamente, il motore ha cominciato a girare al minimo, nonostante avesse portato la monoleva al massimo.

appena ferma il motore una volta attraccato, prova a riaccenderlo, ma non ne vuole sapere di ripartire...

sulle prime pensa alla benzina, quasi finita...ma la benzina c'è. tutto regolare insomma.
il motore era ok(esternamente).
giorno dopo chiama il meccanico che in poche parole, gli dice di comprare uno nuovo, comprandogli uno da lui, lo avrebbe ritirato e gli avrebbe fatto anche un consistente sconto...

ovviamente, ha rifiutato, nessuno, probabilmente neanche il meccanico (che nel frattempo aveva visto una occasione di prendere il motore per metterlo a posto forse e poi venderlo o per pezzi di ricambio) poteva sapere senza aver visto la testa, cosa era d'avvero successo.

il motore viene lasciato così fermo, in attesa di essere un giorno riparato, il mio amico perde il lavoro, e così il motore e la barca rimangono fermi, per 3 anni, riamane fermo, senza mai essere provato a mettere in moto, non sapeva che fosse bloccato tutto, l'ho scoperto io..quanto l'ho visto.

era quindi entrata acqua dalla testa, che per effetto della corrente galvanica, visto che l'anodo era consumato...e girava nel pistone....il motore andqava a 1 pistone e quando ha tentato di metterlo i moto essendo acqua nel cilindro non poteva andare in moto.

l'acqua, seppur poca è rimasta tra il cilindro e il pistone, asciugandosi e creando quella specie di salsedine, bloccando il pistone...al 99% delle probabilità è andata così...probabile?
Davide D'Agostino
Capitano di Vascello
gbpierpa
Mi piace
- 233/438
Vista la foto del pistone , sicuramente si è bloccato per l'acqua che è penetrata.
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 234/438
per i cuscinetti skf ha praticamente tutto , di dove sei tu?

ciao
Tenente di Vascello
dd1993 (autore)
Mi piace
- 235/438
cervignano del friuli.
Davide D'Agostino
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 236/438
fai una ricerca , skf ha anche un catalogo on line anche delle misure in pollici ,quando hai definito i prodotti,se vuoi, mandami una mail e vediamo il concessionario skf di milano dove compro di solito che sconto mi applica.

ciao
Tenente di Vascello
dd1993 (autore)
Mi piace
- 237/438
come faccio la misurazione del cuscinetto con il calibro?

ovvero, come leggo la misuara in pollici con il calibro? per quella in mm, non c'è problema....

ho un calibro ventesimale e un micrometro centesimale, come li misuro?

grazie...
Davide D'Agostino
Tenente di Vascello
dd1993 (autore)
Mi piace
- 238/438
p.s esistono solo i rullini?
Davide D'Agostino
Capitano di Corvetta
Neorx
Mi piace
- 239/438
quello che non riesco a capire è come ci sia entrata acqua nel blocco durante l'ordinario funzionamento!!!
stando alle foto non mi pare che ci siano corrosioni tali da far entrare acqua in un cilindro!!

fai una ispezione accurata perchè anche a me pare che quel pistone si sia fatto un tuffo... ma questa cosa, ammesso che il motore non sia parzialmente annegato non riesco a giustificarla!! come cavolo ha fatto a riempirsi d'acqua...

pechè se l'ultima volta che è andato a mare si è riempito d'acqua e si è poi bloccato, se non capisci il perchè tutto il lavoro non serve a nulla!!!

controlla bene le camice e soprattutto le piastre e i condotti di scarico!! se è trafilata acqua bisogna correre ai ripari...

ad ogni modo...

prendi le misure con il calibro facendo attenzione a misurare nel modo meglio approssimato i diametri....
in mm va benissimo, dopodichè fai la conversione in pollici

1 pollice dovrebbe essere circa 25,4mm

e così ti fai una idea... appunto per quanto riguarda i cuscinetti un colosso mondiale come SKF verosimilmente produce tutti i cuscinetti che cerchi!

per i rullini non son sicuro che si vendano separatamente, ma il mio caloroso consiglio, visto lo stato pietoso di quei rullini è di cambiare anche le gabbie!!! per pochi € è peccato fare un lavoro a metà!

poi per il montaggio fatti aiutare da una officina meccanica che abbia i macchinari giusti!
per sfilare la gabbia interna non bastano attrezzi normali Wink
Sottotenente di Vascello
ivo71
Mi piace
- 240/438
- Ultima modifica di ivo71 il 05/10/12 13:42, modificato 1 volta in totale
a pagina 6 si vede bene da dove è entrata... dalla testa.
Il pistone è vero che sembra malandato, ma la tenuta la fanno le fasce. non ha segni di grippaggio,
se hai a disposizione un tornio, buttalo su, cartavetro da 100, poi 300 in modo da eliminare tutto l'ossido
Una buona pulizia, soprattutto nelle sedi delle fasce, 2 fasce nuove e rimonta...
Per scrupolo una volta ripulito misuralo, e paragonalo all'altro. Se non hai tolto troppo (da2 a 5centesimi) sei a posto.
Verifica anche che non sia ovalizzato
Io procederei così.
Sailornet