Problema blocco johnson gt 521 [pag. 14]

Ammiraglio di divisione
mignon
Mi piace
- 131/438
Al paraolio che hai postato sopra manca il pezzo di metallo che deve esserti rimasto in sede...controlla bene
Jeanneau leader 805 volvo 5.7 gxi piede duopro
Tenente di Vascello
dd1993 (autore)
Mi piace
- 132/438
no mi dispiace, non è presente il pezzo di metallo, srò scemo.....ma il pezzo non c'era..e dal seguente esploso, non esite il pezzo metallico...sbaglio?

guarda tu stesso.

re: Problema blocco johnson gt 521


ma visto che no sono scemo, ho fatto la foto della sede.
non notare la sporcizia, avevo appena grattato e non avevo lavato il buco dell'albero era coperto, non vi preoccupate, non è entrato niente dentro.

re: Problema blocco johnson gt 521


nel post seguente inserisco le foto dei lavori fatti oggi.teoricamente documentati, 2, ma ne ho fatti molti di più.
Tenente di Vascello
dd1993 (autore)
Mi piace
- 133/438
Eccoci qui, ad elencare tutti i lavori fatti fino ad ora in questi 2 giorni.

allora, cominciamo con aver smontato il blocco termico.

ovviamente erano presenti incrostazioni di sale di minimo 3mmsu tutto il coperchio, e altrettanti 2 mm sul monoblocco.
Guarnizione, ovviamente da buttare e sostituire.

ecco la foto del coperchio post lavaggio...ancora non è venuto alla perfezione:
re: Problema blocco johnson gt 521




il blocco termico sul monoblocco dopo la lucidata non ancora completa, che verrà effettuata al momento in cui avrò il monoblocco staccato dal gambale, e sarò libero di lavorare:
re: Problema blocco johnson gt 521



Lucidatura esterna del motorino di avviamento e pulizia interna dalla polvere dei carboncini:

partiamo dalla esterna, ecco il risultato:

re: Problema blocco johnson gt 521


interna vista da sopra:

re: Problema blocco johnson gt 521


come potete vedere, non ci sono tracce di ferro triturato, il segnale è quindi ottimo, ma di polvere nera nella camita, ne ho trovato a dismisura...e non veniva via, si raggruppava tutta insieme, ma non è che la asportavo semplicemente passando, lavoraccio...


ora passiamo al controllo avvolgimento bobine:

re: Problema blocco johnson gt 521


non male direi.

Contatto dei carboncini pulito, ecco il risultato:

re: Problema blocco johnson gt 521


ora il dettaglio della sola basetta, ovviamente pulita e lucidata:
da notare i carboncini ancora perfettamente usabili, visto che non sono andati neanche della metà:
re: Problema blocco johnson gt 521


Basetta, carboncini, e molle al suo posto, come di norma:
re: Problema blocco johnson gt 521


Solo corpo avvolgimento e alberetto puliti:

re: Problema blocco johnson gt 521


Avvolgimento pulito visto dall'alto:

re: Problema blocco johnson gt 521


Motorino rimontato pulito e assemblato:

re: Problema blocco johnson gt 521


Sostegno motorino, lucidato:

re: Problema blocco johnson gt 521



passiamo al carburatore:

eccolo dopo la pulizia:

re: Problema blocco johnson gt 521


re: Problema blocco johnson gt 521


re: Problema blocco johnson gt 521



Relè di accensione motorino di avviamento:

re: Problema blocco johnson gt 521


re: Problema blocco johnson gt 521


e con questo, finalmente ho caricato le foto dei lavori fatti oggi e ieri.
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 134/438
- Ultima modifica di eros il 29/09/12 12:51, modificato 1 volta in totale
dd1993 ha scritto:
no mi dispiace, non è presente il pezzo di metallo, srò scemo.....ma il pezzo non c'era..e dal seguente esploso, non esite il pezzo metallico...sbaglio?

guarda tu stesso.


ma visto che no sono scemo, ho fatto la foto della sede.
non notare la sporcizia, avevo appena grattato e non avevo lavato il buco dell'albero era coperto, non vi preoccupate, non è entrato niente dentro.



nel post seguente inserisco le foto dei lavori fatti oggi.teoricamente documentati, 2, ma ne ho fatti molti di più.


secondo me la parte metallica (che è ricoperta di gomma è ancora nella sede si vede , prendi un chiodo e gratta il fondo (dove non fa tenuta ) e vedi se è lega leggera o gomma o lamiera inox.

ciao
Tenente di Vascello
dd1993 (autore)
Mi piace
- 135/438
la foto è stata scattata con quel pezzo di gomma ancora inserito...quella gomma ora è staccata...è quella che avevo in mano quello che chiedevo se fosse l'o-ring.
Davide D'Agostino
Tenente di Vascello
dd1993 (autore)
Mi piace
- 136/438
comunque è lega..fra 1ora faccio la coto del pezzo pulito senza gomma
Davide D'Agostino
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 137/438
dd1993 ha scritto:
la foto è stata scattata con quel pezzo di gomma ancora inserito...quella gomma ora è staccata...è quella che avevo in mano quello che chiedevo se fosse l'o-ring.


quella che avevi in mano era metà della guarnizione, l'altrà metà la devi aver eliminata in qualche modo.

ciao
stai facendo un ottimo lavoro.
Utente allontanato
boxer
Mi piace
- 138/438
Ciao dd eros ha ragione nella parte esterna del paraolio dove si vede il gradino di circa 1 mm è di i acciaio e fa parte del paraolio che deve essere tolta quando lo si sostituisce ,poi per il motorino d'avviamento hai lasciato una cosa e cioè non hai pulito la superficie dove toccano le spazzole sull'indotto e non l' hai smicato visto che c'eri potevi farlo
Tenente di Vascello
dd1993 (autore)
Mi piace
- 139/438
@boxer: l'indotto è pulito, più di così non viene, non voglio grattarlo col la levigatrice rotoorbitale, non mi fido....il motorino l'ho provato, funziona alla grande.

per il pezzo della guarnizione, si, è rimasto un pezzo interno, secondo te, devo tirare il pezzo di lega? dentro c'è l'altro pezzo, ma ho paura di fare danni...
tipo di ridurre il tutto come neorx ecco cosa ha combinato:

re: Problema blocco johnson gt 521
Davide D'Agostino
Capitano di Corvetta
Neorx
Mi piace
- 140/438
Grazie per la citazione Felice

comunque, una cosa è certa... SE quello è un paraolio, come sembrerebbe... la ghiera di metallo DEVI toglierla... senò non puoi mettere quello nuovo!!!

visto che stai aprendo tutto apri il carter e batti dal lato opposto con un tubo magari in PVC della stessa sezione!!!

io ho fatto quel danno per troppa irruenza e perchè non volevo smontare il piede! avrei dovuto sfilare l'albero e battere dal lato opposto!!!

quello che mi lascia perplesso è che quel paraolio non sembra rotto... non riesco a capire come è fatto!!! ci vorrebbe qualcuno che quel componente del 521 l'ha visto! una cosa è certa... gli anelli di tenuta hanno il labbro tenuto dalla molla sull'albero (che si vede dalla tua foto) ed un anello di metallo che va a bloccarsi nella sede per interferenza!

non puoi non toglierlo per sostituirlo!
Sailornet