Problema carburazione Johnson 521

Comune di 1° Classe
armandocardone (autore)
Mi piace
- 1/13
Salve a tutti, ho cercato nelle varie discussioni ma non trovo nulla che mi possa essere utile.
Sintetizzo il comportamento del mio motore:

AVVIAMENTO A FREDDO
carico con la pompetta del serbatoio
tiro la leva dell'aria due-tre volte e la rimetto a posto (tipo pompetta)
provo ad avviare e il motore parte subito o al secondo tentativo, poi dopo 5-10 secondi si spegne
non parte più, a meno che io non metta l'acceleratore a metà


AVVIAMENTO A CALDO
parte con acceleratore a metà (o al massimo) e fuma parecchio. Dopo un pò gira regolare

VITE DELLA CARBURAZIONE: chiusa e svitata di 1,5 giri
CANDELE: nuove come da manuale (non ricordo la sigla ma sono quelle consigliate)

Io pensavo o ad usura dello spillo del galleggiante oppure un disallineamento della sincronia farfalla/anticipo

Grazie a chi potrà aiutarmi...
Capitano di Corvetta
baty
Mi piace
- 2/13
Vista la semplicità di esecuzione se non già fatta, gli darei una bella pulita al carburatore e circuito alimentazione, e come dici tu giustamente un occhiata allo spillo del galleggiante
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 3/13
per esperienza , giusto fare quello che ti hanno suggerito, ma controlla la linea carburante , basta una fascetta allentata e ti aspira aria e fa quello scherzo


disallineamento della sincronia farfalla/anticipo
già che ci sei controlla che sia a posto , è semplice .

eros
Comune di 1° Classe
armandocardone (autore)
Mi piace
- 4/13
anzitutto grazie delle risposte!
Vedrò di smontare il carburatore e verificare anche tutti i "raccordi".

Per il discorso sincronia anticipo e farfalla, ho letto vari post ma devo farlo con il motore davanti a meno che qualcuno non abbia delle foto (quando leggo la descrizione delle operazioni da fare non mi è chiarissimo dato che il motore lo conosco poco).

Ale
Sottotenente di Vascello
phoenicius
Mi piace
- 5/13
armandocardone ha scritto:
....tiro la leva dell'aria due-tre volte e la rimetto a posto (tipo pompetta)
...

è un'operazione inutile, la levetta "dell'aria" non è una pompetta di arricchimento ma un semplice rinvio alla farfalla che chiude l'accesso di aria al diffusore.
Per quanto riguarda il resto, hai sicuramente un minimo troppo grasso e, forse, qualche problema all'efficienza dell'ago del galleggiante; quello che ti hanno già suggerito è ok ed io aggiungerei solo un controllo delle candele per verificare la generale correttezza della combustione e, fondamentale, una diversa regolazione della vite che hai già smanettato (non conoscendo nello specifico il motore credo che, per quello che scrivi, regoli la quantità d'aria per la carburazione al minimo) chiudendola e riaprendola con differenti valori e, se non noti cambiamenti significativi verifica della correttezza della conicità della stessa e della sua sede di lavoro; il tuo motore è decisamente anziano ed il deperimento degli organi meccanici (carburature e sue componenti inclusi) è fortemente influenzato dall'età degli stessi, sopratutto considerato che un fb lavora in condizioni difficili
Ammiraglio di divisione
eros
1 Mi piace
- 6/13
sincronia anticipo e farfalla.
ci vuole più tempo a scriverlo che a farlo.
guardando il motore dal davanti ( lato carburatore) .
Comincia con accelleratore tutto al minimo e aumenta lentamente.
Girerà il piatto sotto il volano , che ha anche la funzione di cam , che va ad aprire la farfalla.
sulla parte in plastica che fa da cam , ci sono 2 segni a rilevo , come 2 trattini paralleli .
Il rullo che apre la farfalla , deve cominciare a lavorare tra i 2 trattini.
se così non fosse . segui il leveraggio e vedrai che c'è una piastrina che ti permette di regolarlo
al limite metti 2 foto , che ti indico quali sono

eros
Capitano di Fregata
NITROFUEL
Mi piace
- 7/13
Dopo il primo avviamento quando il motore gira la levetta dello starter deve essere completamente chiusa ed a caldo invece l'avviamento deve avvenire normalmente senza l'ausilio dello starter.
Sottotenente di Vascello
phoenicius
Mi piace
- 8/13
eros ha scritto:
sincronia anticipo e farfalla.
ci vuole più tempo a scriverlo che a farlo.....eros

Ciao Eros, scusa se dissento ma il sistema di leveraggi del quale parli ha esattamente lo stesso comportamento tanto a freddo quanto a caldo; tutt'al più possiamo presumere che, solo marginalmente, il valore finale dello spostamento del trasduttore può variare da motore freddo a motore caldo per effetto della diminunzione delle tolleranze ma, visto il funzionamento del sistema, parliamo veramente di frazioni di grado
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 9/13
sul mio vecchio motore , qualcuno lo aveva sfasato e praticamente (vado a memoria) nel punto di start, la farfalla invece che essere chiusa restava leggermente più aperta .

quel motore ha il punto di start (se guardi sulla barra dove c'è l' accelleratore) lo start è un pelo sopra il minimo .
tra il minimo e quel punto si sposta solo il piatto ,che penso sia l' anticipo e non si deve aprire la farfalla

eros
Comune di 1° Classe
armandocardone (autore)
Mi piace
- 10/13
Ragazzi, grazie a tutti per i consigli e le indicazioni.
Questo fine settimana spero di riuscire ad andare alla barca e così verificherò le opzioni emerse.
Vi terrò informati, magari facendo anche qualche foto.

Ale
Sailornet