Johnson 521 si surriscalda

Sottotenente di Vascello
camillino4 (autore)
Mi piace
- 1/40
Ciao a tutti,

ho provato a cercare nel forum ma non ho trovato la soluzione al mio problema...
Ieri ho varato per la prima volta il gommone con rispettivo motore johnson 521 gt 25/35 e fin qui tutto bene, dopo però una ventina di minuti "a tavoletta" ha cominciato a suonare il cicalino della monoleva... ho spento il motore, scoperchiato e fatto raffreddare per una decina di minuti.. poi è ripartito senza problemi... dopo una decina di minuti ad una velocità di crociera ha ricominciato a suonare ho ripetuto il procedimento...
A cosa può essere legato il guasto?

Dalla spia di segnalazione l' acqua sembrava uscire correttamente e la temperatura non eccessivamente calda.
L'ho acquistato usato ed il venditore mi ha assicurato di aver effettuato il tagliando con relativa sostituzione della girante.

Ho utilizzato, in mancanza d' altro, un olio supersintetico per la miscela potrebbe essere questa la causa?

Vi ringrazio
Attendo vostri preziosissimi suggerimenti
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 2/40
Sei sicuro che la girante spinga a sufficienza?
Sei sicuro che il termostato apra e chiuda al momento giusto?
Sei sicuro che nel circuito non siano presenti incrostazioni che impediscono il giusto flusso?

Se le 3 risposte sono "si" controlla la sonda della temperatura.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Contrammiraglio
Seppiarolo
Mi piace
- 3/40
Io farei le seguenti prove:

1)smonta il termostato e puliscilo o cambialo, magari è starato e non fa passare l'acqua come dovrebbe, nel dubbio,prova ad eliminarlo ed a navigare senza, se il motore non va in blocco vuol dire che era quello che chiudeva troppo (poi sostituiscilo con uno nuovo)


2)smonta e cambia la girante, è meglio controllare di persona

3)pulisci bene le prese d'acqua del motore e fallo girare in vasca con liquido apposito per eliminare le incrostazioni dal circuito di raffreddamento.

Spero di averti dato indicazioni utili, un saluto. Confused Confused
Riccardo
Guardiamarina
nemesisevil81
Mi piace
- 4/40
- Ultima modifica di nemesisevil81 il 29/03/10 14:58, modificato 1 volta in totale
camillino4 ha scritto:
Ciao a tutti,

ho provato a cercare nel forum ma non ho trovato la soluzione al mio problema...
Ieri ho varato per la prima volta il gommone con rispettivo motore johnson 521 gt 25/35 e fin qui tutto bene, dopo però una ventina di minuti "a tavoletta" ha cominciato a suonare il cicalino della monoleva... ho spento il motore, scoperchiato e fatto raffreddare per una decina di minuti.. poi è ripartito senza problemi... dopo una decina di minuti ad una velocità di crociera ha ricominciato a suonare ho ripetuto il procedimento...
A cosa può essere legato il guasto?

Dalla spia di segnalazione l' acqua sembrava uscire correttamente e la temperatura non eccessivamente calda.
L'ho acquistato usato ed il venditore mi ha assicurato di aver effettuato il tagliando con relativa sostituzione della girante.

Ho utilizzato, in mancanza d' altro, un olio supersintetico per la miscela potrebbe essere questa la causa?

Vi ringrazio
Attendo vostri preziosissimi suggerimenti


Ciao anche io possiedo il 521 gt 25/35 hp e ho avuto lo stesso problema di surriscaldamento con il ceccalino della manetta che suonava sicuramente risolvi in questo modo:dovresti controllare se sulla testata fuoriesce un cavo elettrico di colore marrone, se lo possiede interrompi questo cavo e prova nuovamente il motore in acqua.....facci sapere...buona serata
Contrammiraglio
lele 71
Mi piace
- 5/40
aggiungerei :
sei sicuro di aver fatto la miscela giusta?? puo' capitare di sbagliare le dosi....
comunque come prima prova, togli il termostato e provalo senza, se tutto va bene, un termostato nuovo ed è tutto ok...
Mar co twentytree Yamaha 250 cv

Non conosco il limite, ma sò dove non è
Sottotenente di Vascello
camillino4 (autore)
Mi piace
- 6/40
1_ c'è un modo per sapere se il termostato funzioni correttamente senza smontarlo?
dove si trova? l' acqua dalla spia esce... ha a che fare con il termostato o sono due cose separate?

2_ per la girante l' unica soluzione è smontare il piede... magari faccio mettere mano a qualcuno pù esperto di me però essendo rimasto scottato da diversi meccanici desideravo prima individuare il vero problema...

3_ per le incrostazioni provo a siringare dal tubicino dell' anticalcare? credo sia la prima cosa da fare visto che sembra abbastanza facile... c'è un riscontro visivo per vedere se effettivamente era incrostato? o devo rimetterlo in acqua e "spingerlo"?

Grazie
Guardiamarina
nemesisevil81
Mi piace
- 7/40
camillino4 ha scritto:
1_ c'è un modo per sapere se il termostato funzioni correttamente senza smontarlo?
dove si trova? l' acqua dalla spia esce... ha a che fare con il termostato o sono due cose separate?

2_ per la girante l' unica soluzione è smontare il piede... magari faccio mettere mano a qualcuno pù esperto di me però essendo rimasto scottato da diversi meccanici desideravo prima individuare il vero problema...

3_ per le incrostazioni provo a siringare dal tubicino dell' anticalcare? credo sia la prima cosa da fare visto che sembra abbastanza facile... c'è un riscontro visivo per vedere se effettivamente era incrostato? o devo rimetterlo in acqua e "spingerlo"?

Grazie



hai letto il messaggio che ti ho scritto?

il problema puo essere anche che il termostato che si trova nella testata sia bloccato e che venga rimosso per permettere all'acqua di circolare all'interno del blocco motore
Contrammiraglio
lele 71
Mi piace
- 8/40
camillino4 ha scritto:
1_ c'è un modo per sapere se il termostato funzioni correttamente senza smontarlo?
dove si trova? l' acqua dalla spia esce... ha a che fare con il termostato o sono due cose separate?

2_ per la girante l' unica soluzione è smontare il piede... magari faccio mettere mano a qualcuno pù esperto di me però essendo rimasto scottato da diversi meccanici desideravo prima individuare il vero problema...

3_ per le incrostazioni provo a siringare dal tubicino dell' anticalcare? credo sia la prima cosa da fare visto che sembra abbastanza facile... c'è un riscontro visivo per vedere se effettivamente era incrostato? o devo rimetterlo in acqua e "spingerlo"?

Grazie


il termostato lo trovi attaccato sul motore, dove si va ad innestare il tubo dell'acqua, smonti il supporto, e all'interno c'è la valvola termostatica. A quel punto la togli, e rimonti il supporto, poi provi Laughing
la girante la escluderei, se ti hanno detto che l'hanno appena sostituita.......e poi è piu semplice togliere il termostato
una volta aperto il termostato ti renderai conto se le incrostazioni possono influire Rolling Eyes
Mar co twentytree Yamaha 250 cv

Non conosco il limite, ma sò dove non è
Sottotenente di Vascello
camillino4 (autore)
Mi piace
- 9/40
si nemesisevil81, ho letto solo dopo aver risposto...
Il motore ha l' accensione elettrica e ci sono diversi fili...quello marrone di cui parli a cosa servirebbe?
se non fosse quello come si individua il termostato?

ho provato a postare alcune foto ma la risoluzione non me lo consente..
Guardiamarina
nemesisevil81
Mi piace
- 10/40
camillino4 ha scritto:
si nemesisevil81, ho letto solo dopo aver risposto...
Il motore ha l' accensione elettrica e ci sono diversi fili...quello marrone di cui parli a cosa servirebbe?
se non fosse quello come si individua il termostato?

ho provato a postare alcune foto ma la risoluzione non me lo consente..


toil cavo marrone che esce dalla testa sensore temperatura acqua del motore serve per avvisare che il motore ha uno scarso raffreddamento, il termostato sta dentro la testata come l' immagine dello spaccato del motore
re: Johnson 521 si surriscalda
vedi il componente 16 quello e il temostato che devi rimuovere rimuovendo il coperchio testa il numero 46, ricorda che la guarnizione numero 49 va sostituita....
Sailornet