Restauro barchetta ursus gomma antares [pag. 44]

Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 431/565
Joker1996 ha scritto:

Per quanto riguarda le plancette oggi ho dato una bella carteggiata con flessibile e ho dato ultima mano di resina addensata (abbastanza liquida), domani se riesco carteggio con roto-orbitale, do una mano di stucco da carrozziere......


Perché stucco per carrozziere, lo puoi sostituire con la resina addensata..... Wink
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Capitano di Fregata
Joker1996 (autore)
1 Mi piace
- 432/565
Ciao daniele avevo pensato allo stucco da carrozziere perchè credo che resta più sottile e attacca meno cosi posso spalmarlo meglio, mi spiego passando resina addensata mi viene sempre qualche imperfezione / avvallamento dato dal fatto che quando passo la spatola per ''tirare'' la resina in eccesso quest'ultima essendo ''appiccicosa'' mi crea delle imperfezioni. Oggi gli ho dato una mano meno densa, se domani vedo che è uscita meglio delle precedenti stuccate passo direttamente con roto-orbitale con grana fine per far diventare tutto liscio... Che dici mi conviene la poliuretanica al gelcoat? considera che io sulla superficie dovrò creare l'antisdrucciolo quindi devo ''faticare''per farlo diventare liscio solo lateralmente... Per quanto riguarda l'antisdrucciolo come lo faccio? Con la tecnica della zanzariera oppure con quella del sale da lavastoviglie?? Grazieeeeeee
Capitano di Fregata
Joker1996 (autore)
Mi piace
- 433/565
Ciao ho chiesto al proprietario del monoleva se si puo montare a sinistra e mi ha detto di no infatti questo è il motivo per cui lo vende.... Che dite ? lo prendo e trovo un modo per metterlo a destra? altrimenti ho trovato un bileva a 30 euro spedito
Capitano di Fregata
marcop20
Mi piace
- 434/565
Joker.... confermo che quel monoleva può essere montato su entrambi i lati (a meno che non il veccchio proprietario l' abbia modificata o saldata in qualche modo)

Allego qualche foto da dove si capisce che bisogna svitare la vite al centro della scatola per togliere la leva e il suo blocchetto in plastica che è sotto che serve a fare da fine corsa per la leva stessa.

re: Restauro barchetta ursus gomma antares


re: Restauro barchetta ursus gomma antares


re: Restauro barchetta ursus gomma antares


re: Restauro barchetta ursus gomma antares
Capitano di Fregata
Joker1996 (autore)
Mi piace
- 435/565
Grazie tutto chiaro, ora lo compro. Mi sapresti dire se per verniciarlo devo usare una vernice speciale ?
Capitano di Fregata
marcop20
Mi piace
- 436/565
io userei un comunissimo primer e poi smalto autolevigante
Capitano di Fregata
Joker1996 (autore)
Mi piace
- 437/565
Avevo visto che su ABM nautica vendono delle bombolette di vernice per motori marini quella non va bene? Dove trovo i prodotti che hai detto tu? Grazie davvero!!!
Capitano di Fregata
Joker1996 (autore)
Mi piace
- 439/565
Daniè per forza mi vuoi fa spende 40 euro di vernice hhahahhah Sbellica
Capitano di Fregata
marcop20
Mi piace
- 440/565
Le bombolette per motori marini sono a base nitro, vanno bene, ma te le sconsiglio in quanto creano uno spessore di vernice troppo sottile e per togliere i segni del tempo dovresti passare più mani!

primer e smalti li trovi in tutti i brico, farramenta e colorifici
Sailornet