Restauro barchetta ursus gomma antares [pag. 50]

Capitano di Fregata
Joker1996 (autore)
Mi piace
- 491/565
Appena posso posto le foto... Mi è sorto un dubbio ovvero devo fare il paiolo in pendenza verso la poppa per far defluire l acqua verso la pompa di sentina? Che pendenza deve avere ?
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 492/565
Io rifarei il paiolato esattamente come prima...... Quando hai tagliato il vecchio hai lasciato una striscia oppure hai rimosso tutto? Se hai lasciato un pezzetto puoi appoggiarti sopra al vecchio.... Wink
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Capitano di Fregata
Joker1996 (autore)
Mi piace
- 493/565
Ho tagliato tutto ma ho tracciato una linea per segnarmi dov'era... Ok lo faccio come prima. Grazie!
Capitano di Fregata
Joker1996 (autore)
Mi piace
- 494/565
Salve ragazzi.... i lavori continuano, ho finito la struttura della sentina e domani resino tutto spero di fare foto domani, oggi ho dimenticato il cellulare ;(
Capitano di Fregata
Joker1996 (autore)
Mi piace
- 495/565
Vi lascio due foto Felice

Comunque per farla breve ho fatto tutta l'ossatura della barca un bel paramezzale e tutti madieri, ho riempito il vuoto dei madieri con pannelli in poliuretano espanso modellato su misura e poi gli ho dato 2 mani di vetroresina, domani altre due mani Felice

Ho inserito anche un pezzo in multistrato marino (diviso in 3 altrimenti non entrava) per rinforzare lo specchio di poppa


re: Restauro barchetta ursus gomma antares



re: Restauro barchetta ursus gomma antares
Capitano di Vascello
gommo-già
Mi piace
- 496/565
sei bravo!
Capitano di Fregata
Joker1996 (autore)
Mi piace
- 497/565
Grazie gommo.... Siete fantastici!!


Comunque provo a spiegarvi bene come ho proceduto...

Ho sagomato il paramezzale e l ho incollato lungo la linea di chiglia con colla poliuretanica.... Poi ho sagomato i madieri, incollati e avvitati sul paramezzale, ho sagomato tutti i pezzi in con i pannelli poliuretanici e ho riempito i vuoti che si erano creati tra madieri e scafo, cosi li ho incollati e ho riempito tutte le fessure (anche sotto il paramezzale ) con schiuma poliuretanica..
Una volta asciutta ho tagliato gli eccessi con un cutter, ho smussato tutti gli spigoli vivi dell ossatura e ho dato un paio di mani di VTR... Domani si continua...

Se sono arrivato a questo punto devo ringraziare solo voi ragazzi, grazie di cuore
Capitano di Vascello
gommo-già
1 Mi piace
- 498/565
mi raccomando....

ora che sei arrivato al piano......

chiudilo ottimamente.... perdici 1 ora in più ma chiudilo bene....
Contrammiraglio
oreste
Mi piace
- 499/565
ciao Domenico, personalmente farei dei fori nei madieri e uno nel paramezzale , cosi se mai dovesse entrare dell'acqua sotto il calpestio andrebbe a finire in sentina, tipo così!!

re: Restauro barchetta ursus gomma antares


spero di essere stato chiaro!
in mare non ci sono osterie..
Capitano di Vascello
gommo-già
Mi piace
- 500/565
mi pare di aver capito che ormai ha chiuso tutto ???
Sailornet

Argomenti correlati