Restauro barchetta ursus gomma antares [pag. 8]

Capitano di Fregata
Joker1996 (autore)
Mi piace
- 71/565
I lavori procedono... sto lavando tutto. Mangio asciugo e poi taglio il calpestio... a stasera le foto Smile
Capitano di Fregata
Joker1996 (autore)
Mi piace
- 72/565
Ragazzi brutte notizie, la sentina è tutta inzuppata d'acqua.... Ma ormai sono convinto di portare avanti i lavori.... Mi aiutate?
Come posso sostituire la spugna che c'è in sentina? Incollare strati di polistirolo edile con poliuretano espanso?


Iniziano i lavori, lo scavo lavato....


re: Restauro barchetta ursus gomma antares



Si taglia....

re: Restauro barchetta ursus gomma antares



Alcune crepe...come posso risolvere?


re: Restauro barchetta ursus gomma antares


re: Restauro barchetta ursus gomma antares



re: Restauro barchetta ursus gomma antares


re: Restauro barchetta ursus gomma antares


re: Restauro barchetta ursus gomma antares


re: Restauro barchetta ursus gomma antares




Ed ora la sentina....
Ho spezzato tutto il calpestio che era in vetroresina. Come lo dovrò rifare? compensato marino? Non è troppo pesante?


re: Restauro barchetta ursus gomma antares


re: Restauro barchetta ursus gomma antares



Ecco ho iniziato a rimuovere la spugna ma non ho finito... Domattina si inizia alle 7 speriamo di non avere più brutte notizie

Nel garage ho trovato questo secondo voi puo essere modificato e usato come sedile per pilotina?

re: Restauro barchetta ursus gomma antares


re: Restauro barchetta ursus gomma antares





Grazie di cuore ragazzi.
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 73/565
Rimuovi tutta la "spugna" e controlla come sta la struttura sotto, ci sarebbero varie soluzioni per sostituirla, (con il tasto cerca troverai interventi già fatti con foto) io utilizzerei proprio dei pannelli in polistirene accoppiati e poi riempirei gli spazi restanti (anche sotto) utilizzando schiuma poliuretanica. Wink
Per ricostruire il calpestio il metodo più semplice è utilizzare un foglio in multistrato marino che poi dovrai resinare in superficie.....
Per le crepe intanto fai saltare eventuali pezzi adiacenti in fase di distacco, poi in base a quello che trovi ci sono varie soluzioni, dal semplice stucco al gelcoat filler alla resinatura..... Wink

Quel sedile dubito che sia in multistrato marino...... Forse puoi recuperare il tessuto per fare la seduta, ma la struttura non credo......

Un passo l'allaccio volta........ Si arriva ovunque......... Wink
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Capitano di Vascello
gommo-già
Mi piace
- 74/565
quoto con gommoapalla.....

per le stuccature le "apri" ovvero le allarghi un pochino in modo tale che riesci a mettere una quantità di stucco idonea a non farla saltare alla prima botta......
io nella mia ho riempito con gelcoat filler .... carteggiato... rifinito con stucco da carrozziere o metallico....carteggiato con 320.... diventa liscia come il c...o di un bambino.....


per la sentina

pulisci tutto....asciuga....controlla che non ci siamo tracce di osmosi (bolle piene di liquido)
se è tutto ok
segui i consigli di gommoapallla....

la seduta che hai trovato mi sembra di truciolato.... quindi utilizzala per accendere il camino... il tessuto se è tipo pelle o skai o pelle vera .....recuperalo!!!

lavora...schiavo
Felice Felice Felice Felice Felice Felice Felice Felice Felice Felice Felice
Sergente
franco65
Mi piace
- 75/565
Ragazzi per favore non consigliate stucco metallico sulla nautica e una follia, dai, almeno chiedi e cerca nei vari forum e siti anche tu, cavoli e come mettere una spugna rivestita di resina in acqua, quanto durerà?? per le crepe del gealcoat allargale con rotorbitale , rendile piu larghe del foro almeno 4/5cm lava con acetone o nitro ed asciuga con aria compressa, ed usa STUCCO EPOSSIDICO BI COMPONENTE, ne trovi tanti tipi, Epomast della Veneziani, EPOBICOMP DELLA Walker, Cecchi stucchi nautici, Boero youstukepo, e tanti altri.
Capitano di Vascello
gommo-già
Mi piace
- 77/565
grazie dada.....


certo che se eravamo tutti figli di ONASSIS compravamo tutti veneziani o simili....
Sergente
franco65
Mi piace
- 78/565
Certo ma lo stucco metallico appunto a base poliestere, non ha controindicazioni nell'uso su alcuni metalli da cui deriva, ma non e indicato a sollecitazioni
quali siano quelle della flessione della vetroresina, perché il metallico aderisce al contrario dell'epossidico che sigilla e forma un unico pezzo con il restante materiale per via della diversa conformazione molecolare, anche se apparentemente sembra piu rigido da lavorare, ed e idrorepellente anche senza nessun fondo di base per la verniciatura ( ipotesi se metti il metallico e lo lasci li a lungo andare assorbe acqua, epossidico no per la sua specifica formulazione che non contiene fenoli che sono contenuti nel metallico e creano per natura di formulazione microfessurazioni)
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 79/565
Non sono d'accordo, infatti lo stucco metallico è espressamente indicato anche in uso nautico proprio per la sua flessibilita, quanto all'assorbimento questo sarà protetto da gelcoat o vernice bicomponente....

Ovvio che esistono prodotti rinomati e specificatamente "nautici" (leggi costosi) ma, secondo me, non è giusto demonizzare alternative valide..... Wink
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Sergente
franco65
Mi piace
- 80/565
Certo se eravamo!! figli di Onassis nessuno lavorava, comunque questo e il mio punto di vista poi ogni parere e individuale, io ho dato il mio contributo per esperienza lavorativa e personale, e forse mi sono espresso male nel consigliare prodotti come un commerciante, cosa che non sono , io sono un cassintegrato che riparava barche. Ciao. Felice Felice
Sailornet