Restauro barchetta ursus gomma antares [pag. 4]

Sottotenente di Vascello
Gommoapalla
Mi piace
- 31/565
Non sarebbe una brutta idea! Appoggio gommo-già
Capitano di Fregata
Joker1996 (autore)
Mi piace
- 32/565
Certo, ma quella per me è la parte più semplice per me, me la cavo molto bene. Quindi assemblare un quadro elettrico per me è un gioco da ragazzi. Che mi consigliate di mettere? Radio-ok
qualche luce anche nei gavoni-ok poi?
il problema è come alimentare il tutto perché posso anche montare una batteria ma ci vorrebbe un alternatore collegato al motore per ricaricarla.

che mi consigliate di lasciare il timone o mettere un fuoribordo con guida a barra ?

Grazie a tutti che mi seguite
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 33/565
Mantenere il timone o la guida a barra dipenderà dall'allestimento finale della barca che sceglerai.
Con la timoneria come è adesso hai forse una migliore distribuzione dei pesi.
Per quanto riguarda l'impianto elettrico se deciderai di farlo dovrai prevedere una batteria e quindi dovrai acquistare un motore con alternatore e raddrizzatore
La vita è come la marea..........

Sacs 590J;Mercury Optimax 150; Geonav 5 touring con black box: carrello Ellebi Thule
Capitano di Fregata
Joker1996 (autore)
Mi piace
- 34/565
Ho capito, secondo me la cosa da scegliere per un progetto è appunto la scelta del motore se guida al timone o guida a barra, se non decido questo non posso iniziare a fare nessun progetto. Voi che mi consigliate?
Gommoapalla rispondo a quell'immagine di quella barchetta che mi hai postato è molto bella però adesso che rifletto il problema del mio scafo è che a prua anche se rivesto i bordi con i veri e propri corrimani o appigli è bombata quindi ha il centro leggermente più accentuato dei lati quindi è più complicato usarlo come prendisole rispetto ad un piano retto.
Ringrazio ancora voi che mi state aiutando in quest'avventura
Ammiraglio di divisione
Sardomar
1 Mi piace
- 35/565
Come ho già avuto modo di dirti, io opterei per un restauro mantenendo l'impostazione originale: motoscafo con quattro sedute e prua con un ripostiglio per tenere l attrezzature di sicurezza.
Motore governato dalla postazione con timone a ruota come all'origine
La vita è come la marea..........

Sacs 590J;Mercury Optimax 150; Geonav 5 touring con black box: carrello Ellebi Thule
Capitano di Fregata
Joker1996 (autore)
Mi piace
- 36/565
Si credo sia la soluzione più semplice, le quattro sedute secondo voi dove e come le posso fare? PS si vanno ad ancorare con quei fori presenti nel calpestio?
Sottotenente di Vascello
Gommoapalla
Mi piace
- 37/565
Si le sedute le ancori nei fori del calpestio conviene non spostare la distribuzione dei sedili, anche secondo me mantenere il timone è la scelta migliore. Il consiglio per il motore, dipende dal peso della barca e non trovo nulla della casa costruttrice. Secondo me 25 cavalli vanno già bene, ma quanto è lunga la barca??
Capitano di Fregata
Joker1996 (autore)
Mi piace
- 38/565
Il peso però si fa sentire minimo 300-400 kg! Per la lunghezza 3.5 - 4 metri credo


Guarda quà



re: Restauro barchetta ursus gomma antares





Che ne dici? fare la prua così sarebbe uno spettacolo
Sottotenente di Vascello
Gommoapalla
Mi piace
- 39/565
Si in un post ti avevo scritto di mettere un tientibene a prua che secondo me ci sta tutto!
Sottotenente di Vascello
Gommoapalla
Mi piace
- 40/565
Dovrebbe pesare sui 300 kg guardando in giro qualcosa di simile ho trovato questo dato. Quindi tieni conto 300kg la barca, più 4 persone fai sugli 80 kg = 320 più dotazioni attrezzature ecc fai un 30kg siamo a 650kg più motore fai altri 60 kg per un 25 cv 2tempi siamo a 710 diviso 25 cv, il risultato è 28,4kg a cavallo. Forse è meglio un 30 cavalli, però è anche vero che se devi andare a pesca va più che bene 25. Però chiedo consigli anche agli altri amici del forum
Sailornet