Restauro barchetta ursus gomma antares [pag. 22]

Capitano di Vascello
gommo-già
Mi piace
- 211/565
allora per il foro sulla barca non credo che serva la vetro anche sull'esterno...magari sentiamo qualche altro consiglio!!!!

per i tagli sullo specchio di poppa non c'è bisogno di arrivare sotto..... lamina esternamente e internamente e vedrai che non avrai problemi....

per l'esterno apri leggermente quelle ragnatele in modo che lo stucco prendi meglio!!!!

non credo che ti convenga dare il gelcoat esternamente...... meglio una vernice bicomponente!

il gelcoat lo dai solo dentro in modo che non spendi troppo....e avrai una superficie magari non perfettamente liscia ( a meno che non lo levighi tutto) ma sicuramente ultraresistente e impermeabile....

non ho capito di che zona sei.... se sei in zona tarquinia VT la vernice te la rimedio io da mio suocero carrozziere!

ciao Felice
Sottotenente di Vascello
Gommoapalla
Mi piace
- 212/565
Stai andando alla grande con i lavori!! Nelle vacanze di natale avrai tempo per fare dei grandi passi! Se continui di questo passo sarà pronta a breve:)


Io la vetroresina la metterei anche all'esterno e procederei nello stesso modo dei tagli!
Capitano di Fregata
Joker1996 (autore)
Mi piace
- 213/565
Haha grazie gommo purtroppo sono lontano...
mondragone CE


Per il buco fatto oggi Avevo pensato cdi passare solo un foglio do VTR dentro poi stucco semplicemente dall altro lato?

per il gelcoat esterno quindi va bene o devo carteggiare ancora per preparare la base di una vernice bi componente?

Non ho capito bene se come ho aperto le ragnatele va bene o devo aprirle ancora
Capitano di Vascello
gommo-già
Mi piace
- 214/565
esterno la carteggiatura va bene.... pensi che sia liscio ma il materiale ha delle micro fessure che servono per far aderire la vernice...comunque se non ti senti sicuro dai una passata volante anzi volantissima anzi che dico volantimissima con una carta leggermente più ruvida....


per le ragnatele...

aprile poco poco di più nella parte finale..... vedrai che la stuccatura sarà più efficace....

ciao
Capitano di Fregata
Joker1996 (autore)
Mi piace
- 215/565
Si un foglio di VTR cerco di metterlo anche all esterno, mi da più sicurezza.

Nelle vacanze di Natale mi dedicherò soprattutto alla barca. Voglio terminare la sentina.


Per quanto riguarda l esterno che ne dite se oggi allargo ancora un po le ragnatele, passo lo stucco e poi do un ultima carteggiata con orbitale? Dopo pranzo continuano i lavori
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 216/565
Ottimizza i tempi..... Fai un'operazione totale per volta, demolizioni, scartavetrature, resinature, ripristino strutture, calpestio, poi TUTTE le stuccature insieme per poi passare alla finitura...... Wink
Se salti da un punto all'altro della barca rischi di perdere tempo e sprecare anche qualche soldo per i materiali che butterai (se fai lo stucco per una ragnatela sicuramente ne butterai un po' perché in eccesso)..... Wink

Ottimizza, ottimizza....
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Capitano di Vascello
gommo-già
Mi piace
- 217/565
ok...

però dove stucchi carteggià a mano.
Capitano di Fregata
Joker1996 (autore)
Mi piace
- 218/565
Dada hai ragione.... oggi mi dedico a demolire tutto il legno, se mi avanza tempo finisco di carteggiare....


gommo-già
sullo stucco carteggio a mano con grana sottile.

Grazie
Capitano di Fregata
Joker1996 (autore)
Mi piace
- 219/565
Ragazzi oggi pomeriggio ho continuato un pò.

La cosa più importante però è che secondo me non sono ben protetto dalla polvere di VTR, considerando che ogni giorno riempio minimo 5-6 secchi di polvere di VTR vi lascio immaginare quanta ne vola e quanta ne respiro....
Premetto che sto utilizzando mascherine protettive quelle normali...

Il problema è che comunque quando finisco di lavorare ho il naso otturato e mi pizzica la pelle soprattutto sui polsi e sulla zona sacro-lombare.

Avevo pensato di procedere così...
-Mascherina 3M ai carboni attivi usa e getta...
-Tute usa e getta in modo che ho la pelle più protetta
-Guanti da lavoro.




Veniamo a noi...
Stasera ho finito di togliere il grosso della colla dalla VTR
Ho carteggiato con l'orbitale (non ho carteggato bene, perchè l'orbitale che mi hanno dato ha il velcro consumato e i dischi non fanno presa.. Si può cambiare il velcro o devo procurare un orbitale nuovo?) la parte laterale esterna dello scafo ( pare bianca)
ho rimosso un bel pò di legno dallo specchio di poppa
Ho aperto per bene le ragnatele
Ho lavato tutto in modo che per sabato si asciuga tutto.



re: Restauro barchetta ursus gomma antares



re: Restauro barchetta ursus gomma antares



re: Restauro barchetta ursus gomma antares




re: Restauro barchetta ursus gomma antares



re: Restauro barchetta ursus gomma antares



re: Restauro barchetta ursus gomma antares



re: Restauro barchetta ursus gomma antares



Vi ringrazio di cuore perchè mi state davvero aiutando =)
Sottotenente di Vascello
Gommoapalla
Mi piace
- 220/565
Come ti avevo già detto le parti più importante da proteggere sono le vie respiratorie. Userei una maschera anti gas con filtri per polveri in sospensione, maschera da lavoro se non addirittura la maschera anti gas facciale invece che semi facciale. Poi tutta usa e getta e guanti.
Per la carteggiatrice roto orbitale ce ne sono alcune che si può cambiare la parte di lana e altre no. Dipende quella che hai tu!
Sailornet