Restauro barchetta ursus gomma antares [pag. 12]

Capitano di Vascello
gommo-già
Mi piace
- 112/565
idropulitrice d'obbligo!
Capitano di Fregata
Joker1996 (autore)
Mi piace
- 113/565
L'idropulitrice è a casa da quando abbiamo iniziato i lavori... Ma quella colla non viene via in nessun modo (quella attaccata sulla vetroresina).
Finalmente abbiamo scoperto anche la sentina a prua..

Visto che stasera ho un pò di tempo per scrivere, Vorrei porre un pò di domande =)

Iniziamo dalle foto della sentina...

re: Restauro barchetta ursus gomma antares



re: Restauro barchetta ursus gomma antares



re: Restauro barchetta ursus gomma antares


Il problema è anche lo specchio di poppa... Bisogna rifare il supporto per il motore credo.. Ho letto qualcosa ma non fa al caso mio.
Non riesco a capire come rimettere il pannello di multistrato marino per rinforzare tutto dato che è impossibile da inserire dalla parte inferiore di poppa, avevo pensato di fare un taglio alla parte superiore dello specchio in modo tale da inserire il pannello di multistrato marino e poi resinare tutto con vetroresina che ne dite altre idee?

re: Restauro barchetta ursus gomma antares



re: Restauro barchetta ursus gomma antares



re: Restauro barchetta ursus gomma antares



re: Restauro barchetta ursus gomma antares




re: Restauro barchetta ursus gomma antares



Un altro problema sorge con le travi a sostegno del calpestio, 2 o 3 sono da sostituire, come? Ho letto anche riguardo questo ma il mio problema sta nell incollaggio perchè le travi originali portano delle fasce di vetroresina A forma di U capovolta che ancorano le travi e si bloccano allo scafo.. Come procedo con la stessa tecnica oppure le posso rivestire di vetroresina per intere? Che legno uso?






C'è un ultima cosa che non ho capito, lo scafo le pareti interne (abitacolo) sono di vetroresina grezza con molte imperfezioni avvallamenti o sporgenze che saranno di stucco passato male ormai diventato cemento.... io ho carteggiato e il grosso è venuto via ma non avrò mai una parte liscia e lucida come tutte le barche... Pensando a questo mi sorge un altra domanda l'abitacolo dovrebbe avere delle pareti lisce e perfette che ricoprono quelle della vetroresina esterna e danno anche spessore al bordo? in modo da ottenere una cosa del genere, cosi avendo due bordi uno esterno che è verniciato e rifinito appunto dalla parte esterna e uno interno che è verniciato e rifinito dall'interno. oppure devo lavorare su questo bordo per farlo uscire liscio liscio?



cosi https://www.google.it/search?q=bordo+barche&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ei=-mWSUstxy8qzBq_0gJAF&ved=0CAcQ_AUoAQ&biw=1920&bih=946#q=motoscafo&tbm=isch&facrc=_&imgdii=_&imgrc=nkG4vI_iuLsQpM%3A%3BIeyN7heQFg-snM%3Bhttp%253A%252F%252Fwww.amalfisails.it%252Fimages%252Fnoleggio%252Fmotoscafo.jpg%3Bhttp%253A%252F%252Fwww.amalfisails.it%252Fnoleggio.aspx%3B450%3B296


Paragonata al mio scafo Felice

re: Restauro barchetta ursus gomma antares




P.s. ho trovato i pannelli ma prima di acquistarli volevo chiedere se la densità di 20 kg/m³ va bene

Chiedo scusa se mi esprimo in modo contorto ma sto un pò confuso anche io hahh e vi ringrazio di cuore per il sostegno...
Sottotenente di Vascello
Gommoapalla
Mi piace
- 114/565
Si i pannelli 20kg al metro cubo vanno bene l'importante è che siano in polistirene.
Per quanto riguarda la superficie interna dello scafo non perfettamente liscia è perchè devi levigare ancora con una levigatrice a nastro o orbitale, usa una grana grossa all'inizio e poi usi quella più fine dopo.

Per lo specchio di poppa ci pensiamo quando sarà da fare, adesso devi levigare molto di più di quello che hai fatto fino adesso sia dentro che fuori deve diventare liscio o quasi.
Sottotenente di Vascello
Gommoapalla
Mi piace
- 115/565
Io lavorerei sul bordo per farlo venire liscio senza aggiungere un altro bordo che potrebbe essere problematico per quanto riguarda le infiltrazioni d'acqua
Capitano di Fregata
Joker1996 (autore)
Mi piace
- 116/565
I lavori per ora sono bloccati causa scuola si riprende il prossimo fine settimana comunque ho capito che devo carreggiare tutto per bene
Sottotenente di Vascello
Gommoapalla
1 Mi piace
- 117/565
Esatto e sarà la parte più noiosa e ripetitiva
Capitano di Vascello
gommo-già
Mi piace
- 118/565
ammiro molto la tua voglia di fare Smile Smile

mi preoccupa il fatto che, dato che non hai tanto budget e la mole di lavori non è poca, potresti trovarti a lavoro non ultimato e sensa fondi per poter continuare.....


sicuramente finito questo progetto sarai ripagato dalla soddisfazione del risultato......

se decidesi di cambiare progetto è più che ammissibile.... se invece vuoi continuare su questa strada.....avrai anche tutto il mio appoggio.


buono studio
Capitano di Fregata
Joker1996 (autore)
Mi piace
- 119/565
Hai ragione... ho trovato barchette usate intorno ai 500 euro un altra 700 comprese di motori.. la tentazione c'è per poi lavorare anche su quella e fare piccoli ritocchi... la voglia c'è... oggi mi faccio due conti e vediamo quuanto spenderó
Sergente
franco65
Mi piace
- 120/565
Ciao , hai due tecnici super come Gommopalla e Dada, che vuoi di più, secondo me con i loro consigli sei in una botte di ferro, vedrai che risultato!! sempre con calma i lavori.
Sailornet