Restauro barchetta ursus gomma antares [pag. 52]

Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 511/565
Capitano di Fregata
Joker1996 (autore)
Mi piace
- 512/565
Perfetto, io avevo capito tutta un altra cosa... Si, un tappo di questo può andar bene lo metto a poppa devo compare solo degli ombrinali da mettere tra i madieri . Ps lo metto centrale sotto al motore oppure dx o sx? Grazieee
Ammiraglio
Dada77
2 Mi piace
- 513/565
Io ne metterei 2, uno a destra e uno a sinistra..... I madieri puoi anche forarli e poi resinare l'interno del foro per proteggere il legno in caso di acqua.... Parti dal presupposto che l'acqua non ci deve essere..... Wink
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Capitano di Fregata
Joker1996 (autore)
Mi piace
- 514/565
Tutto chiaro, ne metto due foro i madieri e inserisco un tubo di plastica che poi resino Smile grazie!
Capitano di Fregata
Joker1996 (autore)
Mi piace
- 515/565
Cavolo ragazzi questa barca ha una storia alle spalle!!!

Cercando su internet con le parole ursus gomma usciva solo una società milanese Del 1931 che produceva scarpe...

Pian piano ho visto che il logo di quella società e quello riportato sulla mia barca coincidevano, cerco e trovo un documento in PDF che narra la storia di questa fabbrica....
Arrivo ai primi anni del '60 (la barca è del 66)

E guardate cosa esce fuori !!


''Le tre principali nuove iniziative imprenditoriali intraprese dalla Ursus Gomma negli anni ’60
furono:
1) la produzione di barche a scopo turistico;
2) l’apertura di una filiale in Canada;
3) la costituzione di un ufficio studi per la progettazione di impianti su commissione.
La Ursus Gomma iniziò la produzione di motoscafi nel 1962 con il fine di sfruttare le possibilità
aperte dalla crescita dei segmenti alti del mercato turistico. I natanti rappresentavano, dal punto di
vista merceologico, una novità perché precedentemente l’impresa si era dedicata principalmente alla
fabbricazione in serie di beni di largo consumo e non di beni di lusso ad alto valore aggiunto. Dal
punto di vista tecnico, invece, si trattava non di una novità ma dell’uso, in un diverso campo, delle
competenze già acquisite dall’azienda nella lavorazione di resine in poliestere314. Il Consiglio di
Amministrazione della Ursus Gomma dedicò molte energie e notevoli investimenti, sia industriali
che pubblicitari, nella produzione di natanti in poliestere. ''


Credo che sia proprio lei!!
Capitano di Fregata
Joker1996 (autore)
Mi piace
- 516/565
Ragazzi purtroppo ieri e oggi non ho fatto nulla Sad ero stanco e non ho trovato come arrivare al garage dove ho la barca.. Però mi sono organizzato con un signore che ha un trattore e ha detto che sabato me la trasporta a casa mia dove vivo tanto ormai le belle giornate si avvicinano e la posso tenere in giardino, devo solo trovare un telo per coprirla....

Oggi un amico ha trovato un mercury super america di un signore che non lo usa più ha detto che dovrebbe vendercelo per 200-300 euro... Che ne dite cambio e prendo quello? io ho paura che pesa troppo e che sia troppo potente, che dite?? Grazie
Capitano di Vascello
gommo-già
1 Mi piace
- 517/565
ciao

come per tutti i motori che hai visto... utilizza sempre gli stessi criteri di scelta....aspetto visivo, utilizzo, ossidazione, manutenzione e così via....

per il peso non penso sia un problema...

il super america è un gran motore.... al pari del 737....

vedi tu....

se riesci a provarlo, magari anche dentro un secchio pieno d'acqua è già qualcosa....
Capitano di Fregata
Joker1996 (autore)
Mi piace
- 518/565
Salve ragazzi, i tappi li ho ordinati 10 giorni fa ma non sono ancora arrivati Sad maledette poste, maledetta raccomandata... Aspettiamo ancora...
Comunque sabato porto la barca a casa mia cosi ci posso lavorare il sabato e la domenica a tempo pieno, anche di notte... Avevo pensato di iniziare a riempire di pannelli la sentina e di sagomare il multistrato.... E qui arriviamo al dilemma ovvero: Il falegname mi ha imposto di prendere un foglio di multistrato (35 € ) da 1 cm a parte il fatto che non volevo montarlo perchè non è legno marino ma poi un cm sembra troppo sottile e sembra flettere troppo... Lui mi ha convinto dicendo che una volta riempita la sentina con pannelli e laminato il multistrato questo non fletterà più e essendo laminato non andrà nemmeno al contatto con l'acqua... Beh io però guardando i vostri post ho deciso di lasciar perdere quel pannello (lo userò per fare un bel terrario alle mie tartarughe) e ne vorrei prendere uno marino.....

Il falegname ha un pannello okumè da 16 mm 85 € mi conviene usare questo oppure è troppo doppio? appesantisco troppo lo scafo ? Ne compro uno on line più sottile? Vi prego aiutatemi ancora una volta che sbaglio sempre Sad Sad
Capitano di Fregata
Joker1996 (autore)
Mi piace
- 520/565
Il pannello che c'era era spesso circa 5 mm ma era un pannello fatto completamente in vetroresina
Sailornet

Argomenti correlati