Restauro barchetta ursus gomma antares [pag. 48]

Contrammiraglio
oreste
1 Mi piace
- 471/565
ciao Domenico ti auguro una buona guarigione , oggi è il primo giorno che mi sono alzato (dopo 5) mi ha letteralmente smontato, comunque andiamo avanti come tori Evil or Very Mad Evil or Very Mad
in mare non ci sono osterie..
Capitano di Fregata
Joker1996 (autore)
Mi piace
- 472/565
Ciao Oreste, ci volevo chiedere un consiglio, sto facendo preparare il paramezzale dal falegname di circa 3,90 mt... Il problema è che essendoci la parte blu della barca non posso inserire il paramezzale perché meta barca e coperta. Cosa faccio taglio il paramezzale o rimuovi la parte blu dello scafo?
Capitano di Fregata
Joker1996 (autore)
Mi piace
- 473/565
Ciao Oreste, ci volevo chiedere un consiglio, sto facendo preparare il paramezzale dal falegname di circa 3,90 mt... Il problema è che essendoci la parte blu della barca non posso inserire il paramezzale perché meta barca e coperta. Cosa faccio taglio il paramezzale o rimuovi la parte blu dello scafo?
Contrammiraglio
oreste
Mi piace
- 474/565
ciao, si il paramezzale lo puoi tagliare, l'importante è ricomporlo molto bene in modo che non perda la sua funzione, ti faccio uno schizzo:

re: Restauro barchetta ursus gomma antares



spero si capisca ho per lo mono rende l'idea Embarassed


comunque dove cito piastre in questo caso le puoi fare anche di compensato marino da 2 cm. , naturalmente tutto resinato!!
Oreste
in mare non ci sono osterie..
Capitano di Fregata
Joker1996 (autore)
Mi piace
- 475/565
Tutto chiaro... Domani valuto bene se scoperchiare la barca oppure tagliare il paramezzale come hai detto tu... Domani prendo una tachipirina e iniziano i lavori duri, si resina lo scafo!!!
Contrammiraglio
oreste
1 Mi piace
- 476/565
non scherzare, guarisci bene!!!
la ricaduta è peggio.......
in mare non ci sono osterie..
Capitano di Fregata
Joker1996 (autore)
Mi piace
- 477/565
Oggi dopo una bella tachipirina e dopo un litigio con mio padre ( è convinto che non sono in grado di passare la VTR e affonderò) ho laminato tutta la sentina fino all altezza del paiolato... Beh a primo impatto sembra uscita bene, dopo se riesco carico qualche foto.. ma il vero risultato lo avremo domani....


Una cosa non mi è chiara dove c'erano i buchi nella VTR avendo laminala sentina or esternamente la c'è la VTR, come la tratto perchè se l lascio cosi non trasuda mandandomi acqua in sentina?

PS do una mano di gelcoat in sentina per rendere tutto impermeabile?
Capitano di Vascello
gommo-già
Mi piace
- 478/565
certo!!!

vai di gelcoat.....

ricorda prendi quello già paraffinato e diluiscilo secondo le specifiche tecniche....

ciao
Capitano di Fregata
Joker1996 (autore)
Mi piace
- 479/565
Grazie... Ecco un po di foto...

Iniziamo con l'antisdrucciolo sulle plancette fatto con il sale... ora devo solo carteggiarle e lucidare il gelcoat



re: Restauro barchetta ursus gomma antares



re: Restauro barchetta ursus gomma antares




Ecco il pezzo forte, la laminazione dello scafo.

Ho lasciato lo specchio di poppa da resinare e devo mettere le toppe ai buchi dall esterno della barca, domani completo


Questa è una foto dell'ex buco dove ho messo 3 toppe concentriche dalla piu piccola alla piu grande


re: Restauro barchetta ursus gomma antares


re: Restauro barchetta ursus gomma antares


re: Restauro barchetta ursus gomma antares



Ecco un po di foto generali

re: Restauro barchetta ursus gomma antares



re: Restauro barchetta ursus gomma antares



re: Restauro barchetta ursus gomma antares





Notate qualcosa che non va?
Sailornet

Argomenti correlati