Restauro barchetta ursus gomma antares [pag. 20]

Capitano di Fregata
Joker1996 (autore)
Mi piace
- 191/565
Tutto chiaro Smile a cada ho un ancora da 5 kg è piccola secondo voi o va bene?
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 192/565
Un'ancora da 5 Lg va bene per una barca di 4 mt come la tua.
Dovrai preparare uno spezzone di catena da 6mm di circa 4 mt da unire all'ancora e, all'altro capo della catena, collegare una cima di almeno 30/40 mt da 8mm.
Che tipo di ancora hai?
La vita è come la marea..........

Sacs 590J;Mercury Optimax 150; Geonav 5 touring con black box: carrello Ellebi Thule
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 194/565
Nella pagina Google che hai postato c'è di tutto e di più
La vita è come la marea..........

Sacs 590J;Mercury Optimax 150; Geonav 5 touring con black box: carrello Ellebi Thule
Capitano di Fregata
Joker1996 (autore)
Mi piace
- 195/565
Ecco l ho modificato
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 196/565
bruce da 5 kg?
Se aggiungi 3-4 metri di catena del 6 non ti muovi neanche con un tornado!
Per la maggior parte degli ancoraggi "normali" ti basterebbe una bruce da 2 kg + 3-4 metri di catena (come faccio normalmente io Rolling Eyes )
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Capitano di Fregata
Joker1996 (autore)
Mi piace
- 197/565
Vabbe allora ne compro una da 2-3 kg tanto costa poco Smile
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 198/565
Valuta bene il tipo di ancora: le bruce o le Trefoil sono ottime ancore. ma forse poco adatte per una barca da 4 metri anche perchè non hanno le marre richiudibili.
In base al tipo di fondale dei luoghi che frequenti puoi anche optare per la classica ancora a ombrello (fondali pietrosi o rocciosi) o la Hall (fondali sabbiosi).
Comunque con le bruce o trefoil non sbagli: tieni conto degli ingombri quando studi le dimensioni del gavone dell'ancora
La vita è come la marea..........

Sacs 590J;Mercury Optimax 150; Geonav 5 touring con black box: carrello Ellebi Thule
Capitano di Fregata
Joker1996 (autore)
Mi piace
- 199/565
Si devo tenere in conto le misure bene.
I fondale saranno soprattutto sabbiosi
Capitano di Fregata
Joker1996 (autore)
Mi piace
- 200/565
Avanzano i lavori... Sto carteggiando tutto l'interno con il flessibile con dischi di grana P24 perchè è molta la colla da rimuovere... Poi appena ho rimosso tutta la colla carteggio con grana 100


un pò di foto


re: Restauro barchetta ursus gomma antares



re: Restauro barchetta ursus gomma antares



re: Restauro barchetta ursus gomma antares



re: Restauro barchetta ursus gomma antares



re: Restauro barchetta ursus gomma antares




re: Restauro barchetta ursus gomma antares


re: Restauro barchetta ursus gomma antares



re: Restauro barchetta ursus gomma antares





Due brutte notizie... Tagliando lo specchio di poppa per rimuovere il legno fradicio ho tagliato anche la VTR della barca... =(
ho fatto un guaio o si puo rimediare?

re: Restauro barchetta ursus gomma antares



Togliendo qualche pezzo di legno sono usciti milioni e milioni di termiti :S devo rimuovere tutto il legno quindi anche quello che c'è dietro al volante per il supporto e anche tutto il pannello che sta a pura sotto il ''muso''


Un altra cosa che non saprei definire io pensavo all'osmosi ma non credo... in poche parole smerigliando con il flessibile la polvere che si è depositata sul fondo della barca è diventata a bolle... credo ce questo sia successo perchè la VTR di fondo è ancora un po bagnata o è un brutto segno?


re: Restauro barchetta ursus gomma antares



Grazie mille ragazzi!!
Sailornet