Johnson j40 (suzuki df 40) corrosione interna [pag. 2]

Tenente di Vascello
leone triste
Mi piace
- 11/199
- Ultima modifica di leone triste il 13/09/11 11:15, modificato 1 volta in totale
QUOTO edimix Wink E grazie anto66, foto molto utili Thumb Up Thanks
Tenente di Vascello
titave
Mi piace
- 13/199
Ciao,
purtroppo, qui a Venezia, molti Johnson/evinrude (stranamene non i suzuki) hanno avuto grossi problemi alla verniciatura.
Probabilmente anche dentro al gambale si presenta lo stesso problema e....la corrosione avanza.
Il 40 suzuki è davvero un bel motore ma qualche problemino lo ha pure lui.
Tita
Boston Whaler 21' 4" Merc Optimax 225 Merc Enertia 13,75x21
Sottocapo di 1° Classe Scelto
anto66 (autore)
Mi piace
- 14/199
leone triste ha scritto:
edimix ha scritto:
antò ..se mi fai un piacere personale(e non credo solo a me) se quando mandi a pezzi la valvola di sovrapressione che si vede bene nell'ultima foto per pulirla per bene scatti delle foto ai vari particolari che la compongono e il salso rilevato...grassie


QUOTO edimix Wink E grazie anto66, foto molto utili Thumb Up Thanks

Figuratevi, felice di poter contribuire; è un'occasione per fare qualcosa che un po' per pigrizia un po' per mancanza di tempo ho sempre rimandato: capire come funziona in dettaglio il motore.

La valvola è composta da un coperchietto e da una molla (direi d'acciaio) che lo tiene chiuso.
Immagino che il tutto lavori soprattutto quando la valvola termostatica non è ancora aperta per dare sfogo al flusso d'acqua inviato dalla girante.
Non ho trovato un granchè all'interno in termini di accumuli di sale, ma purtoppo ho trovato delle microscaglie di alluminio; è probabile che queste provengano dal corpo del piede (ho visto sul forum delle immagini di corrosione nella zona sottostante la placca di acciaio posta sotto la girante). La valvola credo funzioni bene ma valuterò comunque la sua sostituzione. Vi allego alcune foto:

chiusa
re: Johnson j40 (suzuki df 40) corrosione interna


aperta
re: Johnson j40 (suzuki df 40) corrosione interna


meccanismo interno
re: Johnson j40 (suzuki df 40) corrosione interna


condotto di mandata Sad
re: Johnson j40 (suzuki df 40) corrosione interna


Quoto titave per quanto riguarda la vernice... Sad

Ho inviato con la manichetta un getto d'acqua calda da tutti i punti accessibili (sede del termostato, della valvola di sovrap. e dell'anodo) recuperando ancora qualche residuo; vorrei però a questo punto capire l'intero percorso compiuto dall'acqua di raffreddamento, avete qualche idea?
Capitano di Corvetta
edimix
Mi piace
- 15/199
anto,la molla della valvola è piuttosto debole o fai un certo sforzo per aprirla?non l'ho mai smontata...secondo te quella molla ,col tempo,puo perdere la sua forza?(a un tale del forum gliel'hanno sostituita-dice lui,perche difettosa......mah,secondo me è stata solo smontata e pulita)tu cosa pensi?
Sottocapo di 1° Classe Scelto
anto66 (autore)
Mi piace
- 16/199
edimix ha scritto:
anto,la molla della valvola è piuttosto debole o fai un certo sforzo per aprirla?non l'ho mai smontata...secondo te quella molla ,col tempo,puo perdere la sua forza?(a un tale del forum gliel'hanno sostituita-dice lui,perche difettosa......mah,secondo me è stata solo smontata e pulita)tu cosa pensi?


Non credo che questa valvola possa dare problemi, almeno non per cedimenti della molla; nel mio caso ci vuole una certa forza per aprirla, non è facilissimo. Comunque nel caso di cedimenti (valvola sempre completamente aperta ) visti i diametri del tubo di mandata e quello della valvola stessa, si avrebbe poca o nulla acqua nel circuito di raffreddamento con conseguente azzeramento della spia, sovratemperatura, allarmi etc. ma ripeto mi sembra altamente improbabile.

Credo che la valvola lavori (apra) solo con il termostato freddo e se questo funziona male (apre poco) con conseguente sovrapressione nella mandata dell'acqua; situazione probabile se si parte a razzo con motore freddo...

E' un pezzo importante del circuito ma è quasi impossibile arrivarci... smontare il gambale è stata un'impresa UT
Capitano di Corvetta
edimix
Mi piace
- 17/199
da come me la descrivi,anchio dubito dei cedimenti,ma se ci va in mezzo una crosta di sale o altro della forma giusta,qualche rognetta penso che la può dare.....approfitto inoltre per dare una dritta ulteriore ai possessori di df40.ci sono 2 sensori di temperatura acqua.non ci deve essere differenza nelle temperature rilevate e inviate alla centralina.se invece questo accade la centralina limita il numero di giri e si accende la spia acqua.se servono più dettagli eventualmente li inserisco.
Tenente di Vascello
leone triste
Mi piace
- 18/199
- Ultima modifica di leone triste il 13/09/11 11:22, modificato 1 volta in totale
Ciao anto66, ancora un grazie particolare specialmente da noi possessori del suzuki df40 per queste tue preziose foto e informazioni Thumb Up
Ad ogni modo, in rete ho reperito questa immagine, spero sia utile
re: Johnson j40 (suzuki df 40) corrosione interna
Sottocapo di 1° Classe Scelto
anto66 (autore)
Mi piace
- 19/199
edimix ha scritto:
da come me la descrivi,anchio dubito dei cedimenti,ma se ci va in mezzo una crosta di sale o altro della forma giusta,qualche rognetta penso che la può dare.....approfitto inoltre per dare una dritta ulteriore ai possessori di df40.ci sono 2 sensori di temperatura acqua.non ci deve essere differenza nelle temperature rilevate e inviate alla centralina.se invece questo accade la centralina limita il numero di giri e si accende la spia acqua.se servono più dettagli eventualmente li inserisco.


Si grazie, più ne sappiamo meglio è ...

Un grazie a leone triste per l'immagine dello schema di raffreddamento; è da studiare ma dalla prima occhiata direi che può essere molto utile per fare luce tra i miei dubbi.

Piccolo aggiornamento sullo stato dei lavori: ieri ho sverniciato completamente il gambo ed il piede del motore, ho smontato il tubo di mandata dell'acqua e pulito in profondità l'interno del gambo; quindi ho smontato la placca di acciaio sottostante la girante (quest'ultima è integra ma le pale non mi convincono) e trovato anche li segni di corrosione.

re: Johnson j40 (suzuki df 40) corrosione interna



Ora tra gli interventi estremi che ho da valutare ( e sui quali vi chiedo consiglio), ci sono: l'inserzione di un anodo addizionale nell'interno del gambo, la ricostruzione mediante stucco per metalli dei punti deboli (crateri di corrosione) e successiva verniciatura ... UT
esagero?
Tenente di Vascello
leone triste
Mi piace
- 20/199
anto66, è la stessa corrosione in modo minore specialmente nella parte piana del supporto, che mi ha spinto a cambiare in toto il supporto cuscinetto, operazione che ho eseguito due mesi fa, anche se fortunatamente l'olio nella scatola ingranaggi sottostante sembrava appena cambiato nonostante due stagioni. Adesso la pressione dell'acqua specialmente a freddo è forte, in ogni modo ti posto il link dove descrivo grazie anche a dani85 tutta l' operazione, anche se per la verità se come me non ai trovato acqua nella scatola ingranaggi e la superficie del supporto a contatto con la guarnizione è molto più ben messa della mia, affermerei che una perdita di pressione può avvenire solo in torno all'albero di trasmissione, ma non ti so dire con sicurezza se questo ti causa l'allarme temperatura https://www.gommonauti.it/ptopic36954_evinrude_40cv_quattro_tempi_pl4_spia_pilota_acqua_flusso_non_uniforme.html?start=30 Rolling Eyes
Sailornet