Johnson j40 (suzuki df 40) corrosione interna [pag. 3]

Capitano di Corvetta
edimix
Mi piace
- 21/199
????? antò,ma quante ore ha quel motore li...2000.io ho 380 ore e la parte sottostante alla girante che hai fotografato è quasi nuova di zecca(quasi)....
Sottocapo di 1° Classe Scelto
anto66 (autore)
Mi piace
- 22/199
edimix ha scritto:
????? antò,ma quante ore ha quel motore li...2000.io ho 380 ore e la parte sottostante alla girante che hai fotografato è quasi nuova di zecca(quasi)....


Non so quante ore ha (ma non sono tante), ma ti posso dire che fino a due stagioni fa (e quella passata la ho saltata) appariva, sotto la calandra come nuovo di zecca; l'unico lavoro importante era stato il ripristino in alcuni punti della vernice del piede.
La parte sottostante la girante l'avevo già ispezionata in passato (ora non ricordo quando) e aveva segni minimi di corrosione; il fatto è quest'ultima è una brutta bestia e mangia alla grande ovunque riesce a fare breccia, in particolare (concordo con un'altro topic sul forum) sull'alluminio in prossimità dell'acciaio. La lezione è (per me) semplice: gli anodi sono vitali per questo motore Sad.

leone triste ha scritto:

anto66, è la stessa corrosione in modo minore specialmente nella parte piana del supporto, che mi ha spinto a cambiare in toto il supporto cuscinetto, operazione che ho eseguito due mesi fa, anche se fortunatamente l'olio nella scatola ingranaggi sottostante sembrava appena cambiato nonostante due stagioni. Adesso la pressione dell'acqua specialmente a freddo è forte, in ogni modo ti posto il link dove descrivo grazie anche a dani85 tutta l' operazione, anche se per la verità se come me non ai trovato acqua nella scatola ingranaggi e la superficie del supporto a contatto con la guarnizione è molto più ben messa della mia, affermerei che una perdita di pressione può avvenire solo in torno all'albero di trasmissione, ma non ti so dire con sicurezza se questo ti causa l'allarme temperatura https://www.gommonauti.it/ptopic36954_evinrude_40cv_quattro_tempi_pl4_spia_pilota_acqua_flusso_non_uniforme.html?start=30


UT azz! Avevo visto in un'altro topic un'immagine del tuo "sottopiastra", ma questo mi era sfuggito. Quindi cambiare questo supporto sembra una tappa obbligata (è solo questione di tempo...).

leone, vado OT sperando in un tuo aiuto: in un post parli del tubicino che " alimenta sia la spia pilota, che il separatore dei vapori benzina grazie ad un raccordo a T. ..." Non mi è chiaro se i tubi che vanno al raccordo a T concorrono all'uscita dell'acqua dalla spia o se l'acqua deve proseguire oltre la spia per arrivare al separatore ... non vorrei ma ho paura di avere un problema anche li ... Crying or Very sad
Contrammiraglio
dani85
Mi piace
- 23/199
guardando il motore da dietro (senza "carene" laterali ) si vede al centro un raccordo a T che verso sinistra va fino al separatore, al centro scende verso il getto spia e a dx la provenienza ... si lo so non mi sono spiegato gran che....in pratica l acqua arriva da destra e poi tramite la T una parte va nel separatore e l altra nella spia pilota...comunque nel separatore spesso si formano dei grumi (scaglie) di calcare e sale che non immagineremmo mai Mad
.Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.
Tenente di Vascello
leone triste
Mi piace
- 24/199
- Ultima modifica di leone triste il 13/09/11 11:35, modificato 2 volte in totale
imho al momento non è una tappa obbligata, ribadisco la mia era molto più rovinata, sarà improrogabile quando troverai tracce di acqua nella scatola ingranaggi .
Per il raccordo a T ti sei risposto da solo :alimenta sia la spia pilota, che il circuito di raffreddamento del separatore dei vapori benzina . Wink
Contrammiraglio
dani85
Mi piace
- 25/199
pero a questo punto la domanda e d obbligo porsela...siamo in tre ( fin ora ) con lo stesso identico problema di corrosione sullo stesso pezzo dello stesso modello di motore...cosa puo essere che non va in quel punto ?
.Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.
Tenente di Vascello
leone triste
Mi piace
- 26/199
- Ultima modifica di leone triste il 31/08/11 12:02, modificato 1 volta in totale
dani85 ha scritto:
pero a questo punto la domanda e d obbligo porsela...siamo in tre ( fin ora ) con lo stesso identico problema di corrosione sullo stesso pezzo dello stesso modello di motore...cosa puo essere che non va in quel punto ?

è che pure i giapponesi, nonostante fabbricano degli ottimi prodotti non sono infallibili.
Ad ogni modo, era meglio non fosse accaduto, ma comunque devo anche affermare che il mio motore è del 1999 e fino ad oggi avarie importanti non se ne sono verificate.
Speriamo bene per il futuro Wink Buon mare a tutti. Felice
Sottocapo di 1° Classe Scelto
anto66 (autore)
Mi piace
- 27/199
dani85 ha scritto:
pero a questo punto la domanda e d obbligo porsela...siamo in tre ( fin ora ) con lo stesso identico problema di corrosione sullo stesso pezzo dello stesso modello di motore...cosa puo essere che non va in quel punto ?


Credo sia la vicinanza della piastra d'acciaio a favorire la corrosione, non ho approfondito un granchè sulle correnti galvaniche, ma a giudicare da ciò che è successo al mio motore dove ogni pezzo in prossimità dell'acciaio ha crateri di corrosione...
Non ricordo dove (forse da qualche parte sul forum) ho sentito parlare del tubo di mandata dell'acqua (quello per intenderci che parte dalla pompa) come se fosse realizzato non in acciaio ma in un altro materiale, nel mio è d'acciaio e l'anello che fungeva da guida ne ha fatto le spese Sad .

Ho messo a nudo il piede e stuccato qualche punto di corrosione sull'esterno ( vorrei testare la tenuta di questa soluzione), prossimamente tempo permettendo passerò il fondo epoxy e poi il bianco.

Avete qualche esperienza a riguardo (sulla ricostruzione delle superfici con lo stucco per metalli)? In teoria, se lo stucco tiene si può ricosturire anche il sotto piastra ...
Sottocapo di 1° Classe Scelto
anto66 (autore)
Mi piace
- 28/199
Ciao a tutti, riprendo il topic dopo una lunga pausa (lavorativa), per aggiornarlo/vi e porre altri quesiti.

Il punto della situazione: ho effettuato sul motore tutti gli interventi alla mia portata:

1 Pulizia (sabbiatura) interno ed esterno del gambo ed esterno del piede e verniciatura.
2 Ricostruzione con stucco metallico del sotto piastra e verniciatura.
3 Sostituzione girante e guarnizioni.
4 Pulizia valvola di sovrapressione.
5 Sostituzione dell'olio del piede.
6 Anodi nuovi e anodo addizionale all'interno del gambo
7 Termostato nuovo
8 Pulizia interna condotti di alimentazione e cambio candele

inoltre ho fatto sostituire dal meccanico il contagiri-check, fatto fare la diagnosi, un ulteriore lavaggio e una messa a punto generale (500 eurozzi).

Il risultato?! per alcuni versi sorprendente ma ovviamente ancora non va: la prova in mare ha visto la spia di sovratemperatura accendersi impietosamente in tempi ancora più brevi di prima.

Vi posto alcune foto dei lavori casomai fossero utili a qualcuno

re: Johnson j40 (suzuki df 40) corrosione interna

re: Johnson j40 (suzuki df 40) corrosione interna

re: Johnson j40 (suzuki df 40) corrosione interna

re: Johnson j40 (suzuki df 40) corrosione interna

re: Johnson j40 (suzuki df 40) corrosione interna

re: Johnson j40 (suzuki df 40) corrosione interna


Il motore mi permette di andare dal minimo fino al limite dei 1500-2000 giri poi va in protezione termica; le prove con il secchio mi hanno fatto dubitare del termostato prima e della valvola di sovrapressione poi ... succede che ho un getto spia molto forte e in alcune prove ho riscontrato un flusso intermittente oltre il termostato come se questo aprisse e chiudesse dopo pochi secondi; in attesa che il meccanico si ricordi di me, accetto suggerimenti Smile
Tenente di Vascello
leone triste
Mi piace
- 29/199
- Ultima modifica di leone triste il 13/09/11 11:36, modificato 1 volta in totale
Manca il controllo al sensore temperatura dello scarico, quindi Ti riconsiglio di farlo.
Nella mia risposta della pagina 2 ti ho messo il link che descrive tutta la disavventura dell' utente cancellato mrbull1 Wink
Sottocapo di 1° Classe Scelto
anto66 (autore)
Mi piace
- 30/199
leone triste ha scritto:

Manca il controllo al sensore temperatura dello scarico, quindi Ti riconsiglio di farlo.
Nella mia risposta della pagina 2 ti ho messo il link che descrive tutta la disavventura dell' utente cancellato mrbull1 Wink


Ciao, verifica effettuata con il meccanico: cambiato sensore temperatura sullo scarico; niente da fare va in allarme.
Sulla testata misurava una temperatura sui 60°C sullo scarico 100 °C.

Provato anche anche a sostituire il termostato con uno per "usi gravosi" a maggiore apertura e niente Sad .

Temperature più basse e forse una qualche possibilità di utilizzo solo eliminando il termostato.

Non sono ancora del tutto convinto, ma a detta del meccanico (che ti assicuro è ok) c'è un condotto ostruito sulla testata, per cui con l'ulteriore restringimento del termostato il flusso è insufficiente al raffreddamento agli alti regimi.

Mi ha detto che occorre smontare tutto e pulire Sad
Sailornet