Johnson j40 (suzuki df 40) corrosione interna [pag. 7]

Tenente di Vascello
leone triste
Mi piace
- 61/199
- Ultima modifica di leone triste il 14/09/11 10:19, modificato 1 volta in totale
Complimenti per la grande volontà che ai anto, in ogni caso premetto che io non essendo meccanico non sono in grado di valutare la testata, , anche perché mi è capitato di vedere in un autofficina una testa collegata alla manichetta dell'acqua in pressione per verificare se ci fossero perdite. Ad ogni modo scusa se affermo un eresia ma a parte la crepa così a naso non riesco a capire se i condotti dell'acqua sono particolarmente ostruiti , aspettiamo pareri più esperti.
ps:il sensore di temperatura non ha problemi (vedi le immagini sotto),scusa ma il sensore temperatura scarico sul blocco cilindri nella foto non lo riesco ad individuare quindi se puoi mi indichi dove sta, poi in qualche post precedentemente ti avevo chiesto senza avere risposta se l'olio motore era emulsionato.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
anto66 (autore)
Mi piace
- 62/199
leone triste ha scritto:
Complimenti per la grande volontà che ai anto ... ... non riesco a capire se i condotti dell'acqua sono particolarmente ostruiti , aspettiamo pareri più esperti.
ps:il sensore di temperatura non ha problemi (vedi le immagini sotto),scusa ma il sensore temperatura scarico sul blocco cilindri non lo vedo, poi in qualche post precedentemente ti avevo chiesto senza avere risposta se l'olio motore era emulsionato.


Ciao grazie e scusa non riesco a rispondere puntualmente; il tempo libero inizia a scarseggiare e il lavoro sul motore procede lentamente, prima di togliere qualsiasi cosa ci penso su parecchio... per cui taglio un po sulle risposte nel forum

Provo a rispondere: i sensori di temperatura lavorano bene, il meccanico li ha sostituiti ed il responso è stato lo stesso e visto che costano abbiamo rimesso i vecchi.
Nelle foto non vedi il sensore ma il tappo di sale diffuso in tutti i condotti ... ieri notte ci ho lavorato per un'ora ... scavando con un cacciavite ... una roba tipo miniere di sale.
Ho estratto tanto materiale da riempire un bicchiere e sono ancora lontano dalla fine; stranamente i condotti nella zona alta del motore sembrano essere i più otturati: si tratta di sale praticamente solido... acqua li non ne passava proprio ... non sono più tanto sicuro che questa testata possa essere recuperata Sad .
L'olio del motore era nero ma non emulsionato.
Tenente di Vascello
leone triste
Mi piace
- 63/199
Non ti preoccupare per le risposte anto, adesso il motore è importante.
Ad ogni modo,eri presente quando il meccanico a smontato i sensori?
te lo chiedo solo per curiosità perché chiunque nel forum li a smontati si sono sbriciolati causando obbligatoriamente la filettatura delle sede, poi a montati i nuovi per smontarli cosi sono diventati usati Rolling Eyes e lo stesso meccanico adesso per la testata che parere a espresso?
Ciao e non avvilirti tutto si risolve, e se l'olio non era emulsionato la durata futura del motore è assicurata.
Thumb Up
Sottocapo di 1° Classe Scelto
anto66 (autore)
Mi piace
- 64/199
anto66 ha scritto:
Avete idea quale funzione svolgono questi "tappi" e se smontandoli si può ispezionare il circuito dell'acqua ?

re: Johnson j40 (suzuki df 40) corrosione interna



Mi autoquoto per fare un po di chiarezza: i "tappi" in questione accedono al circuito dell'acqua; a mio parere chi ha questa versione "old style" della testata farebbe bene a valutare un'occhiatina attraverso questi fori... almeno una volta ogni tanto o se si sospettano intasamenti...

Inserisco due foto ad ulteriore chiarimento del disastro:


re: Johnson j40 (suzuki df 40) corrosione interna


re: Johnson j40 (suzuki df 40) corrosione interna



Sad
Capitano di Corvetta
edimix
Mi piace
- 65/199
io,per esempio quei tappi non li ho....ho quello con la freccia verde
re: Johnson j40 (suzuki df 40) corrosione interna

visto che hai smontato anche lì,anto,mi diresti se accede al circuito dell'acqua anche quello?grassie..
Capitano di Corvetta
edimix
Mi piace
- 66/199
ah,dimenticavo anto,quando ho pulito il mio non ho utilizzato il viakal ma un prodotto più potente e mi sono trovato bene.si tratta del "ds1 special"(disincrostante acido)utilizzato nel settore della pulizia professionale delle attrezzature da cucina.distribuito da "firma" di correggio (RE)...se può tornarti utile ,vista la mole di lavoro....
Sottocapo di 1° Classe Scelto
anto66 (autore)
Mi piace
- 67/199
edimix ha scritto:
io,per esempio quei tappi non li ho....ho quello con la freccia verde ... ... mi diresti se accede al circuito dell'acqua anche quello?grassie..


No quello accede allo scarico dei fumi e sembrerebbe inserito a pressione.
Nel mio motore c'è un ulteriore tappo a vite simile a quelli con la freccia rossa appena a destra della sede dell'anodo e consente l'accesso allo scarico acqua.
Ma nella tua versione cosa c'è al posto dei tappi? Hai gli anodi ulteriori inseriti nelle versioni più recenti?

Quelle "cupole" nascondono delle vere e proprie strettoie per il passaggio dell'acqua e "avvolgono" gli scarichi dei fumi che escono dai cilindri, in una zona quindi estremamente calda; non so se ho reso l'idea, comunque sono sicuramente dei punti critici.

Un'altra zona dalla quale si dovrebbe poter accedere ai circuiti acqua (ma non ha ancora verificato) è il copritestata, naturalmente dopo aver eliminato l'olio; ispezione che si potrebbe fare quindi ogni volta che si cambia l'olio.
Naturalmente tieni presente che io non sono un meccanico e le mie sono solo considerazioni ... certo se potessi tornare indietro non esiterei a farlo ... e d'altra parte se quei tappi ci sono, un motivo ci dovrà pur essere...

Grazie per il consiglio per il lavaggio; purtroppo l'alluminio liberato dal sale si stà sfaldando e in diversi punti si è ridotta di qualche mm la superficie di appoggio della guarnizione ( ovvero la parete che separa l'acqua dalla camera di scoppio); appena terminata la pulizia porterò la testata dal meccanico per sentire se è recuperabile.

Ad oggi non ho trovato niente altro oltre l'occlusione dello scarico, per giustificare questo disastro Evil or Very Mad .
Capitano di Corvetta
edimix
Mi piace
- 68/199
si,esatto.ho 2 anodi in più in 2 tappi con l'oring...ma sotto il tappo punterie dici che c'e l'accesso al circuito dell'acqua.sei sicuro?attraverso cosa?cè un coperchietto più interno?
Sergente
paulmix
Mi piace
- 69/199
Salve.... caro Anto66 guardando la testata smontata mi pare di aver visto delle brutte corrosioni dove la guarnizione di testa, nella camera di combustione fa tenuta con il monoblocco, e il materiale manca!!!!!.
Dovresti fare un'ingrandimento della foto per vedere bene, perchè se piallando la testata rimangono a mio parere ti tocca sostituirla!!!
Capitano di Corvetta
edimix
Mi piace
- 70/199
oooo anto guarda che paulmix,mio paesano,è un mecca,quindi una voce autorevole.....
Sailornet