Johnson j40 (suzuki df 40) corrosione interna [pag. 4]

Sottocapo di 1° Classe Scelto
anto66 (autore)
Mi piace
- 31/199
Avete idea quale funzione svolgono questi "tappi" e se smontandoli si può ispezionare il circuito dell'acqua ?

re: Johnson j40 (suzuki df 40) corrosione interna
Capitano di Corvetta
edimix
Mi piace
- 32/199
forse un'immagine della testata smontata vista da dentro cel'ho cerco e se cè la posto...
Sottocapo di 1° Classe Scelto
anto66 (autore)
Mi piace
- 33/199
edimix ha scritto:
forse un'immagine della testata smontata vista da dentro cel'ho cerco e se cè la posto...


Ti ringrazio edmix, purtroppo ho una brutta notizia: il mio motore si aggiunge agli altri di cui leggevo nel forum con testata crepata Crying or Very sad .
Quella zona scura di corrosione che si vede nell'immagine ha una crepa orizzontale di un cm circa dalla quale trafila umidità quando si accelera.

A questo punto direi che può bastare; dopo un'estate di lavori e spese varie, non credo valga la pena insistere oltre.
Tenente di Vascello
leone triste
Mi piace
- 34/199
- Ultima modifica di leone triste il 13/09/11 11:37, modificato 1 volta in totale
Sono rammaricato e dispiaciuto per questo che ti sta capitando, ad ogni modo io ti dico di non mollare, se il motore gira bene e l'olio lubrificante non è emulsionato significa che gli organi interni del motore non anno subito danni, quindi è la sola testata da cambiare anche se costa parecchio.
In ogni caso visto che l'estate è finita ai tutto l'inverno per trovare il ricambio eventualmente anche usato facendoti assistere dal tuo meccanico che dici è (OK).
Purtroppo di questa storia l' unica nota dolente è che tu dal 2003 al 2010 non ai mai cambiato l'anodo tondo nel blocco cilindri, e forse e ribadisco forse questo a contribuito non poco alla causa del presente disastro Sad .Tienici aggiornati Cià
Sottocapo di 1° Classe Scelto
anto66 (autore)
Mi piace
- 35/199
leone triste ha scritto:

Sono rammaricato e dispiaciuto per questo che ti sta capitando, ad ogni modo io ti dico di non mollare, se il motore gira bene e l'olio lubrificante non è emulsionato significa che gli organi interni del motore non anno subito danni, quindi è la sola testata da cambiare anche se costa parecchio.
In ogni caso visto che l'estate è finita ai tutto l'inverno per trovare il ricambio eventualmente anche usato facendoti assistere dal tuo meccanico che dici è (OK).
Purtroppo di questa storia l' unica nota dolente è che tu dal 2003 al 2010 non ai mai cambiato l'anodo tondo nel blocco cilindri, e forse e ribadisco forse questo a contribuito non poco alla causa del presente disastro Sad .Tienici aggiornati Cià


Grazie della solidarietà e dei consigli; credo tu abbia ragione riguardo l'anodo; non mi resta che smontare tutto e verificare l'interno della testata; il meccanico sentito telefonicamente dice che a seconda dello stato del metallo si può provare con una saldatura, altrimenti nel caso di sostituzione testata non ne vale la pena ... UT

Inserisco una foto del trafiletto umido per l'archivio del forum:

re: Johnson j40 (suzuki df 40) corrosione interna
Capitano di Corvetta
edimix
Mi piace
- 36/199
caro anto mi unisco al dispiacere comune per il tuo problemone ma non mi fermerei quì e tenterei con la saldatura.ti chiedo ancora una cortesia:quando smonterai testata o altro continua a inserire le foto delle varie parti (come hai fatto benissimo finora)e,soprattutto dei condotti di raffreddamento interni e delle loro condizioni.grazie e buona fortuna.
p.s.ho trovato ciò che ho promesso ma il server è sempre "occupato"
Capitano di Corvetta
edimix
Mi piace
- 37/199
- Ultima modifica di edimix il 03/09/11 23:03, modificato 3 volte in totale
re: Johnson j40 (suzuki df 40) corrosione interna
la pagina del manuale di officina suzuki df40 con le condizioni di intervento allarmi sovratemperatura
re: Johnson j40 (suzuki df 40) corrosione interna

e la foto della testata
Capitano di Corvetta
edimix
Mi piace
- 38/199
edimix ha scritto:
non mi fermerei quì e tenterei con la saldatura
cmq dubito che il problema sia la crepa.....sono piuttosto daccordo su un condotto otturato(o parrzialmente)...
Tenente di Vascello
leone triste
Mi piace
- 39/199
- Ultima modifica di leone triste il 13/09/11 11:38, modificato 1 volta in totale
Quoto edimix. Thumb Up
Capitano di Corvetta
edimix
Mi piace
- 40/199
anto66 ha scritto:
Avete idea quale funzione svolgono questi "tappi" e se smontandoli si può ispezionare il circuito dell'acqua ?

re: Johnson j40 (suzuki df 40) corrosione interna
..dalla foto che ho postato sembrano accessi agli scarichi...
Sailornet