Johnson j40 (suzuki df 40) corrosione interna [pag. 6]

Sottocapo di 1° Classe Scelto
anto66 (autore)
Mi piace
- 51/199
edimix ha scritto:
eeee anto sono al contrario.....eventualmente ruota il monitor Sbellica


Felice ...edmix ... un faro nella notte ... Thanks

stato dei lavori:
facendo leva in più punti... alla fine sono arrivato alla catena di distribuzione ...

adesso ditemi se questo è normale:

re: Johnson j40 (suzuki df 40) corrosione interna


lo scarico dell'acqua otturato in parte dalla guarnizione plastica UT

re: Johnson j40 (suzuki df 40) corrosione interna


??????????
Capitano di Corvetta
edimix
Mi piace
- 52/199
...vergogna....
Capitano di Corvetta
edimix
Mi piace
- 53/199
si capisce anche perchè il salso si è fermato lì....
Capitano di Corvetta
edimix
Mi piace
- 54/199
anto,fai una foto anche alla parte sotto(dove prosegue quel canale otturato),era pulito li il canale?
Sottocapo di 1° Classe Scelto
anto66 (autore)
Mi piace
- 55/199
edimix ha scritto:
anto,fai una foto anche alla parte sotto(dove prosegue quel canale otturato),era pulito li il canale?


Si, direi pulito nella norma, cioè con qualche rimasuglio nonostante i lavaggi.
Oggi mi sono fermato li e ho studiato attentamente le pagine che hai inserito, la rimozione della catena di distribuzione è effettivamente un'operazione delicata che richiede (almeno per me) una buona dose di cautela; alcune cose non mi sono chiare ma ... vedremo domani.
Mi aspetto comunque altre sorprese in termini di otturazioni, tappi di salso etc. e a dirla tutta ripercorrendo la storia del mio motore mi sono venuti dei dubbi un po su tutto, ad esempio:
1. è normale l'uso della guarnizione liquida (fin troppo generosamente disposta) ? non ci dovrebbe essere quella solida in un motore nuovo?
2. il motore funzionò bene il primo anno (girante nuova, circuiti puliti), poi nel secondo diede qualche problema proprio in termini di sovratemperatura, ricordo che da neofita accettai il consiglio di strozzare il termostato (individuato come colpevole); questa cosa può aver facilitato l'accumulo di sale in qualche parte del circuito di raffreddamento? vista la inarrestabile "produzione" di pastrocchio salino direi di si...
e poi naturalmente l'anodo ... Mad
Capitano di Corvetta
edimix
Mi piace
- 56/199
anto66 ha scritto:
edimix ha scritto:
anto,fai una foto anche alla parte sotto(dove prosegue quel canale otturato),era pulito li il canale?

1. è normale l'uso della guarnizione liquida (fin troppo generosamente disposta) ? non ci dovrebbe essere quella solida in un motore nuovo?
2. il motore funzionò bene il primo anno (girante nuova, circuiti puliti), poi nel secondo diede qualche problema proprio in termini di sovratemperatura, ricordo che da neofita accettai il consiglio di strozzare il termostato (individuato come colpevole); questa cosa può aver facilitato l'accumulo di sale in qualche parte del circuito di raffreddamento? vista la inarrestabile "produzione" di pastrocchio salino direi di si...
e poi naturalmente l'anodo ... Mad
...alla domanda 1 ti rispondo che anche nel mio è stata utilizzata quella pasta nera.sono scelte frequenti in campo motoristico.l'abbondanza però non è consentita!
2-presumo che il tuo problema fin dall'inizio sia stato il sensore di temp difettoso .sulle prime serie di motori hanno dato parecchi problemi
il discorso dell'anodo.....per me sulle prime serie di df40 i japan hanno toppato di brutto....come te lo spieghi che nei modelli successivi hanno cominciato ad aumentare il numero degli anodi interni fino ad arrivare a 3???
P.S.non dimenticarti di farmi le foto dell'interno collettori e l'altra che ti ho chiesto....se ti serve ancora aiuto col manuale (fase ecc.)non esitare..
Tenente di Vascello
Stefano C
Mi piace
- 58/199
Ciao Anto66, vedo che ti stai avventurando in ogni meandro possibile del tuo motore, che è a tutti gli effetti un Suzuki, nell'area download trovi una serie di file che si chiama "suzuki outboards 88-03 service manual" o qualcosa del genere, è un manuale di officina dei suzuki due tempi e dei 4 tempi da 9.9 a 70 hp, compreso il tuo 40, devi scaricare tutta la serie di file più il programmino per la creazione.
Prova a darci un occhiata...

In bocca al lupo e complimenti per il lavoro che stai facendo, spero tanto di non doverlo mai fare sul mio..

Ciao
Stefano

ps. i file li trovi a partire da pag 61 della sezione manuali tecnici
Sottocapo di 1° Classe Scelto
anto66 (autore)
Mi piace
- 60/199
Ragazzi vi ringrazio tutti per i consigli, cerco di rispondervi velocemente perchè ho degli aggiornamenti importanti:

- per edmix: ho fotografato tutto quello che ho fatto, passo passo, praticamente un tutorial, ma su alcuni pezzi (come il separatore) ci devo tornare; è da smontare e pulire; non mancherò di coinvolgerti ...

- per leone triste: informazione utilissima, iniziavo a pensare mi avessero venduto un motore non proprio nuovo... ; il sensore di temperatura non ha problemi (vedi le immagini sotto ... UT )

- per Stefano C : grazie, ho cercato a lungo il manuale d'officina del df40, non lo volevo acquistare perchè non avevo la certezza di poter recuperare il motore; sarà uno dei prossimi acquisti insieme alle guarnizioni etc.


Allora, ho smontato la testata e questo è quello che ho trovato:

re: Johnson j40 (suzuki df 40) corrosione interna


re: Johnson j40 (suzuki df 40) corrosione interna


re: Johnson j40 (suzuki df 40) corrosione interna


re: Johnson j40 (suzuki df 40) corrosione interna


re: Johnson j40 (suzuki df 40) corrosione interna



UT UT UT

Unica nota positiva... la crepa direi che è riparabile.

edit : ho fatto un po di confusione con gli autori dei post, scusate.
Sailornet