Johnson j40 (suzuki df 40) corrosione interna [pag. 13]

Sottocapo
simo86
Mi piace
- 121/199
ciao anto66 ho letto il forum e vorrei seguirti visto che stiamo facendo lo stesso passo,qui da me il meccanico suzuki mi ha consigliato riguardo le testate di non esagerare con la spianatura,perche con la testa abbassata il motore aumenta di compressione e puo bruciare le bronzine di banco.io sto provvedendo alla sostituzione di bronzine complete ,fasce elastiche ,rasamenti albero,paraoli.spesa 450 euro....spero comunque il mio messaggio possa esserti utile.
Capitano di Corvetta
edimix
Mi piace
- 122/199
io non ho mai smontato la testa ma di sicuro ti posso aiutare molto.prima,pero mi devi dire
- perche stai smontando la testata
-per fare ciò hai smontato l'intero blocco dal gambo....
-sei meccanico?
Comune di 1° Classe
EnzoPA
Mi piace
- 123/199
Ho seguito, letto e riletto questa discussione che ho trovato molto interessante e istruttiva, posseggo anche io un Johnson J40 che la scorsa settimana terminata la stagione invernale rimesso in acqua, naturalmente ho effettuato sia il rimessaggio del motore che l'ordinaria manutenzione sulla barca, giro la chiave e a mezzo giro il motore parte che è una bellezza, appena fuori dal porto lo porto a 3000 giri e và regolare, lo faccio scaldare un pò e dopo circa una ventina di minuti tiro a manetta, appena la barca và in planata ha un calo di potenza e nessuna spia accesa e metto subito in folle, il motore non si spegne e riparto porto il motore nuovamente a 3000 giri ed regolare un paio di minuti di navigazione e tiro giù la manetta niente da fare appena và in planata quasi immediatamente perdita di potenza e se non metto in folle si spegne.
Inoltre al terzo tentativo ha faticato ad andare in planata come se non riuscire a sviluppare potenza (mi scuso se non spiego sufficientemente bene)
Ho controllato il fusso d'acqua posteriore al motore, non ricordo come si chiama tecnicamente ed il flusso è regolare e con sufficiente pressione, leggendo questo topic non sono sicuro di avere lo stesso problema qui descritto, se qualcuno di voi ha avuto un problema simile gli sarei grato se potesse darmi qualche deluciazione, ho anche cercato sul Forum situazioni analoghe relativemente al Suzuki DF40 che di fatto è il J40.
Il mio problema oltre al motore è che la barca è già in acqua e spero di risolvere o di avere qualche informazione senza necessariamente portarla a secco.
Grazie Confused
Sottocapo
simo86
Mi piace
- 124/199
ciao edimix,ho lavorato per 5 anni in autofficina fiat,e 4 in un officina moto..la passione mi e rimasta e nel tempo libero restauro auto moto e da un anno qualche motore marino.ho smontato la testata per un problema di mix acqua olio,un mese fa cambiai le guarnizioni del gambo e coppa olio senza risolvere.smontato la testata ho trovato la guarnizione ossidata,e giacche il monoblocco era sul banco lho rifatto tutto(bronzine complete rasamenti,fasce pistoni,spianatura testa,catena distribuzione,kit guarnizioni e paraoli.un ora fa l ho finito di montare e spero domani pomeriggio di metterlo in funzione....
Sottocapo
simo86
Mi piace
- 125/199
ciao enzo,come prima prova svuota il serbatoio benzina del motore,si trova dietro il collettore aspirazione,ha una vite a stella sotto collegata a un tubicino di scarico,svuotalo tutto e cambia il filtro decantatore del motore...
Capitano di Corvetta
edimix
Mi piace
- 126/199
simo86 ha scritto:
.smontato la testata ho trovato la guarnizione ossidata,e giacche il monoblocco era sul banco lho rifatto tutto(bronzine complete rasamenti,fasce pistoni,spianatura testa,catena distribuzione,kit guarnizioni e paraoli.un ora fa l ho finito di montare e spero domani pomeriggio di metterlo in funzione....
...simo,visto che l'hai mandato a pezzi,secondo te,è possibile riuscire a smontare la testata senza smontare l'intero blocco dal gambo?
Tenente di Vascello
leone triste
Mi piace
- 127/199
Ciao anto66, eravamo rimasti che dovevi piallare la testa Exclamation .
Come mai non ci ai fatto sapere più niente sul prosieguo Question .
Speriamo che almeno ai risolto il problema ciao. Thumb Up Cià
Sottocapo
simo86
Mi piace
- 128/199
devi scendere il blocco e togliere la catena di distribuzione,,ricordati di numerarti i bicchieri valvola,non mischiarli perche altrimenti devi ricalibrarli tutti ed e una rottura di pppp...non e difficile aprirlo comunque,il fastidio e toglierlo dal gambo,tu che elica hai sotto il tuo motore?io ho un elica a 4 pale in kewlar e vorrei sostituirla...per consigli a disposizione.. Felice
Comune di 1° Classe
EnzoPA
Mi piace
- 129/199
Grazie Simo, ieri mattina ho approfittato del bel tempo e il mare quasi una tavola per jiggare un paio d'ore verso sferracavallo ma nulla solo una bela scottatura al viso.
Il motore più di 4000 giri non fa, non riesce ad entrare in planata quando c'è riuscito quindi salendo sopra i 4000 dopo qualche minuto perdeva potenza e ripeteva il difetto che vi ho descritto.
Per vari impegni non potrò andare dalla mia piccola fino a metà giugno ma seguiró il tuo consiglio,
Grazie
Sottotenente di Vascello
sam
Mi piace
- 130/199
a EnzoPa,

ciao concittadino, oltre a fare i controlli che ti sono stato indicati (spurgo della vaschetta e controllo filtro benzina per eliminare eventuali impurità) controlla anche che il tubo di alimentazione della benzina (dal serbatoio al motore) non presenti piegature o schiacciamenti. Controlla anche la pompetta di adescamento che deve diventare bella dura dopo qualche pompatina.

Una domanda, hai per caso smontato la copertura in plastica per accedere alla valvola a farfalla ed al filtro in retina metallica che la copre?
Sailornet