Johnson j40 (suzuki df 40) corrosione interna [pag. 8]

Tenente di Vascello
leone triste
Mi piace
- 71/199
Ciao anto, il mio motore è del 1999 e i tappi sono presenti.Anche se li avevo notati non credevo che fossero smontabili dall'esterno per un eventuale ispezione-manutenzione dei condotti raffreddamento della testata lato scarico.Grazie anto alla tua disavventura conosco sempre di più il mio motore, quindi ti chiedo se hai svitato i tappi in questione per conoscere il grado di difficoltà, e se lo tu avessi saputo prima si poteva tentare la pulizia con prodotti tipo quello consigliato da edimix, e solo se non ottenevano risultati buttar giù la testata. Pero il meccanico che dici essere OK lo doveva sapere o almeno informarsi sulla presenza di quei tappi.
In ogni caso, ieri ho fatto vedere al mio meccanico auto le foto il quale a detto che la crepa esterna è facilmente riparabile Wink
Sottocapo di 1° Classe Scelto
anto66 (autore)
Mi piace
- 72/199
edimix ha scritto:
si,esatto.ho 2 anodi in più in 2 tappi con l'oring...ma sotto il tappo punterie dici che c'e l'accesso al circuito dell'acqua.sei sicuro?attraverso cosa?cè un coperchietto più interno?


Ci sono due ulteriori tappi che consentono l'accesso alla camera più ampia del circuito di raffreddamento, questo è uno:


re: Johnson j40 (suzuki df 40) corrosione interna


leone triste ha scritto:
ti chiedo se hai svitato i tappi in questione per conoscere il grado di difficoltà ... ...ho fatto vedere al mio meccanico auto le foto il quale a detto che la crepa esterna è facilmente riparabile


I tappi non vengono via facilmente ... io ho usato una chiave a brugola professionale e ... un'ancora di 2 kg per fare leva Wink
per come sono fatti è praticamente certo che il sale si accumula. Grazie per l'interessamento, buona notizia!

paulmix ha scritto:
mi pare di aver visto delle brutte corrosioni dove la guarnizione di testa, nella camera di combustione fa tenuta con il monoblocco, e il materiale manca!!!!!.


Ciao, si, ci sono zone dove il materiale manca ma la tenuta dovrebbe esserci almeno nella zona della "camicia" della camera, per le altre zone mi hanno spiegato che si può provare con una saldatura... staremo a vedere per il momento procedo con le pulizie.
Guardiamarina
Alecs521
Mi piace
- 73/199
edimix ha scritto:
ah,dimenticavo anto,quando ho pulito il mio non ho utilizzato il viakal ma un prodotto più potente e mi sono trovato bene.si tratta del "ds1 special"(disincrostante acido)utilizzato nel settore della pulizia professionale delle attrezzature da cucina.distribuito da "firma" di correggio (RE)...se può tornarti utile ,vista la mole di lavoro....


Bisogna fare particolare attenzione usando questo prodotto? intendo la vernice, etc..?
[/u]

https://www.firmachimica.it/scheda/Ds1Special-st.pdf mmmm
Capitano di Corvetta
edimix
Mi piace
- 74/199
Alecs521 ha scritto:


Bisogna fare particolare attenzione usando questo prodotto? intendo la vernice, etc..?


con la vernice del mio suzuki,nessun problema.piuttosto tende a scolorire/macchiare la plastica nera.avevo fatto delle prove in precedenza su un pezzo di alluminio:in 12 ore di ammollo nel ds1 non è stato attaccato!( grazie agli addittivi inibitori di corrosione che ha il prodotto)
Capitano di Corvetta
edimix
Mi piace
- 75/199
anto66 ha scritto:


Ci sono due ulteriori tappi che consentono l'accesso alla camera più ampia del circuito di raffreddamento, questo è uno:


re: Johnson j40 (suzuki df 40) corrosione interna


..mi pare che dentro queste aperture,rispetto al resto sembra abbastanza pulito no?o sei già passato tu col raschietto?
Tenente di Vascello
leone triste
Mi piace
- 76/199
Salve edimix, ma dalla foto i tappi sembrano al loro posto, non smontati, aspettiamo anto e sentiamo cosa dice
Sergente
paulmix
Mi piace
- 77/199
Anto66 scusa se insisto e vorrei approffondire quel punto critico che ho evidenziato ...... ma la corrosione quanto profonda è???
perche se piallando la testata (che ti toccherà fare, e comunque non si può piallare più di tanto ), non viene portata a zero questa mancanza di materiale, la guarnizione di testa non fa tenuta e la pressione di scoppio va a finire nell'intercapedine di raffreddamento causando di nuovo gran parte dei tuoi problemi di surriscaldamento ecc.....


re: Johnson j40 (suzuki df 40) corrosione interna
Sottocapo di 1° Classe Scelto
anto66 (autore)
Mi piace
- 78/199
paulmix ha scritto:
Anto66 scusa se insisto e vorrei approffondire quel punto critico che ho evidenziato ...... ma la corrosione quanto profonda è???
... ...



Ciao, ho dato una grattatina e una pulita con il polish sul punto che mi hai indicato:

re: Johnson j40 (suzuki df 40) corrosione interna


visto così in foto sembra più profondo di quello che è; in pratica si percepisce appena con l'unghia, quasi una macchia.
C'è un altro punto come questo, sempre nella stessa camera, ma sembra ancora più leggero.

Il materiale che manca è alluminio in putrefazione ma dovrebbe potersi ricostruire con una saldatura (ho visto in rete dei lavori di saldatura su testata veramente incredibili; ma quanto costa?).

Cosa ne pensi? quanto si può scendere piallando?
Secondo te da cosa nascono i problemi al mio motore? possibile sia dovuto tutto alla parziale occlusione dello scarico dell'acqua per la sbavatura nella guarnizione liquida?
Sottocapo di 1° Classe Scelto
anto66 (autore)
Mi piace
- 79/199
leone triste ha scritto:
Salve edimix, ma dalla foto i tappi sembrano al loro posto, non smontati, aspettiamo anto e sentiamo cosa dice


No, quello indicato in foto dalla freccia rossa è la sede del tappo ... senza tappo Smile .

Rispondo anche ad edmix: no non ho fatto ancora pulizia lì dentro, credo che opterò per un bagno nel liquido che mi hai indicato (o simile) dopo aver smontato le valvole.
Tenente di Vascello
leone triste
Mi piace
- 80/199
Scusa anto ai ragione ti chiedio scusa i tappi con la brucola si vedono chiaramente nelle foto precedenti della tua testata, in ogni caso io sono fiducioso per il perfetto riutilizzo della testa opportunamente rettificata. Thumb Up Cià
Sailornet