Johnson j40 (suzuki df 40) corrosione interna [pag. 18]

Sottocapo
simo86
Mi piace
- 171/199
purtroppo il df 40 e diverso da johnson evinrude.il cablaggio suzuki e molto piu semplice...grazie cmq
Sottocapo di 1° Classe Scelto
anto66 (autore)
Mi piace
- 172/199
Ciao. Io ho ancora tutto a pezzi; ho dato un'occchiata alla centralina e relativi cavi ma non ho visto niente di simile; inserisci se puoi una foto!
Potrebbe trattarsi di una porta di lettura dati, diagnosi etc.?
Sottocapo
simo86
Mi piace
- 173/199
re: Johnson j40 (suzuki df 40) corrosione interna
Sottocapo
simo86
Mi piace
- 174/199
purtroppo non mi sta facendo inserire le altre,spero si veda bene.....io anto ho appena acquistato un johnson 70 (4 cilindri con lo stesso problema acqua nell olio)la prossima settimana butto giu la testa per vedere cosa e successo....io non so come mai questi motori vanno tutti in crisi con la testa.ho visto anche un honda 40 con lo stesso problema......vabbe ci aggiorniamo...
Sottocapo
simo86
Mi piace
- 175/199
re: Johnson j40 (suzuki df 40) corrosione interna
Sottocapo di 1° Classe Scelto
anto66 (autore)
Mi piace
- 176/199
Ebbene si !!! Felice Felice Felice
Dopo tanto tribolare il mio Johnzuki df 40 ha ruggito ancora! Non voglio illudermi ma ... suona bene! tempo permettendo a breve la prova in mare.
Grazie a tutti per il sostegno e i preziosi consigli!
Tenente di Vascello
Stefano C
Mi piace
- 177/199
Grande Anto!!
Capitano di Fregata
luca74
Mi piace
- 178/199
Anto come è andata a finire?va bene ora il motore?che cosa ci spingi?
Sottocapo di 1° Classe Scelto
anto66 (autore)
Mi piace
- 179/199
Ciao, ho fatto diverse uscite, con carichi progressivi, fino ad arrivare quasi a manetta nell'ultima. Nessun problema da segnalare direi che va... spero di poterlo sfruttare già dalla prossima primavera... o perche no in qualche bel fine settimana invernale (non raro dalle mie parti). Il motore spinge un Predator 490 utilizzato prevalentemente per la pesca in apnea, carico quindi di attrezzature per due - tre persone. Il motore a me piace molto sia per consumi che per prestazioni e penso che in base all'eperienza fatta se anche dovessero presentarsi altri problemi valuterei seriamente la possibilità di mettervi rimedio in proprio.
Non avevo alcuna esperienza di motori e seguendo il forum, grazie all'aiuto del forum, documentandomi, acquistando qualche chiave, il manuale, le guarnizioni etc. sono riuscito con una spesa contenuta a recuperare un motore che come avrai visto dalle immagini era praticamente da buttare.
Ciao alla prossima.
Comune di 1° Classe
superpippo71
Mi piace
- 180/199
sapete come smontare il gambo
Sailornet