L'elica incide sulla velocità minima di planata? [pag. 11]

Site Admin
VanBob (autore)
Mi piace
- 101/235
E vediamo se, per lo stesso motivo, riusciamo a rovinare anche questo topic....
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
1 Mi piace
- 102/235
@bobo: citavi m80 e m100. Ora 40 cv e 115

La velocita minima di planata è correlata alla lunghezza dello scafo che determina la velocita critica.
Ammesso che le carene siano proporzionalmente identiche, come fai a compararle se hai lunghezze diverse?

Possibile invece che la spinta di un'elica non favorisse l'assetto ottimale richiedendo piu velocità per planare.di quanto effettivamente necessario.
Cambiandola, ecco il riscontro empirico che coniuga anche l'aspetto scientifico.
Ma in questo caso è la prima elica che è sbagliata, perché la velocità necessaria in condizioni ottimali è la stessa
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 103/235
Fabio non ti seguo....
faccio un passo indietro e ridico:
sia con l'm80 che con l'sp100 m'è capitato di provare attentamente due eliche.
sull'm80 una 12 e una 13, con 40 cv selva, ed anche una 15 ed una 17 col 737
sul sp100 una 17 e una 19 con l'etech 115
non ho mai inteso comparare le due successive esperienze, ma solo affermare che per ben due volte (rectius, tre, anche con il 737 sull'm80) su due barche differenti ho notato lo stesso fenomeno.

ovvio che non pretendo di planare a due nodi.... in nessun caso, nemmeno mettendomi un fb nelle mutande....
Capitano di Fregata
Surge
Mi piace
- 104/235
Appunto . . . Dipende dalla carena non dalla propulsione.
Clubman 24 & Verado 200
Capitano di Corvetta
janluk86
1 Mi piace
- 105/235
bobo credo che nessuno metta in dubbio le tue prove e i tuoi riscontri...

sicuramente come hai percepito cambiando le eliche, hai abbassato la tua velocità di planata...

ma non hai abbassato la velocita minima di planata... ti sei avvicinato di più a questo valore, che molto probabilmente, essendo un numero risultante da dei calcoli, è molto difficile raggiungere nella pratica... e quindi per avvicinarsi a questo valore ci sono molteplici strade da percorrere, tra cui l'individuare l'elica ottimale.
Gianluca
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 106/235
so che scrivo difficile,
ma sfido chiunque a dimostrare che ho detto qualcosa di differente da quanto Gianluca adesso ha scritto....
già un karma positivo è stato da me dato proprio perchè UNO ha letto bene le mie parole ed ha usato la testa per LEGGERLE TUTTE.....
altri vogliono fare lo stesso sacrificio?
leggere tanto per arrivare all'ultima riga di un intervento non è offensivo... diventa offensivo quando si pensa di aver capito senza nemmeno aver pesato le parole che si sono superficialmente scorse.....
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 107/235
ah, Luca (cileno)
scendiamo dal rogo... mi sono scordato i cerini.....
e nessuno li ha portati, nemmeno Van....
Capitano di Fregata
Surge
Mi piace
- 108/235
Secondo me infatti si perde di vista il motivo del contendere. . . .cioè la velocità minima di planata, non la velocità in generale.
Clubman 24 & Verado 200
Contrammiraglio
cilenoluca
Mi piace
- 109/235
Mi sembra che nessuno, sinora, abbia portato formule di idrodinamica applicata condivise dalla commissione scientifica che abbiano dimostrato l'una o l'altra tesi.
E mi avrebbe sorpreso il contrario, visto che non siamo nè nel centro studi di Fincantieri nè alla NASA.

Proprio per questo però, in mancanza di formule o spiegazioni scientifiche io mi fido del metodo sperimentale.
Molti fisici hanno prima evidenziato un fenomeno che solo dopo anni è stata poi data la dimostrazione.

Per il momento quindi, a meno di prova contraria, rimango sul rogo accanto a Bobo che mi sembra il solo ad aver portato dati nella discussione, seppur di difficile spiegazione.
Capitano di Fregata
Surge
Mi piace
- 110/235
Le formule sono le relazioni tra spinta, resistenza, portanza.
Semplicemente modificando l elica si va a modificare uno dei fattori che normalmente dovrebbero invece rimanere costanti. Ad esempio l assetto della carena o la resistenza al moto e di conseguenza può nella pratica modificarsi la velocità critica di ingresso in planata. Se invece tutti i fattori rimangono costanti e anche la spinta è costante allora la velocità minima di planata dipende solo dal mezzo immerso nel fluido , e quindi la carena.
Per quello facevo esempi , stupidi, di gommone spinto da un jet. . . . O lanciato con una fionda come ha detto qualcuno. L elica non c'entra tutti i fattori sono costanti e tutto dipende solo dalla carena.
Poi appunto tra la teoria scientifica e l applicazione pratica si inseriscono numerose variabili.
Clubman 24 & Verado 200
Sailornet