L'elica incide sulla velocità minima di planata? [pag. 16]

Sottotenente di Vascello
brazilia
Mi piace
- 151/235
VanBob ha scritto:
Un'auto lanciata a 50 km/h che incontri una salita, senza variare il gas (quindi mantenendo invariata la potenza), tenderebbe a rallentare di più se fosse in terza o in quinta marcia?

VAN ,ma che fai?vutt a pretella e nascun a manella? Felice
A che pro la tua domanda?
Capitano di Fregata
Surge
Mi piace
- 152/235
Van quanta carne sul fuoco vogliamo mettere?!! UT Smile
Clubman 24 & Verado 200
Site Admin
VanBob (autore)
Mi piace
- 153/235
Lupino71 ha scritto:
il paragone non regge, è logico che se cambi elica cambia anche il regime del motore a parità di velocità per mantenere la planata... l'esempio dell'auto secondo me è fuorviante

Invece non cambia il regime tra terza e quinta???
Ad ogni modo il paragone serve solo a stimolare un ragionamento.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Fregata
Surge
1 Mi piace
- 154/235
Secondo me uscita è una gran bella discussione comunque!
Clubman 24 & Verado 200
Osservato speciale
gli elbani
3 Mi piace
- 155/235
Davvero interessante.......

Indistintamente.

The Elbs
Non siamo piu' orfani del Sindaco del Forum!!!!
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
1 Mi piace
- 156/235
martiello123 ha scritto:
Yatar1963 ha scritto:
[
L'elica di maggior diametro può forse aiutarti a raggiungere meglio l'assetto ottimale, ma non modifica la velocita minima di planata perchè l'esigenza di portanza che ha quella carena è sempre la stessa (parlo ovviamente di condizioni ottimali)

yatar, questo sono stato io per primo a dirlo sia qui che nel topic bloccato... Wink

Lo so, quotavo e dettagliavo
Io invece stavo per scrivere nel vecchio topic sostenendo di cambiare elica montando un 4P

Poi ho letto questo, ho fatto un po di ricerche e ho cambiato idea.... Sbellica Sbellica Sbellica

Piccola aggiunta, giusto per soffiare sul fuoco di questo interessantissimo topic:
volendo fare i puristi, dobbiamo dire che i flaps possono modificare la portanza in quanto modificano la superficie idrodinamica, ma il trim assolutamente no in quanto agisce sulla spinta
Es: avete presente l'aereo che sia in decollo che atterraggio comincia a mandar fuori dalle ali tutte quelle appendici anteriori e posteriori?
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 157/235
VanBob ha scritto:
Lupino71 ha scritto:
il paragone non regge, è logico che se cambi elica cambia anche il regime del motore a parità di velocità per mantenere la planata... l'esempio dell'auto secondo me è fuorviante

Invece non cambia il regime tra terza e quinta???
Ad ogni modo il paragone serve solo a stimolare un ragionamento.

scusa van, ma quale ragionamento? qual è il nesso con il quesito del topic?
Capitano di Vascello
yanez323
1 Mi piace
- 158/235
Nel mio precedente post avevo ipotizzato, in linea puramente teorica, l'effetto sulla carena dei flussi generati a monte come un possibile fattore di portanza.
Poi ho cercato in giro qualche "conforto" più tecnico e mi sono imbattuto in questo manuale sulle liche.E' un po' pesantuccio da leggere, ma ho trovato interessante il capitolo "Interazione tra elica e carena" a pag.16 (8.16), che unitamente al resto potrebbe fornire un contributo a questo topic.Ve lo sottopongo:

https://www.saturatore.it/Architettura%20Navale/Architettura%20navale%20per%20capitoli/Architettura%20Navale%201%20(cap.%208).pdf
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 159/235
Un testo molto tecnico, ma interessante.
Chissà se qualcuno riesce a tradurci quelle formule in dati semplici e concreti.

Non è detto infatti che l'elica con cui potremmo ottimizzare la planata minima sia quella che poi ci garantisce anche l'ottimizzazione del resto della navigazione.
Anche in questo testo emerge il "numero di Froude", cioè quel parametro che indica l'efficienza planante o dislocante della carena
Dovrebbero metterlo sul libretto!
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 160/235
la lettura del paragrafo segnalato mi pare si riferisca a unità dislocanti....

tra l'altro, mi sovviene un dubbio: l'autore parla di elica che lavora in un fluido che ha una sua velocità "di trascinamento" (così lo virgoletto io, per indicare concetti più difficili)
quindi l'elica lavorerebbe muovendosi nel fluido in cui lavora a velocità inferiore a quella della barca che spinge.
al contrario, da quel che ricordo in altri topic, in planata la velocità dell'elica nel fluido dovrebbe essere superiore a quella del natante (anziché inferiore)
Sailornet