L'elica incide sulla velocità minima di planata? [pag. 2]

Sergente
Giogianni
Mi piace
- 11/235
L'elica sposterà + o - acqua con l'univoca conseguenza di una spinta dello scafo in avanti.
E vero che un'elica differente modifica il flusso d'acqua sotto lo scafo ma sempre e solo con la conseguente spinta allo scafo.
Quindi parliamo di aumentare o diminuire la "ripresa" (passatemi il termine) ma non la velocità minima di planata.
Onestamente non riesco a immaginare uno scenario diverso ma sono quì per imparare..
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 12/235
lone wolf ha scritto:
L'aliante perché decolla? Smile

Il gommone perchè NON decolla? Smile
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Ammiraglio di divisione
eltamin78
Mi piace
- 13/235
fran ha scritto:
lone wolf ha scritto:
L'aliante perché decolla? Smile

Il gommone perchè NON decolla? Smile


e chi l'ha detto che non decolla?

re: L'elica incide sulla velocità minima di planata?
- novamarine navy 415 (1982 - 1986)
- novamarine2 navy 415 (1987 - 1992)
- novamarine2 army 35 - (1995 - 2011) sempre con mariner 15 hp 2T
- novamarine2 army 40 e mercury 25 xd (2011 - 2012)
- solemar b47 e suzuki df 40/50 (2013 - 2019)
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 14/235
Da un ingegnere mi sarei aspettato una risposta più inte........ressante Wink
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Ammiraglio di divisione
eltamin78
1 Mi piace
- 15/235
ah... quindi rispondere che non decolla perchè sprovvisto di ali era inte... ressante?
- novamarine navy 415 (1982 - 1986)
- novamarine2 navy 415 (1987 - 1992)
- novamarine2 army 35 - (1995 - 2011) sempre con mariner 15 hp 2T
- novamarine2 army 40 e mercury 25 xd (2011 - 2012)
- solemar b47 e suzuki df 40/50 (2013 - 2019)
Contrammiraglio
lone wolf
Mi piace
- 16/235
Tecnicamente sono una rapa e da testa di rapa penso che se si potesse installare un mezzo di propulsione dedicato ed equilibrando i pesi decollerebbe, lascio a voi le conseguenze. Ho il sospetto che dipendi dall'aria, non dall'acqua.
Mi sento come una foglia su un albero in autunno, ma c'è tanto vento.
Enzo Biagi 5/11/07
Capitano di Fregata
peppe380
Mi piace
- 17/235
Giogianni ha scritto:
L'elica sposterà + o - acqua con l'univoca conseguenza di una spinta dello scafo in avanti.
E vero che un'elica differente modifica il flusso d'acqua sotto lo scafo ma sempre e solo con la conseguente spinta allo scafo.
Quindi parliamo di aumentare o diminuire la "ripresa" (passatemi il termine) ma non la velocità minima di planata.
Onestamente non riesco a immaginare uno scenario diverso ma sono quì per imparare..


Concordo in pieno.
A parità di altri fattori, due eliche diverse offriranno una diversa velocità. Questo vuol dire che la velocità minima di planata non cambia con eliche diverse ma cambia invece il tempo necessario a raggiungere la planata perchè cambia il tempo necessario a raggiungere quella velocità (appunto la velocità minima di planata).
Per esempio un elica di ripresa, (credo più corta) planerà prima perchè raggiungere più velocemente la velocità minima di planata
Di contro un elica più lunga, planerà più tardi perchè ci mettera' più tempo a raggiungere la velocità minima di planata (che resta sembra uguale, a parità di altri fattori).
Selva 500 + Suzuki DF 40
Ex Lomac 380 turist+Yamaha 15 cv 2t
Il mio canale: https://youtube.com/lomac380
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 18/235
lone wolf ha scritto:
Tecnicamente sono una rapa e da testa di rapa penso che se si potesse installare un mezzo di propulsione dedicato ed equilibrando i pesi decollerebbe, lascio a voi le conseguenze. Ho il sospetto che dipendi dall'aria, non dall'acqua.

Mi piace la frase evidenziata Felice , mooooooooolto utile per gli obiettivi del presente topic Wink
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Capitano di Vascello
yanez323
Mi piace
- 19/235
Non vorrei andare OT, ma penso che sulla velocità di planata incida anche l'assetto del trim del motore al momento della partenza e la presenza di flap retrattili, che modificano l'assetto ed il flusso del liquido lungo le linee d'acqua. Al limite la velocità di entrata in planata potrebbe essere anche influenzata, in maniera minima, dalla densità del liquido.
Un'elica, e solo l'elica, può accorciare o allungare i tempi di entrata in planata,ovvero del raggiungimento della velocità richiesta, in funzione della conformazione della carena, dei pesi e della loro distribuzione.
2° Capo
Silva
Mi piace
- 20/235
Se la forza che si imprime a lo scafo e parallela alla superficie dell' acqua l' elica credo che in nessun modo possa alleggerire lo scafo quindi la velocità di planata resta la stessa con il trim la storia cambia ....almeno credo Rolling Eyes
Sailornet