Rapporto passo elica velocità consumi

Sottocapo
davideberti (autore)
Mi piace
- 1/4
Ciao a tutti, sono davide,un nuovo utente di 38 anni possessore di una bayliner Capri 1850 con motore entro fuori bordo Mercury 4,3 150cv 4t del 1994. Avrei bisogno di un consiglio chiarimento. . Con la mia barca, Da solo a 3000 giri (minimo di planata) raggiungo i 20 nodi, mentre a 5200 giri i 38 nodi. La mia elica so solo essere un passo 21 a 3 pale in alluminio. Volevo capire se montando una 23 di passo (sempre a 3 pale per un discorso di prezzo) posso aumentare la velocità di crociera, e (senza perdere la velocità massima) perdere qualche centinaio di giri (il motore dovrebbe arrivare al massimo a 4800). Il chiarimento invece che chiedo è questo: perché un motore a parità di giri consumerebbe di più in base all' elica montata? Ovvero se (dati a caso) per raggiungere 3000 giri sono a metà acceleratore e con farfalla del motore aperta a metà dovrei consumare lo stesso sia che vada a 20 nodi che a 30. . Inoltre (collegato a quanto detto) vorrei capire se aumentando il passo della elica, e quindi (se il rapporto peso potenza lo permette) la velocità di crociera e maddoma, dovrei consumare uguale (come sostengo io) oppure (come leggo spesso) potrei consumare di più? Grazie
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 2/4
L'energia spesa per fare lo stesso lavoro.... è la stessa.
Poi intervengono le curve di coppia dei motori. E cambia tutto. Felice
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 3/4
@davideberti
Motore Mercruiser 4,3 l. da 150 Hp : nulla dici circa il range giri max previsti dal costruttore (probabile 4400÷4800).
5200 giri motore sembrerebbero fuori luogo, a meno di contagiri starato.
Nulla dici su rapporto di riduzione del piede.
Nulla dici su LWL e peso max navigante (kg barca + kg motore +kg accessori + kg dotazioni + kg pieno carburante e acqua + kg persone normalmente imbarcate).
Con tali “lacune” è impossibile una risposta ai tuoi quesiti : passo elica, V e consumi.
Sottotenente di Vascello
raptus
1 Mi piace
- 4/4
Immagina queste due situazioni estreme:
1) Auto in folle, ferma, motore accelerato sino a raggiungere i 3000 rpm;
2) Auto in presa diretta, magari in salita e pieno carico, motore accelerato sino a raggiungere i 3000 rpm;

Mi sembra intuitivo che a parità di giri i consumi siano differenti, legati alla potenza erogata e non ai giri/minuto
Sailornet