L'elica incide sulla velocità minima di planata? [pag. 18]

Capitano di Vascello
yanez323
Mi piace
- 171/235
martiello123 ha scritto:
emergerebbe semmai che l'elica piu' grande genererebbe sullo scafo un'area di depressione maggiore e di cnseguenza anche una deportanza maggiore, cioe' una portanza rappresentabile con un vettore forza orientato verso il basso che aumenterebbe di conseguenza la min. vel. di planata. questa e' la mia interpretazione ovviamente

Ed è proprio qui che la mia ipotesi si rivela errata: avevo ragionato in temini "aeronautici" Thanks
Ammiraglio di divisione
erlampuga
3 Mi piace
- 172/235
insisto,la domanda è:

l'elica incide sulla velocità di planata?

Per me siete abbondantemente OT,ma non per colpa vostra,è la domanda che è capziosa e senza risposta.

Faccio infatti una premessa: parliamo di range di eliche "verosimili" con la configurazione carena+ motore,altrimenti giochiamo e basta.

Aldilà dei test che i produttori fanno sul natante/gommone in fase di progettazione,dove probabilmente emerge qualche dato veritiero ( ma solo sullo scafo in sè) ,qualsiasi prova in acqua prevede una carena (per semplicità parliamo solo di quella) ed un motore accoppiato,con un'elica;i risultati delle prove forniscono dati relativi a velocità max,consumo,regresso ecc.. ma solo con quella configurazione,se si cambia l'elica i risultati saranno diversi.

Ma la velocità minima di planata non cambia,cambiano solo le modalità con cui ci si arriva.

Cambiando alcuni parametri base di questo complesso carena+motore+tuttoilresto,come ad esempio le masse in gioco,tra cui lo stesso motore,i risultati cambiano.

Io ho riportato in altri topics la mia piccola classica esperienza di cambio elica "al volo" perchè con la 13" originale,al mio massimo carico disponibile (famiglia completa + pieno benzina + pieno acqua + tendalino e il necessario a bordo per il picnic + tutto il resto) non riuscivo ad andare oltre i 4.600 giri,con una fatica boia a planare.

Ci siamo ormeggiati,ho sostituito l'elica con una Solas Amita a 3 pale in alluminio da 12" e sono ripartito nella stessa configurazione.
Ho guadagnato 500 giri a WOT UT ma soprattutto ho avuto una risposta alla manetta molto più pronta,che si è manifestata bene nella modalità (più veloce) in cui raggiungevo la planata...ma non nella velocità della stessa!

Avrò ovviamente velocità di giri diverse,ma quello riguarda il solo motore,mica tutto il complesso!

Non confondiamo la modalità di planata,evidentemente diversa da elica ad elica,con la velocità.
Specie Homo Sapiens Sapiens,varietà PSOO (Pescatore Serio Ogniluogo-Ognitempo)
Gommone Lomac 510 in
Motore Selva Dorado 40 XS EFI
Carrello Umbra Rimorchi 750
I pesci sono come le donne,non sai mai come prenderli
Capitano di Fregata
Surge
Mi piace
- 173/235
Centrato in pieno il punto!
E' esattamente cosi.
Clubman 24 & Verado 200
Capitano di Vascello
a902304
Mi piace
- 174/235
Tanto per aumentare il livello (già alto) di entropia aggiungo la mia (banale) risposta.
L'elica incide sulla velocità di planata ? Per me si. Provatelo a chiedere a chi è passato dai 13 nodi di minima planata con la 3 pale ai 9 nodi con la 4 pale.
Qualcuno dirà che "la 4 pale consuma di più", "perde in alto" e via di questo passo.
Tutto vero.
Ma la domanda è SE l'elica incide o no.
E la risposta è si. Purtroppo di spiegazioni scientifiche a supporto non ne so dare...

ciaoooo Jump
Chi non ride mai, non è una persona seria...!!!
Capitano di Fregata
Surge
Mi piace
- 175/235
Mah... vorrei vederlo appunto. Perche secondo me con la 4 pale migliori l'accelerazione e arrivi prima a ragiungere la V minima di planata...ma questa rimane pur sempre dipendente dalla carena..
Oppure appunto il montaggio della 4 pale ha stravolto di molto l'assetto della barca stessa...e comunque 4 nodi in meno son veramente tantini.
Clubman 24 & Verado 200
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
2 Mi piace
- 176/235
a902304 ha scritto:
Provatelo a chiedere a chi è passato dai 13 nodi di minima planata con la 3 pale ai 9 nodi con la 4 pale.

Sei migliorato perchè con la 3P planavi "sbagliato", non il contario
La "velovità minima" resta uguale Wink
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Capitano di Corvetta
Bob1968
Mi piace
- 177/235
Per me si parla da 17 pagine del “sesso degli angeli”………. Felice
Intanto bisognerebbe bene definire cosa si intende per velocità minima di planata.
Perché a mio avviso un determinato scafo non ne può avere una sola, troppe sono le variabili in gioco. (se è stato definito, non lo ho letto, 17 pagine son tante…….).
Io ho ben presente le prove fatte in vasca per testare il comportamento delle carene, immaginate come se fosse una galleria del vento per le auto, l’imbarcazione sta ferma, l’acqua viene fatta scorrere.
Allora quando uno scafo plana? Plana quando raggiunge la velocità con cui riesce a generare una spinta verticale sufficiente, ne prima ne dopo.
A mio (modesto) parere, però analizzare la cosa solamente da questo punto di vista non ha un gran senso, prediligo stare un attimino più vicino alla vita reale, non alla schietta teoria, perché un mezzo come i nostri è molto sensibile al peso e alla sua disposizione.
Inoltre nella realtà uno scafo non ha moto proprio, deve essere spinto, quindi secondo me quale forza e dove/come è applicata non può essere non considerato. Basta ricordare che l’elica non fornisce solamente energia per l’avanzamento, ma anche portanza, quindi variando l’elica posso variare anche la spinta verso l’alto, e io immagino meno scafo immerso, meno resistenza all’avanzamento, e diversa velocità di planata.
Tornando ai problemi comuni, certo è che per ottimizzare la planata noi poveri mortali possiamo solo spostare i pesi e provare a sostituire eliche……..



bye
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 178/235
Yatar1963 ha scritto:
a902304 ha scritto:
Provatelo a chiedere a chi è passato dai 13 nodi di minima planata con la 3 pale ai 9 nodi con la 4 pale.

Sei migliorato perchè con la 3P planavi "sbagliato", non il contario
La "velovità minima" resta uguale Wink


Quindi l'elica incide sulla velocità minima di planata..... Wink
Se monto un'elica "sbagliata" ottimizzo altro ma ne perdo in velocità minima di planata.... Rolling Eyes
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Site Admin
VanBob (autore)
2 Mi piace
- 179/235
Bob1968 ha scritto:
Intanto bisognerebbe bene definire cosa si intende per velocità minima di planata.
Perché a mio avviso un determinato scafo non ne può avere una sola

E' proprio qui il punto focale....
Io sostengo che ogni scafo ha la "sua" minima velocità di planata, stabilita dalle forme e dalla massa, al di sotto della quale non esiste elica che possa ulteriormente abbassarla!



Dada77 ha scritto:
Quindi l'elica incide sulla velocità minima di planata..... Wink

A mio parere no.
Direi che con l'elica giusta puoi permetterti di viaggiare alla minima che quello scafo permette (leggi appena sopra).
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Corvetta
Bob1968
Mi piace
- 180/235
In linea teorica le cose stanno molto probabilmente come dici te, non sono certo che la componente di spinta verticale data dall'elica possa fare una differenza, ma in pratica tu consideri la massa come una costante, cosa che nell'utilizzo del mezzo poi non è, quindi al variare della massa varia anche la minima di planata..........

Citazione:
alla minima che quello scafo permette


Direi alla minima che quello scafo permette in quel determinato assetto.........
Sailornet