L'elica incide sulla velocità minima di planata? [pag. 13]

Capitano di Fregata
Lupino71
Mi piace
- 121/235
cilenoluca ha scritto:
rimango sul rogo accanto a Bobo che mi sembra il solo ad aver portato dati nella discussione, seppur di difficile spiegazione.


ehm.. veramente io ho portato la mia, probabilmente passata inosservata dai più.



vogliamo fare un ragionamento diverso???? la propulsione con un'elica sommersa genera una modifica dell'assetto naturale dello scafo, infatti si deve agire sul trim per ottenere la migliore resa alle varie andature.

proviamo a immaginare lo stesso scafo spinto da un'elica aerea o addirittura da un motore a turbina.

secondo me, visto che la spinta è sempre orizzontale, qualsiasi sia la potenza del motore e la dimensione dell'elica non cambierebbe mai la velocità minima di planata perché dipende solo dalla forma dello scafo e dai pesi in essi contenuti.
Lupino
Sottotenente di Vascello
brazilia
Mi piace
- 122/235
Da quello che ho capito io è che uno scafo ha una sua velocità minima di planata costante se nessun parametro viene mosso. Badate bene che ho detto scafo e non carena ;scafo inteso come insieme carena ,motore e distribuzione dei pesi a bordo.La carena è la parte dello scafo detta opera viva e ciòè la parte a contatto con l'acqua,quindi se sposto semplicemente i pesi a poppa, la linea di galleggiamento non sarà più uguale a prima ma avrà cambiato inclinazione e quindi l'angolo di incidenza della forza O;anche l'inclinazione del trim motore sarà diversa ,modificando di conseguenza la spinta E. Qundi mi domando e dico : se cambio soltanto il diametro o il passo dell'elica(che in altre discussioni mi sembra di aver capito che possa incidere nel modificare l'altezza della prua) non ho comunque cambiato l'assetto e quindi la carena che effettivamente tocca l'acqua? Question Se si la nuova "carena" si comporterà sicuramente in modo diverso Wink
Capitano di Fregata
Surge
Mi piace
- 123/235
Lupino è quello che scrivo da tre giorni anche io.... hai una modificazione di assetto e magari altri parametrei che dovrebbero invece rimanere immutati ; cosi vedresti chiaramente come la velocita' minima di planata dipenda solo da carena.
Clubman 24 & Verado 200
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
1 Mi piace
- 124/235
VanBob ha scritto:
Sempre per assurdo, la minima velocità di cui parliamo per un gommone lunghezza=600 largh=220 potrebbe essere la stessa per un 600x310, di pari peso e deadrise, che utilizzi la stessa elica e lo stesso motore?

In teoria si, perchà la formula tiene conto solo della lunghezza in piedi.
In pratica credo di no, perche la stessa formula della Velocità Critica tira in ballo una "forbice" di coefficienti ed in questo caso non potresti più usarne uno a caso "di default" come comparazione standard, ma dovresti individuare quello giusto per ciascuno.

Comunque ormai il topic ha scarrocciato su due scuole di pensiero: chi parla di ricerca della velocità e chi di ricerca del giusto assetto.
Entrambi corretti ed importanti ma diversi

Non si tiene conto che esiste "un solo" assetto giusto che è dato dalla progettazione dello scafo e che tutto il resto sono strumenti (utilissimi) che servono a raggiungerlo prima e correttamente e a mantenerlo, ma che non servono a cambiare la velocità minima di planata nè, a ben pensarci la correttezza della planata in generale.

O ad evitare di assumere assetti sbagliati che impongono invece l'aumento della velocita minima di planata o la riduzione di quella massima, facendoci illudere di aver migliorato correggendoli.
Ma in pratica è anche vero ed evidente imho che è su quest'ultimo tema dobbiamo lavorare per migliorarci come comandanti, cercando di capire a fondo e meglio i nostri mezzi, più che sull'elica
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 125/235
Non ricordo se se ne sia già parlato, ma voglio comunque condividere con voi una considerazione alla quale non so ancora dare una risposta certa, ma che credo possa aiutarci:

La velocità minima di planata coincide con la velocità massima di dislocamento?
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Capitano di Fregata
Surge
2 Mi piace
- 126/235
Fran tra le due velocità direi che c'è la velocità di transizione. . . Anche essa diversa da scafo a scafo.
Clubman 24 & Verado 200
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 127/235
fran ha scritto:

La velocità minima di planata coincide con la velocità massima di dislocamento?

No, nella formula che ho trovato la moltiplicava per un coefficiente 1, 5 - 2
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Capitano di Fregata
Surge
Mi piace
- 128/235
Se coincidessero ci sarebbe un passaggio immediato tra il dislocamento e la planata senza che lo scafo si apoppi e sopratutto senza bisogno di dover dare manetta per vincere la resistenza e generare la portanza che possa tenere in planata la carena.
Clubman 24 & Verado 200
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 129/235
VanBob ha scritto:
Sempre per assurdo, la minima velocità di cui parliamo per un gommone lunghezza=600 largh=220 potrebbe essere la stessa per un 600x310, di pari peso e deadrise, che utilizzi la stessa elica e lo stesso motore?

fermo restando il fatto che parliamo di carene plananti, nell'ipotesi da te esposta, penso che il gommone piu' largo ma di peso uguale a quello piu' stretto, dovrebbe planare ad una velocita' inferiore. la maggiore superficie bagnata infatti, a parita' di peso, determinera' una pressione unitaria (rapporto peso/superficie) piu' bassa e di conseguenza una portanza superiore. per raggiungere la velocita' minima di planata invece, sara' necessaria una potenza superiore perche' l'onda di prua da scavalcare, per poter entrare in planata, essendo anch'essa piu' larga, offrira' una maggior resistenza. la domanda relativa al motore sinceramente non l'ho ben capita. comunque, se l'accoppiata motore/elica montata sul gommone piu' stretto, riuscira' a sviluppare la maggior energia richiesta per entrare in planata, non vedo qual è il problema
Capitano di Fregata
Surge
Mi piace
- 130/235
E cosi appunto stai confermando, giustamente , la dipendenza tra carena ( e sue caratteristiche) e V minima di planata.
Clubman 24 & Verado 200
Sailornet