L'elica incide sulla velocità minima di planata? [pag. 6]

Sottotenente di Vascello
brazilia
1 Mi piace
- 51/235
Cambiando solo i valori dell'elica ,crediamo di non aver cambiato gli altri parametri . In effetti la modifica della forza E è determinante nel modificare l'innalzamento della prua che comporta modifica delle altre forze in gioco e quindi è come se avessimo agito sul trim e probabilmente cambierà la velocità minima di planata.
Il ragionamento è sballato? Embarassed
Contrammiraglio
lone wolf
Mi piace
- 52/235
Se con un'elica riesco ad avere uno spunto che mi permette di iniziare a sollevare la prua a 4 nodi anziché 4.5 ecco che la planata avverrà a 12 nodi anziché 13. (le velocità sono puramente indicative perché ogni natante ha la sua velocità di planata)
Però ordiniamo alle nostre donne di non indossare le minigonne onde evitare l'effetto suolo, mi correggo l'effetto mare. Sbellica Sbellica
Mi sento come una foglia su un albero in autunno, ma c'è tanto vento.
Enzo Biagi 5/11/07
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 53/235
- Ultima modifica di fran il 11/03/14 19:49, modificato 1 volta in totale
e.bove ha scritto:
questa impennata genera un ulteriore aumento dell'incidenza della porzione ancora immersa e via continuando ...
......fino a raggiungere una configurazione di equilibrio Felice
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 54/235
lone wolf ha scritto:
Se con un'elica riesco ad avere uno spunto che mi permette di iniziare a sollevare la prua a 4 nodi anziché 4.5 ecco che la planata avverrà a 12 nodi anziché 13. (le velocità sono puramente indicative perché ogni natante ha la sua velocità di planata)

Non credo, perché la tua carena necessita di une portanza minima che a sua volta si ottiene grazie ad una velocità N minima.
Altrimenti basta una gru
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Capitano di Corvetta
AleGommone
1 Mi piace
- 55/235
Secondo me sì..nell'ordine di qualche punto percentuale rispetto a quella che è la velocità minima di planata.. Perché ogni elica (differenti per passo, diametro e numero di pale) crea una spinta diversa partendo dallo stesso numero di rotazioni che compie nell'acqua. Un'elica in grado di fornire una spinta maggiore nelle fasi iniziali di planata, figura 2 dell'ing.Fran, genera una forza maggiore in grado di fornire più sostentamento alla poppa e abbassamento prua, portando di conseguenza l'imbarcazione ad una fase di equilibrio qual è la planata ad una velocità leggermente minore rispetto a quella di progetto.

Uno scafo planante con elevata velocità di planata, può modificare questa sua condizione con l'aggiunta di flaps che generano una spinta dal basso verso l'alto sulla poppa, portando prima la prua ad abbassarsi e creando l'equilibrio che è la planata.
Un'elica rispetto ad un'altra secondo me in questo caso ha la stessa funzione dei flaps perchè genera sostentamento alla poppa.
Un'elica di passo lungo o a 2 pale, ha una resa ottimale ad alte velocità rispetto ad una 4 pale o ad una di passo corto ma necessitano di maggiori rotazioni imposte dal motore per riuscire a 'scollinare' l'onda prodotta dalla prua portando lo scafo in planata.

Queste sono le mie umili considerazioni.. Qualcosa spero di aver indovinato Felice
Lomac 430 ok
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 56/235
Provo a completare l'analisi che ho iniziato stamattina. Wink

Assodato che a parità di tutto il resto la forza E è sempre la stessa, dobbiamo chiederci se questa forza può essere fornita da eliche diverse e, se si, a che regimi.

Cominciamo dal passo dell'elica.


azz, mi si è scaricata la batteria del computer Sad
A domani.
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Ammiraglio di divisione
erlampuga
1 Mi piace
- 57/235
VanBob ha scritto:
A parità di tutti gli altri fattori, eliche diverse producono diverse velocità di planata?


NO
Specie Homo Sapiens Sapiens,varietà PSOO (Pescatore Serio Ogniluogo-Ognitempo)
Gommone Lomac 510 in
Motore Selva Dorado 40 XS EFI
Carrello Umbra Rimorchi 750
I pesci sono come le donne,non sai mai come prenderli
Site Admin
VanBob (autore)
Mi piace
- 58/235
Bene, adesso introduciamo un ulteriore fattore di variabilità e il minestrone è quasi pronto: i flaps!
Sbellica
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di divisione
erlampuga
Mi piace
- 59/235
VanBob ha scritto:
.....e il minestrone è quasi pronto: i flaps!
Sbellica


...e già,'sti giorni te manca solo er minestrone......maaa....la velocità di planata è maggiore prima o dopo certi pranzetti montanari? Sbellica
Specie Homo Sapiens Sapiens,varietà PSOO (Pescatore Serio Ogniluogo-Ognitempo)
Gommone Lomac 510 in
Motore Selva Dorado 40 XS EFI
Carrello Umbra Rimorchi 750
I pesci sono come le donne,non sai mai come prenderli
Capitano di Corvetta
AleGommone
Mi piace
- 60/235
VanBob ha scritto:
Bene, adesso introduciamo un ulteriore fattore di variabilità e il minestrone è quasi pronto: i flaps!
Sbellica


So che sei un aviere e quindi il loro principio lo conosci bene.. Variano la portanza perchè deviano il flusso verso il basso del liquido nel quale sono immersi aumentando il sostentamento proprio come farebbe un'elica che spinge verso il basso..a parere mio..
Lomac 430 ok
Sailornet