L'elica incide sulla velocità minima di planata? [pag. 3]

Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 21/235
fran ha scritto:
lone wolf ha scritto:
L'aliante perché decolla? Smile

Il gommone perchè NON decolla? Smile

Perchè la carena è idrodinamica e non aerodinamica, quindi non genera portanze nell'aria.

Anche gli elefanti volano, se dotati di adeguata spinta e superficie portante aereodinanica
I sassi invece non volano, così come non vola il razzo Apollo.
Non confonderei l'aereodinamica con la balistica a meno che tu non voglia sparare un gommone. Ma in tal caso non planerebbe comunque: compirebbe una traiettoria parabolica

Ricordo che la dimostrazione del primo FB (credo mercury. le foto sono reperibili sul web) ) fu fatta insatllando il FB su un tavolo da cucina capovolto e facendolo planare. Unico limita: non virava

Tornando alla domanda di Lonewolf, l'aliante decolla perche riceve dal traino energia sufficiente a far acquisire portanza alle ali.
Avendo maggior portanza decolla prima del traino stesso e sempre alal stessa velocità, anche se il traino fosse un Jet

In aria plana, nel momento in cui detta energia è ottenuta grazie da una minima picchiata.
Se l'angolo di piacchiata e insufficiente a garantire tale energia, stalla e cade.

Un mezzo planante invece va in dislocamento.
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Contrammiraglio
Giuseppone
4 Mi piace
- 22/235
re: L'elica incide sulla velocità minima di planata?


Carl Kiekhaefer
Il fondatore di Mercury
Meglio l'ira del leone che l'amicizia delle jene...( detto africano )
Contrammiraglio
lone wolf
Mi piace
- 23/235
Yatar1963 ha scritto:
Perchè la carena è idrodinamica e non aerodinamica, quindi non genera portanze nell'aria.



Si che le genera. E se sul tavolo noi mettessimo un'altra persona a bilanciare il peso del motore e del suo progettista il nostro tavolo non tenderà ad impennarsi mai qualunque sia la potenza o il diametro dell'elica.
Cià
Mi sento come una foglia su un albero in autunno, ma c'è tanto vento.
Enzo Biagi 5/11/07
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 24/235
lone wolf ha scritto:
Yatar1963 ha scritto:
Perchè la carena è idrodinamica e non aerodinamica, quindi non genera portanze nell'aria.



Si che le genera. E se sul tavolo noi mettessimo un'altra persona a bilanciare il peso del motore e del suo progettista il nostro tavolo non tenderà ad impennarsi mai qualunque sia la potenza o il diametro dell'elica.
Cià

Non sono d'accordo, Roby.

Idrodinamicità ed aerodinamicità sono due cose diverse che necessitano di design quasi sempre diversi
Il tavolo plana perche sfrutta la sua idrodinamicità. Un tavolo non vola ne plana nell'aria

L'aliante ha la sua aerodinamicità.
Nel caso dell'ala infatti la portanza è data dalla forma del profilo alare che fa di che i flussi d'aria che passano sopra e sotto l'ala acquisiscano velocità diverse e generino portanza.

La carena planante invece è studiata per garantire il minor attrito possibile sull'acqua ma non per sfruttare "l'effetto suolo" (che è tipico di un'ala) nè l'efficienza di una superficie alare.
Infatti la carena planante ideale è quella piatta.

Concordo però sul fatto che, seppur in parte infinitesimale, l'aria aiuti a sostenere la carena, ma solo una volta fuori dall'acqua.

Comunque siamo OT e direi di tornare alle eliche
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 25/235
Il post di Yatar mi piace Thumb Up e non è assolutamente offtopic.

Infatti, se preliminarmente non ci poniamo la domanda "Perchè un gmmone plana?" non riusciremo mai a capire l'effetto (eventuale) di un'elica sulle condizioni di planata.
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Site Admin
VanBob (autore)
Mi piace
- 26/235
A mio avviso sono davvero tanti i concetti letti in questo topic, mi sia concesso dirlo, davvero senza fondamenta fisiche.

Anche sostenere che aerodinamica e idrodinamica siano lontani è una corbelleria. Vanno affrontati con misure diverse ma sono strette parenti tanto che, sia nell'una che nell'altra, si genera portanza quando una superifice si muove all'interno di esse con un certo angolo di incidenza.

Per chi non sa cosa è l'incidenza rimando alla lettura di qualche testo ufficiale.

Uno scafo planante non è un sottomarino (che viaggia totalmente immerso nel fluido) ma si muove al "confine" tra due fluidi.

Rimane comunque valida, a mio avviso, un'affermazione: la velocita "minima" di mantenimento planata non dipende dall'elica utilizzata a meno che questa non sia in grado di modificare l'assetto dello scafo (quindi il suo angolo di incidenza nel fluido).

Continuiamo pure a ragionare ma teniamo ben separato il concetto di "velocità" minima necessaria a tenere lo scafo in planata e il "tempo" necessario ad entrare in planata, che invece non ci interessa in questo topic.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Site Admin
VanBob (autore)
Mi piace
- 28/235
Sicuramente di interesse.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 29/235
Giusto, interessante, soprattutto perchè parla dell'unica questione che interessa la planata.

Le forze.


Per esempio .............. la forza peso, la spinta esercitata dall'elica, le forze di superficie (attriti), le forze di volume (Archimede) e, con buona pace di Monsieur Jean-Baptiste Le Rond d'Alembert, le forze d'inerzia.
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Capitano di Corvetta
t 30
Mi piace
- 30/235
quoto vanbob,
Uno scafo planante non è un sottomarino (che viaggia totalmente immerso nel fluido) ma si muove al "confine" tra due fluidi.

infatti in uno scafo planante la carena si solleva grazie alla sua particolare forma o appendici alari,riducendo la spinta di archimede che viene poi sostituita da una forza chiamata portanza,quindi presumo che la velocità minima di planata e caratterizzata dalla forma della nostra carena
guarda le piccole cose perché un giorno ti volterai e capirai che erano grandi
Sailornet