L'effetto evolutivo dell'elica, chi lo conosce? [pag. 9]

Ammiraglio di squadra
branchia
Mi piace
- 81/329
VanBob ha scritto:
Mah... Rolling Eyes Secondo me conta solo la resistenza allo spostamento laterale, se così fosse conta solo la superficie totale laterale.


Ci sta .. Wink

non sono certo in grado di confermare quanto ho scritto ...ho solo fatto valutazioni in base a quanto vedo . Razz
Tenente di Vascello
panula
Mi piace
- 82/329
fran ha scritto:
Del principo di conservazione del momento della quantità di moto ne vogliamo parlare?
L'esempio dell'elicottero può essere sufficientemente esplicativo?


Embarassed


Lo è

Come credo lo sia questo :

re: L'effetto evolutivo dell'elica, chi lo conosce?
"Men and fish are alike. They both get into trouble when they open their mouths." - Jimmy D Moore

"A mind full of questions and a teacher in my soul" - Eddie Vedder
Utente allontanato
chewbacca
Mi piace
- 83/329
VanBob ha scritto:
Secondo quali/e principio fisico?


Perchè l'elica non si "avvita" nell' acqua, ma la "comprime" (spinge visto che i liquidi non si possono comprimere) verso il lato posteriore della pala, il quale non genera una spinta solo in avanti.


ciao Smile
Oggi è un dono, per questo si chiama presente.
Site Admin
VanBob (autore)
Mi piace
- 84/329
Allora diciamo pure, sebbene semplificando al massimo, che una certa quantità di acqua sfugge tangenzialmente all'elica per effetto della forza centrifuga. Fin qui siamo d'accordo.
Allora perché la poppa si sposta da un lato visto che la forza centrifuga è identica per tutta la circonferenza dell'elica?
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Vascello
e.bove
Mi piace
- 85/329
fran ha scritto:
Del principo di conservazione del momento della quantità di moto ne vogliamo parlare?

Vuol dire che non c'entra niente l'acqua ? E' solo questione di masse in rotazione ?

Ciao
Enrico
Nadir G18 - Suzuki DF 90
Novamarine RH 460 - Tohatsu Mega 40
Callegari Alcione - Johnson XP 25
Utente allontanato
chewbacca
Mi piace
- 86/329
Non credo che sia la forza centrifuga, ma penso più alla forma della pala ed il senso in cui essa ruota che la spingono più da una parte che non dall'altra. E che se quest'elica fosse intubata allora il flusso verrebbe effettivamente spinto solo all'indietro aumentando l'efficacia probabilmente a scapito dell'efficenza.


ciao Smile
Oggi è un dono, per questo si chiama presente.
Site Admin
VanBob (autore)
Mi piace
- 87/329
Secondo me ti sei arrotolato sull'elica. Sbellica


chewbacca ha scritto:
penso più alla forma della pala ed il senso in cui essa ruota che la spingono più da una parte che non dall'altra

Siamo d'accordo che l'elica è costruita simmetricamente? Si.
Siamo d'accordo che essa ruota intorno ad un asse posto esattamente al suo centro? Si.
Allora come può esserci differente spinta a destra o a sinistra? E perché allora non sopra o sotto? O 13° antiorario oppure 146° orario?
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Contrammiraglio
lone wolf
Mi piace
- 88/329
quest'acqua che crea una forza anche lateralmente non potrebbe influenzare la barra del timone che nel nostro caso si identifica nella massa del piede dei nostri motori?
ciao.
Mi sento come una foglia su un albero in autunno, ma c'è tanto vento.
Enzo Biagi 5/11/07
Ammiraglio di squadra
marco57
Mi piace
- 89/329
E' stato detto che l'effetto evolutivo si sente maggiormente innestando la marcia e a regimi bassi. E se avesse qualcosa a che fare col regresso?
Eh eh eh .....
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 90/329
benedetti figliuoli...
ma se sostituiste all'elica le pale del mulino bianco (immaginatelo, almeno)
dove andrebbe la poppa, se andasse da qualche parte?
in quel caso, non ci sarebbe spinta in avanti, ma solo... solo dove?

rispondete a questo, capitene il perchè, e archiviamo l'argomento
Sailornet