L'effetto evolutivo dell'elica, chi lo conosce? [pag. 22]

Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 211/329
Mi fai torto se pensi che ti stavo prendendo per i fondelli Sad

Brutta cosa Internet Sad
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Site Admin
VanBob (autore)
Mi piace
- 212/329
Si ma non ti preoccupare... non voglio farti torto. Wink
Non te la prendere con internet che è una meraviglia.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Site Admin
VanBob (autore)
Mi piace
- 213/329
Aggiungo: è un momentaccio.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Site Admin
VanBob (autore)
Mi piace
- 214/329
Lupino71 ha scritto:

da quanto ho letto in quel link, effettivamente c'è un aspetto a cui non avevo pensato, per me ha senso.

l'elica fa ruotare l'acqua, quindi la parte di acqua spostata dalle pale in senso orario (o antiorario per l'elica sinistrorsa) che sale verso lo scafo sposta la poppa verso il senso di rotazione dell'acqua stessa

Potrebbe essere un'idea. Tu dici che l'acqua investe la carena sotto la poppa con direzione laterale spostandola.
Verissimo per i linea d'asse ma i fuoribordo? Hanno l'elica ben oltre la poppa...
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Fregata
Lupino71
Mi piace
- 215/329
il vuoto creato dall'elica richiama acqua anteriormente ad essa, facendole compiere lo stesso moto circolare dell'acqua spostata dietro
Lupino
Site Admin
VanBob (autore)
Mi piace
- 216/329
Non mi convince... il flusso anteriore all'elica è troppo piccolo rispetto a quello dietro.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 217/329
continuando a cercare su internet (come tutti voi Smile ) una spiegazione chiara della causa di questo benedetto fenomeno, ne ho letta una che mi sembra la piu credibile (pero' senza spiegarne le ragioni fisiche), in pratica si sostiene semplicemente che il flusso dacqua uscente dall'elica, per intenderci quello che spinge la barca, a causa della conformazione dell'elica e del suo senso di rotazione non esce perfettamente parallelo all'asse longitudinale della barca ma con una leggera angolazione che determina lo sbandamento della poppa , mi sembra la piu' realistica in quanto seppur validi tutti i discorsi fatti sulle varie differenze di pressione (altezza differente delle pale, su un lato della chiglia etc etc) e' l'unica che a bassisime velocita' possa avere un'energia sufficente a determinare tale fenomeno, relegando il discorso delle pressioni a semplici concause che come e' stato gia' detto sarebbero ben poco influenti. se qualcuno fosse in grado di supportare con una spiegazione fisica quanto detto forse avremmo risolto il dilemma.
Ammiraglio di squadra
marco57
Mi piace
- 218/329
Lupino71 ha scritto:
il vuoto creato dall'elica richiama acqua anteriormente ad essa, facendole compiere lo stesso moto circolare dell'acqua spostata dietro


Questa è proprio la spiegazione che avevo trovato da qualche parte, che avevo letto in fretta e che non trovo più. E qui che parlava di una corrente opposta creata dal regresso ....
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Site Admin
VanBob (autore)
Mi piace
- 219/329
martiello123 ha scritto:
... in pratica si sostiene semplicemente che il flusso dacqua uscente dall'elica, per intenderci quello che spinge la barca, a causa della conformazione dell'elica e del suo senso di rotazione non esce perfettamente parallelo all'asse longitudinale della barca ma con una leggera angolazione che determina lo sbandamento della poppa

Mi sembra plausibilissima come teoria.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Vascello
e.bove
Mi piace
- 220/329
martiello123 ha scritto:
[..]il flusso dacqua uscente dall'elica, per intenderci quello che spinge la barca, a causa della conformazione dell'elica e del suo senso di rotazione non esce perfettamente parallelo all'asse longitudinale della barca ma con una leggera angolazione che determina lo sbandamento della poppa

Questa spiegazione mi fa venire in mente una ignoranza: l'EE esiste anche in caso di doppie eliche controrotanti ?


Ciao
Enrico
Nadir G18 - Suzuki DF 90
Novamarine RH 460 - Tohatsu Mega 40
Callegari Alcione - Johnson XP 25
Sailornet