L'effetto evolutivo dell'elica, chi lo conosce? [pag. 13]

Site Admin
VanBob (autore)
Mi piace
- 121/329
E le domande erano due...... Wink

VanBob ha scritto:
Ripropongo i due quesiti e vediamo se si riesce a dare due risposte in meno di una riga di testo:

1 - cosa è l'effetto evolutivo dell'elica
2 - da quali fenomeni fisici è prodotto
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 122/329
giusta o sbagliata che sia la mia opinione l'ho gia' espressa per ambo le domande , a questo punto chi e' certo di avere le risposte giuste le dicesse cosi' ci leviamo ogni dubbio
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 123/329
VanBob ha scritto:
Ripropongo i due quesiti e vediamo se si riesce a dare due risposte in meno di una riga di testo:

1 - cosa è l'effetto evolutivo dell'elica
2 - da quali fenomeni fisici è prodotto


1) l'effetto evolutivo è quel fenomeno per cui la poppa tende a spostarsi dalla stessa parte da cui gira l'elica
2) la causa principale è differenza di pressione in relazione alla profondità ogni dsingola pala (la pressione varia di 100g/m)

Mi frego una 3^ e 4^ riga per aggiungere che ne consegue che il fenomeno si manifesti a qualunque velocità di navigazione, quindi può essere analizzato solo tenendo conto delle varie forze che incidono (numero di giri, stazza, carena, ecc.)
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 124/329
- Ultima modifica di bobo il 12/11/12 17:52, modificato 1 volta in totale
concordo,
se vogliamo approfondire si possono svolgere le ulteriori considerazioni.


data la giusta risposta,
mi permetto di osservare che ulteriori considerazioni (le "righe in più") è bene farle solo tenendo a mente alcuni paletti.

l'effetto è l'effetto.... non lo si deve confondere con le sue cause.
le cause è ovvio che esistono ancora con abbrivio, ma con abbrivio sparisce l'effetto.
esso infatti viene impedito dal timone dell'unità in moto, che quando essa è ferma invece "non governa".

in nautica (soprattutto in sede di esame e per coloro che hanno la fortuna di pilotare grosse unità)
è bene conoscere l'effetto e sapere solo tre cose: 1) in quali tipi di unità, 2) quando e 3) come si manifesta.

1) si manifesta nelle unità con propulsione distinta dal timone (tipicamente: quelle con linea d'asse)
2) si manifesta solo quando l'unità non ha abbrivio [p.s.: meglio, più precisamente, si manifesta solo quando l'unità non ha Vp (velocità propria)] (o anche nel caso in cui si inverta la marcia con residuo abbrivio opposto)
3) l'effetto e' quello descritto nel post di Yatar: la poppa si sposta (in talune unità anche in modo inaspettato, molto percettibile) verso il senso di rotazione dell'elica, con questa precisazione
da fermo mettendo la marcia avanti la poppa si sposta a destra, da fermo mettendo la marcia indietro la poppa si sposta a sinistra (se l'elica ha rotazione ortodossa destrorsa, nel caso opposto l'effetto è contrario).

se poi vogliamo analizzare un ulteriore motivo per il quale l'EE non si manifesta nei nostri fuoribordo e nei piedi poppieri, oltre che per la ragione che in tali unità il timone è l'elica stessa, entra in gioco il ridotto diametro delle eliche che rende pressochè irrilevante la forza evolutiva, che è così poco capace di spostare lateralmente alcunchè.

andando OFF TOPIC, va da sè che (generalmente) le forze che causano l'EE non sono nemmeno capaci di causare "un rollio verso sinistra" come si è letto su questo stesso topic, laddove qualcuno di noi ha impropriamente usato il termine "imbardata", che significa tutta un'altra cosa.
coloro che invece notano tale rollio a sinistra (perchè è possibile che tale rollio indotto esista) hanno una unità leggera, ipermotorizzata anche in relazione al diametro dell'elica, e con una carena molto poco piatta (che altrimenti, a causa della sua "stabilità di forma" rimarrebbe comunque insensibile a tali forze).

altro tema connesso, ma anch'esso OFF TOPIC, è quello della pinnetta direzionale del fb: essa è lo strumento con il quale si impedisce che le medesime forze che causano l'EE possano spostare il motore sul suo cannotto, di fatto impedendo che staccando le mani dal timone esso si sposti e faccia virare l'unità (con una virata che è contraria, opposta, a quella analizzata sopra, perchè nei FB è il motore che si sposta sul cannotto di sterzo, non l'intera poppa, quindi, una volta che il motore si è spostato a destra, la poppa si sposta a sinistra!)
sistema che come racconta Branchia non è presente in tutti tutti tutti i fuoribordo, ma immagino che se si va a vedere, nei propulsori privi di pinnetta esisterà immancabilmente nel manule d'uso la prescrizione della timoneria idraulica (o almeno "non reversibile"), come sistema alternativo atto ad impedire che il motore lasci la sua direzione a causa delle forze che generano l'EE.

ma siamo comunque fuori tema rispetto al topic: per definizione, in nautica, l'effetto evolutivo è solo quello dello spostamento laterale della poppa.
ricordiamolo sempre.

simpatico come due righe possano generare tomi e tomi, approfondendo.
Site Admin
VanBob (autore)
Mi piace
- 125/329
AMEN!
E ci voleva tanto? Sbellica

Le "due righe" di Yatar sono esaustive anche se leggermente perfettibili ma esagerando si rischierebbe di andare oltre la singola riga per ciascuna risposta.
L'esposizione di Bobo, agganciata ad esse, finalmente descrive in modo semplice e comprensibile una serie di fatti correlati all'EE. Si potrebbe anche continuare ad approfondire ma non era lo scopo di questo topic, però se ne avete voglia... è interessante. O no?!?

Interessante e illuminante per molti (credo) la questione del diametro delle eliche per cui su grandi imbarcazioni il fenomeno è molto marcato, al contrario di quanto possiamo notare nelle "nostre" dimensioni.

P.S.
L'imbardata equivale ad una rotazione intorno all'asse verticale del mezzo. E' semplicemente una virata verso dx o sx. Si usa questo termine, impropriamente, per definire è una violenta e repentina virata.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 126/329
van scusami ma non e' per prendermi meriti, ma la risposta l'avevo data all'inizio.

@bobo

non sono d'accordo che E.E. si manifesta come affermi in assenza di abbrivio, direi che diventa nullo oltre certe velocita', ma a basse velocita' e' ancora avvertibile, come in fase di ormeggio
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 127/329
certo, son d'accordo Martiello (avevo notato, avevo notato, e mi era piaciuta molto anche l'esposizione di Stefano.C),
lo si avverte sinchè il timone non è in grado di governare.
tanto è vero che in molti casi, quando l'EE è veramente nefasto, si usa la tecnica di dare abbrivio all'unità e poi fermare le macchine per dare modo al timone di fare il proprio lavoro "indisturbato" da altre forze.
in ogni caso, proprio nelle fasi di ormeggio delle unità in cui esso si manifesta esso (l'EE) diventa una caratteristica di come si muove la propria barca, che si deve conoscere a menadito a pena di danni anche gravi!
Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 128/329
bobo ha scritto:

andando OFF TOPIC, va da sè che (generalmente) le forze che causano l'EE non sono nemmeno capaci di causare "un rollio verso sinistra" come si è letto su questo stesso topic, laddove qualcuno di noi ha impropriamente usato il termine "imbardata", che significa tutta un'altra cosa.
coloro che invece notano tale rollio a sinistra (perchè è possibile che tale rollio indotto esista) hanno una unità leggera, ipermotorizzata anche in relazione al diametro dell'elica, e con una carena molto poco piatta (che altrimenti, a causa della sua "stabilità di forma" rimarrebbe comunque insensibile a tali forze).

Ho usato io il termine imbardata, in effetti in modo improprio ...... in realtà, come hai giustamente sottolineato, si tratta di un rollio sul lato sx senza cambio di direzione che si avverte solo con il mezzo praticamente scarico, con manetta spalancata e trimmando sino al limite ...... penso dipenda sempre dalla rotazione dell' elica, mi piacerebbe capire come il diametro dell'elica può aumentare o ridurre questo fenomeno anche se forse sono OFF TOPIC ....
Utente allontanato
chewbacca
Mi piace
- 129/329
Non sono totalmente d'accordo.

Se la differenza di pressione tra alto e basso è la causa principale lo scafo tenderebbe ad appopparsi e non a tirare da una parte. (spinge di più in basso che non in alto un effetto come se fosse un trim)
Credo, empiricamente parlando, che la causa principale sia che il "cono" di acqua spinta dall'elica non sia simmetrico ma "penda" da una parte in funzione della rotazione di questa per come genera le turbolenze nel fluido.


ciao Smile
Oggi è un dono, per questo si chiama presente.
Ammiraglio di squadra
marco57
Mi piace
- 130/329
Un'elica più piccola di diametro riduce l'effetto perchè la differenza di pressione tra la pala superiore e quella inferiore è minore.

Mi piacerebbe però approfondire il motivo per il quale l'EE è molto più evidente a bassi giri del motore e a bassa velocità, quindi legato al regresso dell'elica.
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Sailornet