Acquisto verricello elettrico [pag. 18]

Ammiraglio di divisione
Daria
Mi piace
- 171/438
Sbellica Sbellica
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 172/438
Daria ha scritto:
Non ci capisco più niente, ma allora by anonimo che fa sempre tutte le operazioni con i morsetti volanti?
Prima o poi andrà a finire male?

Stai facendo confusione.
Del resto il mio l'hai visto: cavi "morsettati" sui poli della batteria con morsetti fissi, imbullonati e saldi, da cui partono due piccoli spezzoni di cavo su cui si monta il connettore (saldato) per i muletti a cui si aggancia l'altro connettore proveniente dal verricello.

Ben diverso utilizzare dal lato batteria le pinze dei cavi tipo quelli d'avviamento di emergenza.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di divisione
Daria
Mi piace
- 173/438
No no io ho capito benissimo, è ho operato nella stessa maniera, purtroppo devo rifare tutto sulla macchina nuova e far arrivare il positivo in baule, d'u palle.

Però ho fatto anche un cavo con i morsetti da una parte e connettore dall'altra nel caso trainassi con altra macchina o usassi un trattore del rimessaggio, e da come leggo, pare che sia pericoloso e di indubbio uso, quando Sandro lo fa sempre
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 174/438
Per il positivo, usa adeguata sezione in mmq e fusibile accanto alla batteria.

Per i morsetti, acquistane di professionali e abbi cura, quando li attacchi alla batteria, di fare un contatto con una buona superficie, pulita e solida.
Non accade nulla di dannoso se non lo fai, ma il verricello andrà male e i morsetti scalderanno un po'.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di divisione
Daria
Mi piace
- 175/438
Si si così ho fatto su indicazioni di Sandro ed è venuto un lavoro pulito e ordinato.

Invece i morsetti per il cavo volante sono decisamente "batteria" in confronto a quelli di Sandro ben migliori, ma insomma, in teoria non dovrò mai usarli.
Contrammiraglio
alcione (autore)
Mi piace
- 176/438
daria: le "pinze" volanti le userai in caso di emergenza perciò sporadicamente; usando invece i morsetti adeguatamente serrati ai poli dell'accumulatore e protetti da grasso vaselina connessi a cavi di generosa sezione proteggendo in uscita dalla batteria sul positivo con un fusibile, perchè così si evita qualsiasi problema di surriscaldamento (o incendio) come ricorda Van, problemi non ci saranno.
io rimango sulla mia idea "minimal" con accumulatore separato, anche a causa dell'intenzione di cambiare il "trattore"
FORMENTI ZAR 53 SELVA NARWHAL 115efi UMBRA RIMORCHI 1300 COBRA MARINE MR HH330 EAGLE Seacharter

"Passa la nave mia, sola, tra il pianto De gli alcion, per l'acqua procellosa"
SELVA D490 SELVA DORADO 40efi
EV PACIFIC 420 YAMAHA 25 NMO
Capitano di Corvetta
ubi
1 Mi piace
- 177/438
alcione ha scritto:
... con accumulatore separato, anche a causa dell'intenzione di cambiare il "trattore"...


Leggendo questo topic e vedendo che alcuni hanno intenzione di utilizzare una batteria indipendente dalla vettura, mi è venuto in mente se non sia possibile, utilizzare per tenerla in carica, uno dei positivi (mi pare il 9 sotto chiave e il 10 continuo) della presa a 13 poli. Ovviamente andrà implementato un sistema che limiti la corrente assorbita, ma qui lascio la parola ai tecnici....... Wink

Ciao,
r.
Capitano di Vascello
gommo-già
Mi piace
- 178/438
Per Van bob
Consigli di serrare sulla batteria in un morsetto unico o metterne uno doppio?
Capitano di Vascello
gommo-già
Mi piace
- 179/438
Altra domanda..
Per Daria...Quando hai preso il connettore sul sito che hai detto ne hai presi due o uno solo...Perché dalla descrizione sembra che ha 15 euri è uno solo...
Ammiraglio di divisione
Daria
Mi piace
- 180/438
Oddio, non me lo ricordo.

Ma il prezzo è sicuramente a singolo articolo, a meno che non sia specificato diversamente nella descrizione.

Ovviamente ce ne vogliono due
Sailornet