Acquisto verricello elettrico [pag. 36]

Site Admin
VanBob
Mi piace
- 351/438
Non è questo il topic adatto.
Il titolo è chiaro: "acquisto verricello elettrico"
Grazie
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sottocapo di 1° Classe Scelto
franchetto56
Mi piace
- 352/438
Salve,finalmente ho provato il mio rhino winch 4500.Funziona tutto perfettamente ma sono deluso di una cosa:l'ho trovato un po troppo rumoroso .peccato.
Contrammiraglio
teos1968
Mi piace
- 353/438
Confermo che anche il mio non è silenzioso ma non ne vedo il problema. Funziona per meno di un minuto.

Allo scivolo ne ho sentiti altri funzionare ed il rumore generato è più o meno quello..... Wink Wink
- BWA Sixone Line America - SUZUKI DF140CV + Mercury 6 cv - 4T
- ex Marlin Boat 480 - Evinrude 40 cv
Sottocapo di 1° Classe Scelto
franchetto56
Mi piace
- 354/438
si si anche quello manuale non scherza come rumore solo che a vederlo da una sensazione di compattezza quindi anche di silenziosità l'importante comunque è che fa bene il suo lavoro Felice Felice
Capitano di Fregata
urbi
Mi piace
- 355/438
Anche io ho il rhino 4500 ma ho un dubbio sulla batteria da utilizzare; vorrei tenermela nel portabagagli quindi abbastanza leggera(ho qualche problemino alla schiena) che amperaggio dovrei prendere?
Marinaio d'acqua dolce.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
franchetto56
Mi piace
- 356/438
Io ho preso una 74 ampere un po pesante ma senza ricaricarla ho gia fatto tre alaggi senza problemi e penso di essere sui 600 chili tra barca ,motore e tutte le cianfrusaglie che si trovano a bordo.
Contrammiraglio
teos1968
Mi piace
- 357/438
Una 50/55 ah è sufficiente.
Dovrebbe pesare sui 13 kg.
- BWA Sixone Line America - SUZUKI DF140CV + Mercury 6 cv - 4T
- ex Marlin Boat 480 - Evinrude 40 cv
Contrammiraglio
alcione (autore)
Mi piace
- 358/438
Io Lo collego alla 80ah perche' riutilizzo una che precedentemente era imbarcata, ho l'accortezza di ricaricarla dopo ogni alaggio e varo (bastano alcune ore), il fattore "schiena" non e' trascurabile :roll:
Dopo un anno il verricello emette il solito rumore e lavora egregiamente: semplicemente impagabile \:D/
FORMENTI ZAR 53 SELVA NARWHAL 115efi UMBRA RIMORCHI 1300 COBRA MARINE MR HH330 EAGLE Seacharter

"Passa la nave mia, sola, tra il pianto De gli alcion, per l'acqua procellosa"
SELVA D490 SELVA DORADO 40efi
EV PACIFIC 420 YAMAHA 25 NMO
Sergente
GenValo
Mi piace
- 359/438
Buongiorno a tutti,
Ho acquistato anche io il Rhino Winch 4500lbs, stranamente ho scoperto e letto completamente questo post dopo averlo già ordinato e provato Sbellica
Non posso che rispondere a Gommo-gia

gommo-già ha scritto:
Ciao a tutti...

Ieri nella mia prima uscita di stagione... Fortunatamente... Ho visto che il cavo che dalla Batteria va al verricello è collegato al contrario...
Praticamente dal + batteria si arriva al - verricello e viceversa...
Cosa può succedere?
Io l'ho utilizzato e andava bene... Ma il telecomando non funzionava...


È successo anche a me lo stesso, più o meno: nelle istruzioni era segnato chiaramente in che modo effettuare il collegamento, solo che alla prova è risultato che il motore girasse correttamente ma non funzionasse il telecomando.
Invertito le fasi in ingresso alla scatola relè, il telecomando funziona ma il motore gira al contrario... invertendo le fasi in uscita dalla scatola relè (quindi in ingresso al motore, che essendo a corrente DC non cambia niente se gira in un senso o in un altro) il tutto funziona correttamente!
Vedi foto allegata, con i colori sui morsetti che effettivamente non corrispondono
In ogni caso uno splendido verricello, solido e ben fatto!

Ora, una nota tecnica:
Se è vero che il fusibile direttamente attaccato alla batteria serve a proteggere tutto l'impianto e a evitare che in caso di sovralimentazione siano i cavi a fondere, avendo il verricello che assorbe 170A a pieno carico (al quale mai arriverò)...e posto un fusibile da 200A (come ha fatto @byanonimo) è altresì vero che avrò bisogno di un cavo ben al di sopra di 16/25mmq di sezione (il cui carico massimo è di 87/101A) per evitare di far sì che non siano i cavi stessi a fare da fusibile!
Allora come è possibile che in dotazione siano stati forniti addirittura cavi da 10mmq?

Sono in procinto di fare anche io in auto il collegamento fisso dalla batteria, nel mio caso 62A/h, ma non so che fusibile scegliere...
A parte il fatto che i fusibili per motori DC hanno una nomenclatura tutta sua per via del ritardo di fusione, non trovo la giusta correlazione tra sezione di cavo adeguato (visto il 10mmq fornito dalla casa) e l'effettivo consumo al massimo rendimento del verricello

Pensavo di procedere con un 25mmq di sezione e fusibile 100A

Appena pronto posto le foto del sistema di rimozione rapida dal carrello Wink

Anticipatamente ringrazio!

re: Acquisto verricello elettrico
Contrammiraglio
teos1968
Mi piace
- 360/438
Io ho usato il 35 mm2 e non ho rilevato cadute di tensione elevate. Ho preferito il 35 perchè è un impianto fisso e avevo lo spazio necessario ed il costo era di pochi euro superiore.

Fusibile da 200A. Se lo metti da 100A rischi che in caso di sforzo salta.

Credo che basti anche il 25mm2, sempre che la tratta non superi i 4 metri.

Il mio consiglio è stagnare i capicorda.

Per il cavo del verricello da 10mm2 anche io sono rimasto sorpreso. Ma non ti preoccupare, già verificata la sua adeguatezza. Del resto funziona un minuto si e no. Non ci sono cadute di tensione o surriscaldamenti.
- BWA Sixone Line America - SUZUKI DF140CV + Mercury 6 cv - 4T
- ex Marlin Boat 480 - Evinrude 40 cv
Sailornet