Notarelle su assetti e dintorni. [pag. 4]

Ammiraglio di squadra I.S.
fran
1 Mi piace
- 31/242
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Sottotenente di Vascello
donno (autore)
Mi piace
- 32/242
Suggerisce Andy.

Scusate, ma ricordo che si parlava o melgio avevamo già impostato una sorta di questionario diciamo " tecnico" ma non troppo che raccogliesse sensazioni, esperienze, necessità diverse da ognuno di noi . Non si potrebbe riaprire il discorso ?

Perchè piuttosto non qui dove “materiale” sul quale obiettare-dialogare ne avremmo camionate :
https://www.gommonauti.it/ptopic46702_flusso_idrodinamico_sulla_carena.html
A cominciare da questo ....

re: Notarelle su assetti e dintorni.


.... per passare a questo cucchiaio che non ha concavità lungo tutta la superfice bagnata come il "canonico" cucchiaio classico .

re: Notarelle su assetti e dintorni.


re: Notarelle su assetti e dintorni.


.... e questo con i derivabili interrogativi.

re: Notarelle su assetti e dintorni.
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 33/242
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Tenente di Vascello
andy66
Mi piace
- 34/242
Se non ricordo male, sempre riguardo il questionario, si pensava di raccogliere pregi e difetti dei nostri mezzi per metterli a confronto no ? ...
mah !!!!
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 35/242
Si, se non ricordo male c'era anche una sorta di "vorrei/non vorrei".
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
.
Mi piace
- 36/242
Posso partecipare anche io al questionario "vorrei/non vorrei"? Noi femminucce abbiamo sempre una visione diversa da voi maschietti, ma potrebbe essere una buona occasione... occhioni
Tenente di Vascello
andy66
Mi piace
- 37/242
. ha scritto:
Posso partecipare anche io al questionario "vorrei/non vorrei"? Noi femminucce abbiamo sempre una visione diversa da voi maschietti, ma potrebbe essere una buona occasione... occhioni


E certo ...siete l'ago della bilancia Wink
mah !!!!
Sottotenente di Vascello
donno (autore)
1 Mi piace
- 38/242
Abbandonando le divagazioni su salami, commestibili e/o estetici torno alle notarelle, all’ormai leggendario Capitan Circio ed a queste tra le evidenze che ci presenta.

... spettacolo di navigazione, anche se mi rimane un pò incantato a DX credo per la posizione e mole della pilotina e tende a girare verso DX.

... e posso utilizzare poco il trim perchè sento subito il rumore della marmitta quando neanche l'indicatore è a metà trim.


Per decennale esperienza sul cosa alcuni, tanto solidi nel sentenziare quanto fragili nel sapere, credono o spacciano per sportivo e per completare il quadro delle“osservabili” (1) sul quale articolare utilmente questa analisi di cause, effetti e derivata analisi dei dati aggiungo anche:
... alzò il motore per renderlo più sportivo ...

(1)
VanBob suggerisce “caratteristica”
Fran suggerisce “specificità”
Io propongo “osservabili” come più adeguato per evidenze da identificare.


Per allontanarsi quanto possibile dal discutibile uso di opinioni e convinzioni personali come fossero realtà dimostrate diventando vittime delle numerose trappole cognitive meglio aggiungere alla zuppa da cucinare anche :

marco57 - Ho notato che rispetto al vecchio Flyer 575 il Lomac è molto più sensibile agli spostamenti di peso nonostante la misura e la mole maggiore, è dovuto alla diversa forma di carena, cioè meno piatta (o più immersa)? Quindi c'entra la stabilità trasversale e il famoso punto G (che non ha niente a che fare con quello che state pensando!!!

Il punto G.
Purtroppo deformazione professionale e carico di anni mi hanno portato solo a quel punto G che stà usualmente per C.G. nei calcoli di stabilità statica.
Stiamo passeggiando nel dominio delle interazioni dinamiche perciò come va considerato il C.G. dinamico per la stabilità longitudinale (vedi schizzo qui a pag.1) la stessa condizione va usata per quella trasversale.
(e forse varrebbe lo spazio qualche scambio di idee su quel totem da impreparati o da “scarparo ignorante” (2) che ha fatto del “il baricentro deve essere al 45% della lunghezza” un ferreo dogma anche distorto ed ingigantito)
(2) un riferimento che mi dicono diffuso tra gommonari dal milanese al gardesano.

Avevo scritto:
Forse un modo potrebbe essere quello di esporre-analizzare-discutere insieme il percorso progettuale ed il connesso sistema di scelte e compromessi del progetto "tipo" di una imbarcazione studiata su un dato quadro esigenziale per scoprire in modo semplificato ma informativo il sistema di cause-effetti-risultati.

VanBob: Dico che mi sembra un'idea geniale!
Eros : sarebbe fantastico riuscire a seguire il percorso logico del progetto di un' imbarcazione.


Bene, andrò avanti anche su questa linea ma deludo chi aspettava o sollecitava ad usare come soggetto da autopsia un “certo” progetto o serie di progetti (qualcuno si ricorda del “sassolino nello stagno” ?).
Quegli studi e disegni li tengo ben protetti nel mio archivio speciale dove resteranno finché non troveremo chi sarà valutato capace di costruirli come progettati, con i materiali indicati, la tolleranza di costanza qualitativa definita ed al prezzo calcolato; e mi interesserebbero moltissimo le idee ed i suggerimenti di voi , come dice .,“femminucce”.

Per lo scopo ho individuato due RIB, il prototipo di F 6000 di 6m. che ho fatto per studio ed il 13 metri classe M.
Quasi due estremi anche per destinazione d’uso che permetteranno di confrontare ed integrare a migliore comprensione due percorsi progettuali.
I modelli scelti.

re: Notarelle su assetti e dintorni.


re: Notarelle su assetti e dintorni.


re: Notarelle su assetti e dintorni.


Naturalmente continua .......
Sottotenente di Vascello
donno (autore)
Mi piace
- 39/242
ipdanilo mi scrive questo MP.

Salve ingegnere Vi disturbo per avere un suo parere tecnico, vista la stima che ho di Voi riterrò vangelo ogni Vostro consiglio!!!!
Veniamo al dunque, allora io posseggo un bat grifo acquistato in pessimo stato e dopo innumerevoli lavori l'ho portato a luce nuova (nel forum trovate anche il topic che riprende i lavori), i tubolari erano distrutti e per forza di cose li ho fatti ricostruire da una ditta della mia zona, ho richiesto alla ditta di allungare i coni di poppa di circa 20cm in modo da evitare un eccessivo appoppamento con il peso, ora Vi chiedo questi coni che ripercussione portano sulla navigazione?
Dalla mia poca esperienza ho notato che il gommone non raggiunge velocità di punta, in planata i coni rimangono perennemente immersi in acqua, ma non capisco ancora come mai riscontro ancora problemi nel raggiungimento della planata, in accelerazione mi trovo sempre la prua alta fino a quando poi non entra in planata, dal momento in cui abbassa la prua subito dopo devo togliere manetta perchè ha un'accelerazione bruciante arrivando a limitatore con una velocità di 26 nodi. Inoltre ieri per esempio eravamo in tre adulti uno sul predisole a prua e due dietro, con un'onda di circa 35 centimetri contro a 13 nodi notavo la prua molto leggera che mi portava a decelerare per via dei colpi, alche ho fatto spostare un'altra persona sul sedile avanti la consolle e sono riuscito a rientrare a circa 15 nodi in confort senza sbattere.
Mentre la planata minima la ho intorno i 13 nodi, al di sotto tende a piantarsi con la poppa e ad alzare la prua.
Il motore è un mercury efi 40/60 4tempi con centralina a 60 peso 112 Kg, con elica da 12, sicuramente vorrebbe una 13 ma ho timore per la planata che già stenta, cioè che, nonostante abbia sempre una persona sul prendisole devo dare molta manetta per farlo uscire fuori, inoltre sia in accelerazione che in decelerazione noto sempre che l'onda prodotta tende sempre a toccarmi il motore nella zona sotto la calandra, praticamente vedo il motore con l'onda alle spalle!
Io deduco che il mio gommone ha troppo peso a poppa, ma non so come ovviare, nel gavone di prua ho 40 litri di benzina più uno zainetto con circa 10 kg di attrezzatura di sicurezza, poi nel gavone sotto il calpestio davanti la consolle ho l'ancora con circa 2kg di catena, sotto la consolle ho la batt da 80Ah, nel gavone di poppa ho solo giubbotti di salvataggio e in genere la borsa con i panini, quindi in tutto non ho più di 15 kg di roba, roll bar e in fine sullo specchio di poppa ho anche un 4 cv mariner 2 tempi.
A mio avviso mi resta solo di spostare la batteria nel gavone sotto il calpestio nella parte più vicina alla prua!!!
Voi quale consiglio mi date? è il caso di fare due flap a poppa? o magari mettere un'elica diversa?
Allego qualche foto per farvi vedere il gommone.
Certo di un Vostro interessamento Vi ringrazio in anticipo.
Danilo


Mi scuso sia per il ritardo che per la franchezza della risposta.

“... (nel forum trovate anche il topic che riprende i lavori)”

In controtendenza rispetto alla situazione ho una buona scorta di lavoro fatturabile da fare e questo mi nega il tempo da regalare alla ricerca nella vastità del forum del suo topic .
Se nel suo MP avesse indicato l’indirizzo .....

Problematiche che nascono da un modello con una carena (suppongo sia quella con, oltre al resto, la spettacolare incavatura in chiglia che va da circa metà lunghezza fino allo specchio di poppa) che pur nel vasto catalogo del “folclore idrodinamico” si innalza come una delle più improbabili.
Una domanda:
I tubolari rifatti con il visibile irrazionale rapporto tra volume tubo/volume carena e con “... i coni rimangono perennemente immersi in acqua” sono del diametro originale o sono stati aumentati ?

Poi:
“ ... ho richiesto alla ditta di allungare i coni di poppa di circa 20cm in modo da evitare un eccessivo appoppamento”.
Pensava all’appoppamento statico o dinamico ?

Le suggerisco di leggeresi con attenzione qui :

https://www.gommonauti.it/ptopic32374_marshall_m80_i_fori_piano_di_calpestio_e_pozzetto_riserva_di_galleggiamento_restauro_e_allestimento.html?start=90

in particolare pag 10.
e anche di osservare la foto del cucchiaio di legno qui a pag.4

Particolarmente nell’intervallo delle velocità di transizione tra dislocamento e planaggio l’angolo di incidenza più o meno ampio non dipende solo dalla disposizione ma anche dal valore totale dei pesi che volumi e superfici di carena devono sostentare dinamicamente; per una stessa velocità, superfice e volume coinvolti maggiore è il peso totale tanto maggiore sarà l’incidenza (ma anche la connessa resistenza) necessaria al sostentamento dinamico.

Motore.
Vedo nella foto uno Yamaha 40 ma lei parla di un EFI 40/60 del peso di 112 kg. (se non ricordo male i due motori hanno comunque la stessa unità motrice Yamaha ed altre parti in comune) mentre la Mercury propone questi due modelli :

40 EFI con cilindrata di 747cc. su 3 cilindri, rapporto al piede 2,00:1 e peso di 93kg
60 EFI con cilindrata di 995cc. su 4 cilindri, rapporto al piede 2,33:1 e peso di 112kg

Supponendo che il Mercury del quale scrive sia il primo (o lo YamMercury ma non il 40BigFoot) e dalle descrizioni, dall’elica utilizzata, dalle velocità e dal comportamento che espone ( “dal momento in cui abbassa la prua subito dopo devo togliere manetta perchè ha un'accelerazione bruciante arrivando a limitatore”) cioè dai dati che riferisce un’ipotesi tra le varie possibili può ammettere una rimappatura che ha reso la curva di coppia più acuta con un’ipotizzabile guadagno di potenza intorno al 12 - 14% ( 4,8 - 5,6 hp) verso i giri alti e derivata perdita ai giri più bassi; una curva di potenza che sarebbe proponibile per un’imbarcazione leggera, con proporzionamenti dedicati alla velocità su onde adeguatamente piccole rispetto alla dimensione bagnata dello scafo.
Una eventuale curva di coppia con questo andamento non è verosimilmente la più consigliabile da associare alla “faticosa” curva di resistenza del suo scafo.

“... è il caso di fare due flap a poppa?”
Più che dei flap e di quello che comunemente si intende del “concetto” flap sarebbe meglio fare un prolungamento della carena e dei suoi avviamenti per aumentare la superfice coinvolta nel sostentamento dinamico.

re: Notarelle su assetti e dintorni.


Purtroppo non ho buone notizie per Ipdanilo; per me sarebbe invece appagante sapere che le mie “notarelle” hanno evitato a qualcuno di buttare soldi per scarso o nullo gradimento.
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 40/242
al momento , leggo e mentalmente mi preparo tutta una serie di osservazioni , ma salirò in gommone ad agosto.

certo è che leggendo le "notarelle" diventa ancora più difficile orientarsi per un eventuale acquirente (io ho già dato e spero che l'investimento duri ancora un pochino)

di sicuro aprono gli occhi e grazie alla tua esposizione anche la mente.


ciao eros
Sailornet