Notarelle su assetti e dintorni. [pag. 22]

Tenente di Vascello
vetspin
Mi piace
- 211/242
- Ultima modifica di vetspin il 05/10/12 23:32, modificato 1 volta in totale
Non sò, ma mi sento a scuola quando il professore scendeva con il dito nel registro di classe dicendo: oggi interroghiamo............ e tutti a nascondersi dietro il compagno del banco precedente Sbellica
Contrammiraglio
gommoa
Mi piace
- 212/242
A vedere la schema sembrerebbe che dopo la zona "a" non vi sia più nulla...
Non ho capito se la "possibile depressione" che, magari sbagliando e semplificando molto, posso intendere come "sottovuoto", sia un effetto auspicabile (nel senso che ad esempio contribuisce a stabilizzare il mezzo) o no.
È importante l'amore, ma anche il colesterolo. (W. Allen)
Tenente di Vascello
vetspin
Mi piace
- 213/242
- Ultima modifica di vetspin il 05/10/12 21:14, modificato 1 volta in totale
mi viene da pensare che c'è un momento di depressione al di qua del quale il mezzo ne trae vantaggio, oltrepassandolo dovrebbero palesarsi gli effetti negativi, ma non saprei dove fissare questo limite ammesso che ci sia.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 214/242
La depressione non è altro che una forza che viene applicata in un certo punto. Anche la pressione lo è, cambia solo la direzione di applicazione.
Ricordate il test del cucchiaio sotto il flusso del rubinetto?
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 215/242
Piano, piano, le forze non sono pressioni e le depressioni non sono forze.

Per prima cosa la differenza fra forza e pressione: la pressione è l'effetto che una forza esercita su corpo attraverso una superficie: P = F / S. Il corpo tende a deformarsi tanto più quanto più grande è la forza applicata e quanto più piccola è la superficie su cui viene applicata tale forza. Se la forza viene applicata ad un corpo libero questo corpo modifica il suo stato di quiete o di moto, accelerando. (F = m x a).

Dal momento che la forza è un vettore e quindi ha un verso (da non confondere con la direzione), allora spesso si commette l'errore di distinguere la pressione dalla depressione (termine con il quale negli anni '70 il prof. Castagna ha bocciato vagonate di allievi aspiranti ingegneri meccanici) a seconda se il verso della forza sia "entrante" o "uscente" dalla superficie. In realtà, non essendo fisicamente possibile ipotizzare ua pressione negativa, la forza è sempre entrante sulla superficie, ma può entrare da una parte o dall'altra a seconda del suo verso.

In conclusione, pressione e depressione sono la stessa cosa, una forza rapportata ad una superficie. imho nel disegno di Franco Donno stanno a significare una tendenza ad alzare o ad abbassare la carena (impennata o impuntamento). Sommando queste forze di superficie alle forze di massa (peso) e alle forze d'inerzia, il gommone raggiunge una posizione di equilibrio che può rimanere stabile (vedi le foto di quel prototipo postato da Franco) oppure essere instabile (tipico esempio il delfinamento dei cofani veneziani).






PS: ovviamente la depressione di cui si parla non deve essere confusa con la tendenza a diventare tristi e a rinchiudersi in se stessi Sbellica )
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 216/242
fran ha scritto:
In conclusione, pressione e depressione sono la stessa cosa, una forza rapportata ad una superficie.

E io che avevo detto seppur con qualche piccola differenza? Adesso non sottilizziamo con "verso" e "direzione"....

VanBob ha scritto:
La depressione non è altro che una forza che viene applicata in un certo punto. Anche la pressione lo è, cambia solo la direzione di applicazione.




E meno male che Donno cerca di semplificare.... Sbellica
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 217/242
Trascurare la superficie non è una piccola differenza.............. Wink
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 218/242
E se avessi detto semplicemente "spinta"?
Cercando sempre di semplificare il discorso, il concetto di "spinta" o "trazione" applicate in un determinato punto della carena dovrebbe essere sufficientemente esplicativo per questa platea.
A dire il vero credevo fosse uguale usare il termine "forza", probabilmente i lettori avrebbero ugualmente compreso il concetto.
O no? Razz
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Contrammiraglio
gommoa
Mi piace
- 219/242
In sostanza quello che c'è in più in quella carena, cioè questo famoso e decantato "bracket strutturale", non serve a niente.
Anzi, crea turbolenze non deisderate anche perchè aumenta quel flusso "con alta vorticità e ventilazione"
Il giudizio è molto chiaro su quella carena perchè è una:
forma che come molte altre altrettanto estemporanee se vista dal lato tecnico-scentifico non ha valenza da qualunque parte la si voglia prendere
Giusto?
È importante l'amore, ma anche il colesterolo. (W. Allen)
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 220/242
Giusto.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sailornet

Argomenti correlati