Notarelle su assetti e dintorni. [pag. 9]

Sottotenente di Vascello
donno (autore)
Mi piace
- 81/242
Sottopongo a voi ed a Branchia tre riflessioni ed una domanda.
1 - Arrangiamenti come quelli sui quali stiamo argomentando li facevano anche in tempi non "di magra".
2 - Limitato o abbondante uno stesso investimento finanziario può portare a risultati pessimi o eccellenti dove la discriminante non è la quantità di soldi ma la quantità di preparazione professionale.
3 - la clientela giudica solo sulla base sollecitazioni estetiche o è stata instradata a giudicare solo sulla base delle sollecitazioni estetiche che al sistema produttivo conviene fare o riesce a fare.
4 - sciegliendo nel mazzo delle tante possibili una affermazione che si sta diffondendo “... con la tecnica dell’infusione diminuisce il peso e aumenta la robustezza” è tecnicamente corretta ed informante ?

Con intenti anche maieutici sottopongo al vostro giudizio anche una affermazione/domanda.
(Ho tolto il nome per limitare possibili aumenti di convulsioni viscerali a VanBob)

re: Notarelle su assetti e dintorni.
Tenente di Vascello
Stefano C
Mi piace
- 82/242
donno ha scritto:
Sottopongo a voi ed a Branchia tre riflessioni ed una domanda.

4 - sciegliendo nel mazzo delle tante possibili una affermazione che si sta diffondendo “... con la tecnica dell’infusione diminuisce il peso e aumenta la robustezza” è tecnicamente corretta ed informante ?

re: Notarelle su assetti e dintorni.


Dipende dalla qualità dei procedimenti, meglio una buona laminazione a vuoto piuttosto che una infusione fatta senza adeguata preparazione, anche perchè l'infusione è un processo in cui la resina che entra nel laminato non è facilmente controllabile come quantità..con il risultato che magari il peso aumenta..o che magari vengano fuori zone mal impregnate. Dopo decine di prove si arriva al risultato ottimo..le prove vengono scartate?
C'è da dire che i cantieri in genere si appoggiano a ditte esterne specializzate per i processi di questo tipo, quindi i margini di errore sono ridotti.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 83/242
donno ha scritto:
Sottopongo a voi ed a Branchia tre riflessioni ed una domanda.
4 - sciegliendo nel mazzo delle tante possibili una affermazione che si sta diffondendo “... con la tecnica dell’infusione diminuisce il peso e aumenta la robustezza” è tecnicamente corretta ed informante ?

Non credo.




donno ha scritto:
(Ho tolto il nome per limitare possibili aumenti di convulsioni viscerali a VanBob)

Le regole sono e devono essere uguali per tutti.
Il suo quesito poteva essere di interesse per tutti (tanto che tu lo hai riportato per intero), perché inviarlo privatamente (malgrado avvisi e preghiere)?
Anche lui farà la giusta penitenza.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Tenente di Vascello
andy66
Mi piace
- 84/242
donno ha scritto:
Sottopongo a voi ed a Branchia tre riflessioni ed una domanda.
4 - sciegliendo nel mazzo delle tante possibili una affermazione che si sta diffondendo “... con la tecnica dell’infusione diminuisce il peso e aumenta la robustezza” è tecnicamente corretta ed informante ?


O forse è solo un modo per far risparmiare i costruttori che cercano di spacciarlo come innovativo e vantaggioso ?
mah !!!!
Tenente di Vascello
Stefano C
Mi piace
- 85/242
E' una tecnica che se debitamente preparata, una volta a regime permette di ottenere una riproducibilità migliore rispetto alla laminazione classica
anche peso minore e maggiore qualità del laminato sono obiettivi raggiungibili
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 86/242
Mah... non saprei.
Bisognerebbe fare i conti dei costi per ogni sistema.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Corvetta
Greg81
Mi piace
- 87/242
io credo che nel caso di carene con alta tiratura, se progettata alla perfezione la tenica dell'infusione sia migliore della laminazione solo perchè da risultati piu ripetibili, cosa che la laminazione non credo possa dare, alla fine credo che l'infusione sia come il principio di una stampata in plastica, una volta che lo stampo ha le giuste alimentazioni ,temperature e tempi i pezzi vengono "quasi" tutti uguali
certo è che se si parla di cantieri artigiani dove la laminazione è fatta da un maestro.....
Ammiraglio di squadra
branchia
Mi piace
- 88/242
donno ha scritto:
Sottopongo a voi ed a Branchia tre riflessioni ed una domanda.
1 - Arrangiamenti come quelli sui quali stiamo argomentando li facevano anche in tempi non "di magra".
2 - Limitato o abbondante uno stesso investimento finanziario può portare a risultati pessimi o eccellenti dove la discriminante non è la quantità di soldi ma la quantità di preparazione professionale.
3 - la clientela giudica solo sulla base sollecitazioni estetiche o è stata instradata a giudicare solo sulla base delle sollecitazioni estetiche che al sistema produttivo conviene fare o riesce a fare.
4 - sciegliendo nel mazzo delle tante possibili una affermazione che si sta diffondendo “... con la tecnica dell’infusione diminuisce il peso e aumenta la robustezza” è tecnicamente corretta ed informante ?


1)Si, la ricerca di misure piu' lunghe senza spendere in progetti e' di certo sempre esistita ..
quello che ritengo e' che ora si sta esagerando Confused
Io penso che i cantieri investono quei pochi soldi disponibili in progetti di carene per gommoni da10 metri in su'.
Tutti i cantieri affermati hanno in cassaforte progetti ormai collaudati di misure normali.......perche' investire in misure uguali..? Confused
Forse perche' passando dal 2 tempi ai 4 tempi sono cambiati i pesi dei motori ' e di conseguenza l'assetto ?.
sarebbe meglio di si ..ma' ne dubito .. Mad

2)Certo ..di questo ne sono sicuro.....investire nelle persone,alla base c'e che i progetti li deve fare chi ne e' capace.

3)Purtroppo il cliente finale non ha la conoscenza tecnica per dire quale sia il prodotto migliore ....siamo martellati dalla pubblicita' e quindi compriamo solo quello che vogliono farci comprare ....
per quelli come me che preferiscono vedere prima quello che sta sotto il pelo' dell'acqua e'un problema anche andare alle varie fiere , dove la maggior parte dei gommoni hanno le carene coperte .. Mad

4)Purtroppo non lo so'...o meglio quello che so' l'ho letto in riviste del settore......quindi non sono di certo in grado di giudicare .
Pero' ti giuro che pagherei oro per conoscere la tecnica di fabbricazione . Embarassed
Per quanto riguarda il quesito sulla velocita'....che devo dire ...40 /45 / 50 nodi nessuno si preoccupa di sapere se a quelle velocita' il gommone rimane affidabile ..boh .. Wink
Contrammiraglio
gommoa
Mi piace
- 89/242
Sulla tecnica dell'infusione ne so molto poco, salvo constatare che i pochi cantieri che la dottano la sbandierano come elemento discriminante. In effetti occorrerebbe saperne di più. Potresti illuminarci?

Per quanto attiene la velocità massima, non mi entusiasma...mi piace molto di più ricercare la velocità minima di planata e quello è un dato che mi piacerebbe che i cantieri rendessero noto (ovviamente in condizioni standard) per molti gommoni insieme a lunghezza ft, persone trasportabili, massa ecc ecc...

Infine i tuoi interventi mi fanno venire un pò di rabbia. Mi pare che in Italia la mancanza di professionalità e di imprenditorialità sia allarmante.
È importante l'amore, ma anche il colesterolo. (W. Allen)
Contrammiraglio
effelle
Mi piace
- 90/242
donno ha scritto:
Sottopongo a voi ed a Branchia tre riflessioni ed una domanda.
1 - Arrangiamenti come quelli sui quali stiamo argomentando li facevano anche in tempi non "di magra".
2 - Limitato o abbondante uno stesso investimento finanziario può portare a risultati pessimi o eccellenti dove la discriminante non è la quantità di soldi ma la quantità di preparazione professionale.
3 - la clientela giudica solo sulla base sollecitazioni estetiche o è stata instradata a giudicare solo sulla base delle sollecitazioni estetiche che al sistema produttivo conviene fare o riesce a fare.
4 - sciegliendo nel mazzo delle tante possibili una affermazione che si sta diffondendo “... con la tecnica dell’infusione diminuisce il peso e aumenta la robustezza” è tecnicamente corretta ed informante ?


mi aggrego alla discussione, anche se non sono certo, un tecnico,ma avendo la possibilità di visitare produttori di gommoni, una riflessione la volevo fare anch'io..

1) verissimo, come ho detto più volte , magari una casa investe in un progetto di uno scafo, che se si rivela buono (o no, ma è il mercato che giudica) per una certa metratura, lo tengono come base per allungare/ accorciare la carena e creare i vari modelli, perdendo le qualità e l'efficenza del modello di partenza (dietro cui era sviluppato il lavoro di progettisti)

2) in effetti alcune case, non producono più in casa, ma si appoggiano ad artigiani, che magari lavorano per marche diverse..
poi ovviamente ci sono gli artigiani bravi e quelli no...

3)chi fa pubblicità al proprio prodotto, ci mostrerà sempre e soltanto i leti positivi, nascondendo le pecche..
come diceva @branchia sulle fiere, è difficile per uno con una certa formazione "interpretare" le carene.. se poi le coprono..

4)tecnicamente parlando, tecnicamente lo sottolineo, direi si, in America dove producono modelli come i Boston, i Robalo, ecc la usano da decenni, e il risultato sono barche che dopo 20 anni non hanno una " zampa di gallina" , ergo se qualitativamente ben fatta, l'infusionecrea una resinatura migliore...
Marco
Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo
nutrirai per tutta la vita
Sailornet