Coronavirus o COVID19, la paura contagia anche l'Italia [pag. 222]

Capitano di Vascello
alberto ang
1 Mi piace
- 2211/3393
Parole povere !!!

Perché in una COMUNITÀ Europea , visto che la crisi e globale bisognava spalmare il debito con l'emissione di titoli comunitari .

Con il Mes , ogni Stato si scortica l'osso suo !!

Credo ci sia differenza !
l'Arca di Noè è stata costruita da dei dilettanti, il Titanic da dei professionisti .
Ammiraglio di squadra
Gulliver
Mi piace
- 2212/3393
Non hai risposto alla domanda.

Perché non prendere questi soldi.
Tenente di Vascello
Alfredive
Mi piace
- 2213/3393
@ Gulliver

Grazie, almeno mi consolo che sto dentro nelle tue misure... e non mi affondi!!! 😂😂

Io credo che mai come in questo caso la funzione dello Stato debba essere assistenzialista... qui si tratta di fare gruppo in Europa per fare sentire l’esigenza di avere stampata moneta per tutti i paesi europei... solo quello farebbe già diventare più sereni ed ottimisti e anche se aumenterebbe l’inflazione avresti quella falsa convinzione psicologica che potresti non soccombere...
Alfredo

Alson Flash 750, Yamaha F250DETX-A 4t, VHF Cobra Marine 57 W EU+, Autopilota Raymarine S1000, Plotter Geonav Sunshine 6, Eco Humminbird 728, NMEA2Wifi multiplexer, Frigo Mobicool Mcf 40

https://www.gommonauti.it/donazione.php
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 2214/3393
alberto ang ha scritto:

L'ho sempre detto e seguiterò a ripeterlo , il Mes e comunque un debito che incide sul differenziale debito PIL.

Totalmente d'accordo!
Ma purtroppo con sta gente non poteva essere diversamente
Ormai siamo terremotati: chi l'ha scampata, bene. Chi ha perso casa si abitui a un lungo soggiorno in container e a fiumi di chiacchiere.

Permettimi di aggiungere che con il vincolo del pareggio di bilancio inserito in Costituzione i 4 miliardi da rimborsare ogni anno sono 4 miliardi da togliere a qualcos'altro e da aggiungere ai 20 mld annuali necessari a ridurre il debito in quota capitale (fino al raggiungimento del mitologico 60%)

Consideriamo in questo conteggio da eurocrati non solo le spese, ma anche i notevoli minori incassi di tasse, IVA ecc. che lo stato subirà.

Precisiamo che per accedere la MES l'italia ci ha messo 14 mld presi a debito.
Per cui paga sui 14 e paghera sui 37.
Come quando chiedi 5 alla banca e te ne prestano 10 a condizione che 5 li usi per comprare loro obbligazioni (meglio se di Banca Etruria)

In un periodo in cui BCE vende soldi a tasso negativo (es da 100 e gli ridai 99,5) e considerato lo scopo sanitario dei 37 Mld, a me sembra vergognoso anche il solo 0,5%

In conclusione, visto che i problemi sono globali e l'unica soluzione è prendere i soldi e dirgli "Ciao" limitando il default ai soldi in pancia BCE.
Il sistema privatistico di BCE porterà tutti a più mitissimi consigli......
O, in alternativa, rilancera il settore metalmeccanico militare.....

Per quanto riguarda i default aziendali, ricordo che allo Stato costa più il default di un barista, che regalargli un tot di quella cartaccia stampata aggratis da BCE, chiamata euro.
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Ammiraglio di squadra
Gulliver
Mi piace
- 2215/3393
Siamo d’accordo sul fatto che uno stato liberista è quello che non vogliamo. Ci abbiamo messo un po’ di tempo a capirlo ma ora sembra sia un sentire comune.

La BCE ha già dichiarato che sottoscriverà il debito invenduto, in prosecuzione con le politiche di Draghi, e che non fa capo alla Corte tedesca ma a quella internazionale.

Abbiamo passato gli ultimi anni a demolire l’Europa quando potevamo invece costruirla, anche politicamente, con il potere di imporre obbligazioni comuni. Oggi raccogliamo quello che abbiamo seminato, anche se molto migliore, perché il MES è senza condizioni (significa no troika - no Grecia) e verrà varato un piano di recovery found con garanzie interamente a carico dell’Europa.

Se stampassimo la nostra moneta a fiumi staremmo tranquilli qualche mese, per poi accorgerci, al momento di comprare le materie prime o di mettere all’asta i BOT, del pozzo senza fondo nel quale saremmo caduti.

Prezzi alle stelle per una lira svalutatissima e interessi a due cifre per i bot. È un’ipotesi che non esiste.
Ammiraglio di squadra
Gulliver
Mi piace
- 2216/3393
E quindi, leggendo Yatar, i 37 miliardi del MES non ci servono. Ce li vogliono far prendere per forza.

Beh se è così non dobbiamo assolutamente cedere. Rimaniamo con la nostra sanità senza metterci un centesimo e facciamogliela vedere a quei bastardi.
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 2217/3393
Gulliver ha scritto:
Prezzi alle stelle per una lira svalutatissima e interessi a due cifre per i bot. È un’ipotesi che non esiste.

Boh... i nostri padri con liretta, baracchino operaio inflazione e BOT si son fatti la casetta che spesso ci hanno lasciato. E non esistevano mutui al 100% a 30anni al 2%...

L'economia italiana è misurata dalle lire, franchi per i francesi e sterline per gli inglesi.
Non esiste un economia europea misurata dall'euro perché non esiste l'Europa, se non nella visione oligarchica di pochi.

I "cambi fissi" hanno sempre fallito, scaricando l'inflazione sulle vite e distruggendo l'economia.
Non può essere diverso con l'euro.
Pretendere di vivere in marchi, meritando lire, e l'unico caso che giustifica l'arroganza dei tedeschi.

37 miliardi (23 netti) non bastano nemmeno a pagare 1 mese di cassa integrazione a 8,90 € lordi/ora o a compensare l'introito IVA perduto.

Quindi se il risultato dev'essere farsi comunque spaccare le ossa dallo strozzino, meglio farsi dare più soldi.
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Ammiraglio di squadra
Gulliver
Mi piace
- 2218/3393
Quindi torniamo allegramente all’economia anni 50 perché 37 miliardi (esclusivamente per la sanità) non bastano a coprire costi che non devono coprire.

Cottarelli ha calcolato 5.3 miliardi di risparmio sugli interessi con il MES. Li lasciamo li come mancia perché sono pochi. Ma siamo pronti a guerre di religione sugli stipendi ai parlamentari, che valgono 1/10.

Mi sembra ottimo. È quello di cui abbiamo bisogno. Finalmente un po’ di concretezza.
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 2219/3393
Cottarelli ha sbagliato i conti sulla Grecia, per sua stessa ammissione. E insiste?
Inoltre, fortuna sua, è in pensione.
Ecco: ci resti, si goda i nipotini.
Che i suoi sponsor qualcun altro lo trovano.

Abbiamo tagliato la sanità per stare nei "parametri" se no eravamo Italiani-spaghetti-mafia-mandolino e adesso, dopo che sono scappati i buoi, dobbiamo prendere a prestito 37 miliardi, di cui 14 sono i nostri, per pagare mascherine cinesi 100 volte il loro prezzo?

Pure Der Spiegel lo ha spiegato ai tedeschi.
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Ammiraglio di squadra
Gulliver
Mi piace
- 2220/3393
Non serve Cottarelli che è universalmente riconosciuto cone uno dei nostri economisti più lucidi, è sufficiente Internet.
Capitale: € 37.000.000.000,00
Data Iniziale: 10/05/2020
Data Finale: 10/05/2030
Tasso di Interesse: 0,5 %
Interessi: Nessuna capitalizzazione
Totale giorni: 3652
Totale interessi: € 1.851.013.698,63


Capitale: € 37.000.000.000,00
Data Iniziale: 10/05/2020
Data Finale: 10/05/2030
Tasso di Interesse: 2,5 %
Interessi: Nessuna capitalizzazione
Totale giorni: 3652
Totale interessi: € 9.255.068.493,15

Da un miliardo e 8 a 9.2 ci vedi differenza? Io ho calcolato al 2.5 la raccolta sui titoli, lui si sarà tenuto più basso.

Non è parlando male di Cottarelli che fai sparire il risparmio di 5 miliardi.
Sailornet

Argomenti correlati