Coronavirus o COVID19, la paura contagia anche l'Italia [pag. 129]

Utente allontanato
Mailand
Mi piace
- 1281/3393
Mailand e non mainland … grazie.
Un caro saluto al mio grande amico Ciccio!
Grand Chef
marvimar
2 Ah ah ah
- 1282/3393
Scusa....il correttore!
SbellicaSbellicaSbellicaSbellicaSbellicaSbellicaSbellica
bwa sixone....yamaha f115 Carmelomade😁
Carrello balbi 1300
https://youtu.be/4bdhWw5Frcg
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 1283/3393
VanBob ha scritto:

Chi ha sputato sul reddito di cittadinanza ieri, oggi urla al governo e agli istituti di credito di versare immediatamente e senza alcuna garanzia 1.000 euro "a chiunque ne faccia richiesta".

Amico mio, la Psicologia Italiotica prevede che si tolleri il tizio che va 10 volte al supermercato o che sfianca il cane, ma non quello che va a fare jogging per conto suo pur se con la massima attenzione….? Perché???

Psicologicamente parlando, è evidente la nota sindrome della “volpe e l’uva”SbellicaSbellica.
Si critica chi fa ciò che anche noi vorremmo fare, ma non abbiamo coraggio di fare.

Atteggiamento italiota che ritroviamo anche con il RdC.
Quanta gente, quanti imprenditori soprattutto, possiedono i requisiti per chiederlo? Ma non lo chiedono per pudore? O per una questione d’immagine?

Si critica il “poltronaro” poi si intasa il sito INPS per 600 miseri ma indispensabili euro.
Senza che nessuno abbia notato che i 600 euro spettano sia a chi non può lavorare, sia a chi riduce i suoi incassi ma anche a chi sta guadagnando di più proprio in questo periodo: lamentele zero!
Per tacer di altre storture, non intendendo favorire brogli

Tutti sperano nella cassa integrazione, ma nessuno che si domandi se alcune aziende retribuite comunque dalla clientela nonstante l'impossibilità di fornire il servizio (es banale: chi riceve canoni mensili per servizi ad aziende chiuse) metteranno in cassa integrazione i propri dipendenti per lucrare sull’emergenza

La “Nera Biondina”, che almeno conosce l’educazione nell’esprimersi, era contraria al RdC esattamente come il noto Partito Didestra, oggi al governo seppur frazionato oggi in mille rivoli

Fanfaronate a destra e a manca, ma nessuno che si domandi o sappia dire come dare concretamente efficienza alle cose e alle proposte!
Compreso lo Stato che disponendo solo di 10 ha messo sul piatto 100 creando conseguenti aspettative.

Ho già detto che sono favorevole all'inefficiente RdC solo in quanto lo considero un “risarcimento danni” generati anche grazie alle genialità "dell'Innominabile", precedentemente e malauguratamente citato per nome in qualche post precedente.

Quindi per equità, in base alle normative ONU in del favore del “richiedente asilo”, sono convito che oggi che i contributi e servizi erogati a disoccupati, cassintegrati, imprenditori, professionisti e perfino pensionati, debbano essere almeno pari al COSTO e ai serivizi ricevuti da un profugo qualunque , giacchè la situazione per molti oggi la situazione è tale.
E che chi la pensa diversamente si dimostra essere il solito razzista, privo di sensibilità morale e senso civico!

(provoco ovviamente, ma se la D’Urso esiste ed è strapagata è perché in milioni la guardano. E’ non è la sola…)
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Utente allontanato
Mailand
1 Amore
- 1284/3393
Riporto questo articolo tratto da Repubblica di quest'oggi

Perché la Svezia ha scelto di lasciare tutto aperto

01 Aprile 2020
Lo scrittore e biologo Fredrik Sjöberg racconta la strada diversa del suo Paese, dai bar alle scuole
di FREDRIK SJÖBERG

Amo il sole della primavera italiana. Perciò avevo accettato di partecipare a tre festival letterari: Milano a marzo, Venezia ad aprile, e poi Udine verso l’estate. Invece sono finito qui, in isolamento volontario, su un’isola nell’arcipelago di Stoccolma. Non perché debba, ma perché voglio. Ho una bella scorta di legna, e posso andare a far la spesa all’emporio come al solito. Certo, oggi sta nevicando, ma la primavera arriverà anche qui.

Tutti stanno facendo la stessa domanda: perché il governo svedese non combatte la pandemia di coronavirus come fanno gli altri? Perché non introduce restrizioni e controlli? Quasi tutti i ragazzi continuano ad andare a scuola. Persino gli asili sono aperti. Possiamo ancora viaggiare come ci pare, o andare al pub se ce ne viene voglia, e anche se il divieto di assembramenti, da un massimo di 500 persone, è stato di recente abbassato a 50, ci sono enormi differenze rispetto al resto d’Europa.

Saremo forse degli ingenui? Oppure questa bizzarra strategia è spiegabile in altri modi?

Lasciate che ci provi.

In fin dei conti, il modello svedese si basa sulla fiducia. In generale, gli svedesi hanno fiducia gli uni degli altri, e nelle istituzioni: seguiamo volentieri consigli e raccomandazioni, specialmente se il primo ministro, e magari anche il re, alzano la voce. Lavatevi le mani! Non spostatevi se non è indispensabile! Proteggete gli anziani! E fintanto che questa fiducia funziona, i divieti non sono necessari. Questa fiducia rappresenta un ingente capitale, proprio come le finanze dello Stato, in parte perché nel nostro Paese la corruzione è cosa rara. Anche qui c’è stata la deregolamentazione di alcuni mercati, ma lo Stato continua a essere stabile. Anche qui ci sono delle voci critiche che temono il collasso, ma per ora si va avanti.

Inoltre, le istituzioni svedesi godono di una peculiare indipendenza. Nel nostro assetto statale, di antica tradizione, un ministro non può mettersi a fare il bello e il cattivo tempo quando l’opinione del momento pretende le maniere forti. La responsabilità operativa appartiene alle istituzioni, e al momento è l’Istituto di salute pubblica a dirigere le danze. Un epidemiologo finora sconosciuto, un grigio impiegato statale in maglioncino, tiene quotidianamente una conferenza stampa per spiegare la situazione. Il governo segue a sua volta le raccomandazioni delle istituzioni.

Un direttore generale se possibile ancor più grigio non fa che ripetere che dobbiamo guadagnare tempo. Se tutti si ammalano contemporaneamente il sistema sanitario collasserà. Più o meno tutti recepiscono il messaggio. Rimane da scegliere una strategia opportuna per appiattire il grafico dei contagi. Finora la situazione è identica in ogni Paese; la differenza è che la Svezia preferisce la libertà di scelta alle costrizioni. Si valuta che sia la strada più efficace, soprattutto pensando alle prossime settimane. O mesi.

All’inizio dell’epidemia vi fu chi chiese di chiudere tutte le scuole, come negli altri Paesi. Ma l’Istituto di salute pubblica valutò che i pro, in termini di minori contagi, non avrebbero superato i contro, in termini di carenza di personale nelle strutture sanitarie. In Svezia non ci sono molte casalinghe; quasi tutti lavorano, uomini e donne, e queste ultime sono preponderanti nella sanità. Chiudendo le scuole, si è pensato, molte infermiere sarebbero rimaste a casa coi figli. Inoltre si è immaginato che i ragazzi si sarebbero incontrati comunque, scambiandosi il virus, anche con le scuole chiuse.

Gli studenti più grandi e gli universitari possono seguire le lezioni a distanza senza troppi problemi, così in quel caso si è deciso di chiudere. I pro superano i contro: semplice matematica, che la gente capisce.

Tempo, è tutta una questione di tempo. Alla fine della guerra fredda, quando i neoliberisti avevano il mondo in pugno, i depositi di emergenza svedesi vennero smantellati, dunque anche noi siamo a corto di dispositivi di protezione e di respiratori, non solo di personale sanitario. Ma anche in tal caso interviene la fiducia. Confidiamo semplicemente che l’industria svedese sappia riorganizzarsi rapidamente e produrre quel che manca. Ed è quel che sta succedendo proprio ora.

Che Viktor Orbán dichiari lo stato d’emergenza non sorprende, probabilmente stava aspettando un’occasione simile, e forse sarà necessario ricorrere a misure altrettanto draconiane anche in Francia, Spagna e Italia, ma per molti aspetti la Svezia è diversa. Certo, potremmo anche noi mettere tutta Stoccolma in quarantena e mandare l’esercito a presidiare le vie d’uscita, o fare come i tedeschi e vietare gli assembramenti di più di due persone, ma qui da noi lasciare libertà di scelta funziona meglio. I vaccini per le malattie infantili, per esempio, sono sempre stati volontari. Eppure la Svezia è in cima alla classifica: non perché dobbiamo, ma perché vogliamo.

Va anche detto che la Svezia è un Paese omogeneo, dominato da una nutrita classe media benestante, le cui virtù possono essere fatte risalire al proletariato secolarizzato del dopoguerra e a vari movimenti popolari più o meno puritani. Ovvio, anche noi dobbiamo gestire certi ricchi viziati che reputano la settimana bianca più importante di ogni forma di solidarietà e, negli ultimi tempi, un sottoproletariato d’importazione, extraeuropeo, tra cui la povertà e l’affollamento delle abitazioni favorisce il contagio, ma si tratta di fenomeni marginali.

Gli svedesi sono in vasta maggioranza disciplinati, e io sono uno di loro. Nessuno mi vieta di andare a trovare mia madre di 95 anni, che abita in una regione dove i contagi non hanno ancora raggiunto numeri significativi, ma siccome mi si raccomanda di evitare gli spostamenti non lo faccio. Quasi tutti fanno valutazioni simili. E i risultati si vedono. Sappiamo che il contrasto all’epidemia è un questione di equilibrio, tra salute ed economia, e ci fidiamo più di altri dei nostri burocrati.

Forse, mi viene da pensare, c’entra anche il fatto che la Svezia è uno Stato nazionale antichissimo. Lo so, nella nostra epoca il nazionalismo è un flagello, ma il fatto è che la Svezia esisteva già nel medioevo, e credo che le radici della fiducia affondino fin là. Che noi svedesi siamo ingenui perché ci siamo tenuti fuori dalle guerre mondiali del Novecento non mi convince. Le tradizioni vanno ben più indietro nel tempo.

Tra l’altro, siamo più patriottici che nazionalisti. È una distinzione importante. George Orwell ha scritto una volta, nel 1945, che il patriottismo nasce dall’amore per un certo luogo e per la vita che vi si conduce, ma che non cova mai dentro di sé il desiderio di imporre lo stesso stile di vita agli altri. Di conseguenza, il patriottismo è difensivo e pacifico. Il nazionalismo, invece, che è legato al desiderio di potere politico, può facilmente imboccare la via sbagliata.

Le cose stanno più o meno così. Facciamo quel che possiamo, a modo nostro, al tempo della peste.

Un anno fa mi trovavo sulle colline a Est di Firenze, ospite della Fondazione Santa Margherita di Donnini. Ci rimasi qualche settimana, scrivevo tutto il giorno e poi la sera cenavo, bevevo vino, ridevo e battibeccavo con scrittori italiani, canadesi, irlandesi, inglesi e colombiani. Di rado andavamo d’accordo, ma siamo diventati buoni amici. È così, esattamente così, che si fa politica. Spero di tornare presto. L’isolamento è temporaneo, credetemi.


Traduzione di Andrea Berardini

Fredrik Sjöberg è biologo e scrittore, il suo ultimo libro “Mamma è matta, papà è ubriaco” è uscito per Iperborea. Per la stessa casa editrice ha pubblicato “L’arte della fuga” e L’arte di collezionare mosche”
Un caro saluto al mio grande amico Ciccio!
Tenente di Vascello
grizzly75
1 Mi piace
- 1285/3393
In Svezia se po fa..affascinante, comunque.
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 1286/3393
50 persone max di assembramento?

Probabilmente pensano che anche la mutazione svedese del virus ascolta e rispetta indicazioni e discorsi del Re!
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Tenente di Vascello
grizzly75
1 Ah ah ah
- 1287/3393
Lasciali fare, in Svezia un assembramento sono 4 persone SbellicaSbellicaSbellica
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 1288/3393
grizzly75 ha scritto:
Lasciali fare, in Svezia un assembramento sono 4 persone SbellicaSbellicaSbellica

Di cui 2 bionde e gnocche???
🤩🤩🤩
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Tenente di Vascello
grizzly75
1 Ah ah ah
- 1289/3393
Ahhh, che sogno di mezza quarantena Sbellica
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 1290/3393
grizzly75 ha scritto:
Ahhh, che sogno di mezza quarantena Sbellica

Seee.... aspetta che riaprono le parrucchiere, poi vedrai che assalto di mogli compagne e fida.nzate imbufalite!!

Altro che assalto INPS 🤣🤣🤣
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Sailornet

Argomenti correlati