Manutenzione straordinaria monoblocco johnson 70 2 tempi [pag. 3]

Tenente di Vascello
pietro80 (autore)
Mi piace
- 21/210
Neorx oltre al fatto che quella parte si sia lisciata nel caso in cui la gabbia ci strusciasse avrei notato anche un cosumo diverso di queste ultime invece sono come nuove un oretta e sono a casa per le foto
Capitano di Corvetta
AleGommone
Mi piace
- 22/210
Io l'anno scorso ho rimesso in ordine un Mercury 25cv in quanto i cuscinetti di banco erano in crisi di mezza età Laughing
Il tuo battito mi incuriosisce..se fosse un problema di carburazione e/o anticipo, il precedente proprietario non avrebbe cercato un altro monoblocco a meno che non gliel'abbiano regalato..
Io a "naso" ti direi di controllare bene il gioco tra albero e bielle e tra bielle e pistoni..
Poi verifica bene anche eventuali giochi dei cuscinetti di banco..per l'anomalia che riscontri, attendo anch io le foto..
Per verificare se i residui carboniosi causano battito oppure se ci sono deformazioni statiche del gruppo albero-bielle-pistoni, senza utilizzare manuali, si possono togliere le candele, infilare nei cilindri un filo di stagno (da saldature ma non finissimo), piegarlo all'interno di 90gradi in modo da adagiarlo in prossimità della giunzione tra testata e cilindro e far girare piano a mano il motore.
A questo punto si verifica se tutti i fili in stagno hanno subito la stessa deformazione.
Ma Pietro80......tu l'hai già smontato Sbellica Sbellica Sbellica
Comunque, abbi fede..qui è pieno di esperti che sapranno ben consigliarti e qualcuno l'ho anche appena letto.. Vero Neorx? Wink
Lomac 430 ok
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 23/210
Brutto quel segno sull' albero a gomito. se non è molto profondo puoi farlo cromare e rettificare.
Non dovrebbe essere troppo costoso
Sarà una rottura ,ma li girano i rullini e quel "buco" bene non gli fa di sicuro.
Potrebbe essere la ragione del cambio di blocco.

ciao eros
Capitano di Corvetta
Neorx
1 Mi piace
- 24/210
Lusingato della citazione... grazie AleGommone Smile

Diciamo che mi incuriosisce molto quella anomalia sulla sede biella dell'albero... mai vista cosa del genere... e non sembra causata da un problema bensì da una falla di fabbricazione...

una sola cosa mi sento di aggiungere oltre ai doverosi controlli di giochi vari... è che quei residui CERTAMENTE non concorrono in modo decisivo a problemi di detonazione (leggi "battito"). inoltre... voi siete sicuri che chi ha sancito che il problema fosse battito sappia veramente di cosa si tratta?!?

Per esempio, a meno di malfunzionamenti gravissimi dell'anticipo o simile... è alquanto difficile il verificarsi del cosiddetto "battito in testa" al minimo oppure senza carico!

Ad ogni modo attendiamo foto non foss'altro per curiosità Smile
Tenente di Vascello
pietro80 (autore)
Mi piace
- 25/210
ecco le foto dell'albero della gabbia inerente a quel pistone e della gabbia dell'albero tranne questo cavolo di gomito "rovinato" io non trovo segni evidenti di usura, al tatto è impercettibile non ci sono gradini.

Alegommone ho l'altro monoblocco installato sul motore posso ancora controllare:supz:,prima d'iniziare i lavori ho riletto 10 volte un post di rinascita di un vechhio 521 restato sott'acqua dolce per un bel pò e NITROFUEL e NEOXR hanno supportato i lavori dimostrando la solita competenza ed esperienza sono sempre più convinto che le persone che frequentano questo forum sono eccezionali,come dicono dalle mie parti " gli asini li fregano a recchie" Sbellica

re: Manutenzione straordinaria monoblocco johnson 70 2 tempi

re: Manutenzione straordinaria monoblocco johnson 70 2 tempi

re: Manutenzione straordinaria monoblocco johnson 70 2 tempi

re: Manutenzione straordinaria monoblocco johnson 70 2 tempi

re: Manutenzione straordinaria monoblocco johnson 70 2 tempi

re: Manutenzione straordinaria monoblocco johnson 70 2 tempi
Capitano di Corvetta
Neorx
Mi piace
- 26/210
Chiaramente non si tratta di un problema si usura... deve essere così di fabbrica... e questa la cosa che mi lascia perplesso... ovviamente gli altri gomiti non hanno questa "caratteristica"?

In tal caso o si tratta di cosa voluta dalla fabbrica... e qui sarei seriamente curioso di sapere il motivo, oppure si tratta di un problema di fusione del pezzo e successiva lavorazione! ad ogni modo non vedo come si possa risolvere. anche portando l'albero ad un bravo tornitore si ridurrebbe la sezione e si rischierebbero problemi di giochi eccessivi sulla biella.
essendo comunque un imbiellaggio con gabbia a rulli non credo comporti grossi problemi... sopratutto se rimontando tutto questo non presenta giochi particolari.

SICURAMENTE comunque questo non può essere causa di battito... solamente di qualche rumorino di imbiellaggio ed eventualmente di attriti/consumi impercettibilmente più alti! la gabbia non mi sembra rovinata.

Azzarderei a dire che purtroppo puoi anche rimontare così senza fasciarti troppo la testa...

Pulisci bene i pistoni magari con petrolio bianco o simili dai una pulita ai condotti come suggeritoti, indaga su eventuali segni di corrosione, anche se vedo che il tutto è molto ben conservato
Sottotenente di Vascello
Fortune
1 Mi piace
- 27/210
ma piu' che tornito andrebbe barenato cioe' l'officina di rettifica riporta del materiale e poi lo lucida a specchio ripristinando il diametro...pero' non so quanto ne valga la pena. Come e' stato detto l'imbiellaggio e' su gabbia rulli quindi io pulirei bene e poi proverei a rimontarlo e controllerei l'eventuale gioco.
Tenente di Vascello
pietro80 (autore)
Mi piace
- 28/210
Dancing Dancing Dancing era proprio quello che volevo sentirmi dire comunque sia paraoli e cuscinetti in testa all'albero e le fasce li sostituisco tanto male non gli fá segni di ossidazioni non esistono è solo sporco, sono stato un'intera mattinata a cercare un'azienda della mia zona che effettuasse lavaggio con ultrasuoni ma niente lo farò io piano piano non ci sono problemi. La cosa più bella è che forse me la cavo con meno soldini del previsto.
secondo me sará stato controllato rettificato bilanciato l'albero prima di essere installato anche se l'anno di fabricazione del mio motore e questo monoblocco coincidono con il fallimento della omc.

dove posso trivare il petrolio bianco.
Grazie Neorx .
Capitano di Corvetta
Neorx
Mi piace
- 29/210
mha è un solvente abbastanza potente, lo trovi in qualsiasi ferramenta molto fornito o brico center... io l'ho usato per pulire la valvola EGR di un motore Diesel quindi diciamo che con le incrostazioni se la cava bene.

con pazienza anche benzina e gasolio vanno bene, ma il gasolio ha il contro di essere oleoso.

Ma poi con il solo monoblocco sistemato che fai? lo tieni di scorta? Felice nemmeno lo sfizio di rimetterlo in moto Smile
Tenente di Vascello
pietro80 (autore)
Mi piace
- 30/210
E no lo metto sotto ripristinando l'originalitá de motore infatti non dovete mollarmi perche una volta rimontato voglio regolargli l'anticipo come si deve.
terrò di scorta l'altro.
neoxr una domanda sulla sede di alloggio dell'albero in prossimitá dei cuscinetti di banco ci sono tre perni che presumo debbano essere incastrati sulle sedi dei cuscinetti il problema è che nel cuscinetto ci sono tre fori che puoi notare dalle foto e non ricordo in qualè era fissato
Sailornet