Manutenzione straordinaria monoblocco johnson 70 2 tempi [pag. 12]

Tenente di Vascello
pietro80 (autore)
Mi piace
- 111/210
Grazie coaster per la conferma domani quando torno da lavoro iniziero con il montaggio delle fasce ed l'inserimento dei pistoni
Capitano di Corvetta
AleGommone
Mi piace
- 112/210
Pietro80, l'altro giorno un amico mi ha mostrato il suo vecchio albero a camme della Ford Focus 1.6 turbo diesel, 90cv (motore PSA) e in due camme presentava lo stesso identico problema da te riscontrato nell'alloggiamento nel cuscinetto di biella nell'albero motore!
Il suo verdetto? Assenza di lubrificazione! Gli hanno aperto il tappo dell'olio sulla coppa e ne aveva a detta sua, appena un litro..
Lomac 430 ok
Tenente di Vascello
pietro80 (autore)
Mi piace
- 113/210
infatti ALE la causa di quel danno è stata proprio l'assenza di lubrificazione al contrario di quanto dicevamo sul post che sembrava un difetto della fabbrica,devo dirti che non avevo mai visto una cosa del genere,il lato positivo della cosa è che tutto fà esperienza.
Tenente di Vascello
pietro80 (autore)
Mi piace
- 114/210
re: Manutenzione straordinaria monoblocco johnson 70 2 tempi

re: Manutenzione straordinaria monoblocco johnson 70 2 tempi
re: Manutenzione straordinaria monoblocco johnson 70 2 tempi

Ecco qua oggi sono riuscito ad inserire i pistoni montare la testatave a chiudere il carter laterale.
Per la testata pensavo di portarta da un meccanico per fargli fare il tiraggio finale a 27/29 Nm inquanto la mia chiave dinamometrica parte da 40Nm ho un piccolo problema ho tolto il paraolio inferiorw dell'albero per sostituirlo senza grosse difficoltá il problema sta nell'inserimento di quello nuovo cè qualche maniera particolare o devo portarlo da qualche parte e farlo inserire con una pressa non ho forzato la cosa per paura di rovinarlo consigli?
Tenente di Vascello
pietro80 (autore)
Mi piace
- 115/210
Atro dubbio sto provvedendo all'installazione del nuovo albero, il dubbio è inerente alla lubbrificazione dei cuscinetti di banco a rulli cilindrici a casa ho un grasso per cuscinetti ad alta velocità della CFC nel posizionare i cuscinetti ho provveduto anche a lubrificarli appunto con questo grasso,o fatto bene o i cuscinetti devono essere lubrificati con olio? il grasso può successivamente ostruire il passaggio della miscela per l'auto lubrificazione dei cuscinetti? HELP ME!!
Devo provvedere allo smontaggio e nuova pulizia dei cuscinetti?


grazie mille in anticipo
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 116/210
La benzina tenderà a scioglierlo e portarlo con sé nella camera di combustione...
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Tenente di Vascello
pietro80 (autore)
Mi piace
- 117/210
Van quindi mi conviene pulirli e lubrificarli con olio giusto?
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 118/210
Prova a diluire quel tipo di grasso con la benzina, se si scioglie non preoccuparti di nulla.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Corvetta
AleGommone
Mi piace
- 119/210
Pietro80, no problem! Appena lo accenderai, farà una bella "fumera" per i primi minuti, poi basta!
La benzina aspirata dai carburatori e il calore stesso del motore, scioglieranno il grasso che poi verrà gradualmente sostituito dall'olio della miscela..
L'ho già provato sulla mia pelle Laughing
Se proprio proprio vuoi fare una cosa fatta bene, lo avvii con delle candele vecchie e dopo un'oretta di funzionamento con le cuffie o in un secchio, monti le candele nuove e viaaa!

Thumb Up
Lomac 430 ok
Tenente di Vascello
pietro80 (autore)
Mi piace
- 120/210
re: Manutenzione straordinaria monoblocco johnson 70 2 tempi


re: Manutenzione straordinaria monoblocco johnson 70 2 tempi


re: Manutenzione straordinaria monoblocco johnson 70 2 tempi


re: Manutenzione straordinaria monoblocco johnson 70 2 tempi


allora riepilogando ho lasciatonil grasso su i cuscinetti di banco ho fatto la prova con la benzina e si è sciolto anche se sulla confezione dice che resiste alle alte temperature, poi sono passato alla sostituzione del paraolio superiore e o-ring, ho posizionato l'albero e i cuscinetti nelle sedi del banco, ho pulito i piani con un pò di benzina messo il sigillante e CHIUSO il blocco, tirati tutti i bulloni e posizionato il perno per l'allineamento dei piani ho alzato il blocco e messo un pò di olio nei cilindri e chiuso tutto con delle candele vecchie che utilizzerò per la prima accenzione. Scusate la qualità delle foto ma avevo la batteria scarica e di conseguenza senza flash.

spero vivamente di non aver tralasciato nulla e di godermelo per un bel pòora manca solo l'installazione della parte elettrica e il posizionamento sul piede.
Sailornet