Manutenzione straordinaria monoblocco johnson 70 2 tempi [pag. 2]

Tenente di Vascello
pietro80 (autore)
Mi piace
- 11/210
Per la pulizia ad ultrasuoni sinceramente non ne avevo mai sentito parlare "beata l'ignoranza" e la cosa m'incuriosisce molto, verifico dalla mie parti chi la fá ed il costo, se riuscite a farmu sapere approssimativamente quanto può costare solo per avere un'idea e non andare in bocca agli avvoltoi.per il manuale d'officina è consultabile su un sito che non sò se posso fare il nome è l'unico sito che li mette a disposizione gratuitamente ha un archivio di manuali impressionante ad ogni modo ho comunque un officina johnson vicino casa dove dovrei andare per le parti di ricambio a mali estremi chiedo a loro a breve altre foto
Capitano di Fregata
NITROFUEL
1 Mi piace
- 12/210
Cool Condivido in pieno il consiglio di marcosail sulle fasce da sostituire, è un dogma ogni volta che si revisiona un motore, tanto il costo non dovrebbe essere alto, unitamente seguono cuscinetti e paraoli, naturalmente non smontando le bielle dall'albero altrimenti conviene sostituire anche i rispettivi cuscinetti. Valuta il tutto considerando che è un gruppo termico d'annata, fatti due conti.
Tenente di Vascello
pietro80 (autore)
Mi piace
- 13/210
nitro,farò una lista con i rispettivi costi delle parti da sostituire, il blocco motore è del 99 l'ultimo 2 tempi realizzato dalla omc prima del fallimento mentre quello che attualmente è montato sul motore è del 90/92 circa,questo che ho smontato è l'originale del motore e questa è stata una delle cose che mi ha spinto ad aprirlo effettivamente non è nuovissimo ma se riesco a cavarmela con circa 200 € credo che ne valga la pena
Capitano di Corvetta
gianpippo
Mi piace
- 14/210
Non credo sia stato cambiato per i residui carbonosi o per una carburazione sballata...
Controlla bene i cuscinetti che accoppiano bielle e albero a gomiti e le bronzine o i cuscinetti che accoppiano pistoni e bielle, se si sentiva un "battito" (che a questo punto non è battito in testa) tale da far cambiare il motore il problema protrebbe essere grosso.

--
G
Capitano di Fregata
NITROFUEL
Mi piace
- 15/210
Wink Infatti... prima di ordinare pezzi controllalo bene...
Tenente di Vascello
pietro80 (autore)
Mi piace
- 16/210
Ragazzi durante lo smontaggio dei cuscinetti di banco sull'albero,mi è saltato all'occhio la sede della biella del pistone in basso praticamente per circa il 40% della circonferenza la sede presenta una parte non liscia posso assicurarvi con assoluta certezza che in quel tratto l'albero è stato lavorato solo alle estremità della sede mentre al centro si vede e sente al tatto ancora la forgiatura dello stesso mi chiedo può recare problemi dobbiamo considerare anche il fatto che è nato cosi cioè è uscito dalla fabbrica in questo modo Sad.

re: Manutenzione straordinaria monoblocco johnson 70 2 tempi
Tenente di Vascello
pietro80 (autore)
Mi piace
- 17/210
questa sera vi posto la foto di tutti i cuscinetti che almeno a mio avviso non presentano nessun segno di usura magari con il vostro aiuto ed un occhio più attento sapete indirizzarmi.
Capitano di Corvetta
Neorx
Mi piace
- 18/210
ad uno sguardo sommario delle foto... direi che il tutto è in ottime condizioni... sicuramente i depositi carboniosi sono normalissimi su un motore a 2 tempi, e in quella misura sicuramente non compongono un fattore problematico ai fini del "battito".

Quello che mi lascia perplesso invece è quella sede della testa di biella... li dovrebbe esserci una gabbia a rulli o una bronzina... mi sembra altresì strano che sia un problema di fabbrica...

da approfondire. sarebbe interessante sapere qualcosa da qualcuno che ha smontato un motore uguale...
Tenente di Vascello
pietro80 (autore)
Mi piace
- 19/210
Magari a trovarlo... Sbellica Nerox stasera oltre alla foto di tutti i cuscinetti vi faccio vedere anche qualche altra foto della sede cercando di prenderla da varie posizioni,però come ripeto e sono sicurissimo di questo in quella zona la gabbia a ruli poggia solamente alle estremità inquanto al centro è come se mancasse materiale.
Capitano di Corvetta
Neorx
Mi piace
- 20/210
una certa anomalia ci sarebbe nel momento in cui gli altri due "gomiti" fossero invece lavorati correttamente... trovo alquanto inspiegabile che due bielle lavorino su fondo liscio ed una sola no... in tal caso mi viene da immaginare un problema di lavorazione. ma questo comporterebbe un macro errore che mi sentirei di sperare di escludere...

PS. ovviamente i rullini non toccano quella parte perchè altrimenti girando sarebbero stati loro a lavorarla... ma tutto ciò mi sembra molto molto strano...
Sailornet