Manutenzione straordinaria monoblocco johnson 70 2 tempi [pag. 7]

Tenente di Vascello
pietro80 (autore)
Mi piace
- 61/210
Ecci le foto
re: Manutenzione straordinaria monoblocco johnson 70 2 tempi
Capitano di Corvetta
Neorx
Mi piace
- 62/210
assolutamente quello non è un problema di grippaggio o simile...
ne sono sempre più convinto... una demarcazione così netta è impossibile trattandosi di corpo volvente...

ciò non toglie... che non sia una ottima idea rimontarlo così (anche se forse cammina, come probabilmente ha fatto per tutta la sua prima vita)
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 63/210
hai detto che è la biella del cilindro più basso , magari un po di umidità ed un rimessaggio fatto male , hanno creato un po di ossido e poi se il motore ha girato un po si crea qual lavoro.

Ad occhio e semplificando è andata così:

Qualcosa ha bloccato un rullino o la gabbietta, che non potendo più girare ha cominciato a " oscillare sullo stesso punto" facendo venire meno la lubrificazione ecc.

Il segno dovrebbe essere sul punto superiore della biella ed essere largo , quanto i rullini.

Comunque sia ti restano 2 possibilità.

1 come detto cromatura e rettifica , Avresti un albero da competizione , meglio di un originale .
devi solo valutare il costo

2 hai 2 motori , aspetta l'inverno e fanne 1 solo buono Smile

Soluzione 1.1 Smile potresti sentire il rettificatore se già che rettifica ti può portare le dimensioni ad essere compatibili con pezzi di serie europei, così risparmi sui ricambi, però devi sentire lui Altro vantaggio sarebbe quello che lavora su misure che conosce , lavorare pezzi con misure americane è sempre un casino perchè si rischia di sbagliare le tolleranze.

ciao
eros
Capitano di Corvetta
AleGommone
1 Mi piace
- 64/210
Dal link che ha riportato eros, a me è balzato subito agli occhi lo sfaldamento:
SFALDAMENTO 1
Parti interessate: Anello interno di un cuscinetto a sfere a contatto obliquo
Sintomi: Sfaldamento lungo la metà della circonferenza della superficie della pista di rotolamento
Causa: Lubrificazione insufficiente dovuta all'infiltrazione di fluido refrigerante nel cuscinetto.

Se consideriamo i rulli al posto delle sfere, il gioco è fatto.
C'è stata una possibile infiltrazione d'acqua o solo umidità dal paraolio inferiore..
Probabilmente l'hanno aperto, sostituito la gabbia a rulli incriminata, rimontato ed era rumoroso e così hanno cambiato il blocco in tronco.

Sono semplici supposizioni le mie.. Comunque, rimonta le gabbie a rulli e le bielle e prova tutti i movimenti possibili con molta attenzione..secondo me il problema è lì Wink
Lomac 430 ok
Tenente di Vascello
pietro80 (autore)
Mi piace
- 65/210
E si dai ne vale di affidabiltá anche se dovrò spendere un centinaio di euro in più lo faccio sistemare altrimenti rendk vano tutto quello che sto facendo in settimana lo porto in rettifica e vediamo loro cosa mi consigliano e quanto mi sparano...a mali estremi usati ce ne sono anckra molti in giro compreso l' altro che ho io.
nel frattempo vado avanti con i lavori.
eros la biella in questione é luccicante come nuova non ha segni ne al piede ne in testa è la prima che ho pulito e rimontato il pistone ho controllato anche se avesse giochi ma fortunaramente tutto tace..

Credo che possiamo dire che il battito che sentivano fosse l'albero e fortunatamente non ha girato molto al presentarsi del rumore altrimenti i danni sarebbero stati maggiori, ANDIAMO AVANTI UNA SOLUZIONE S
A QUESTO LA TROVIAMO.

poi l'idea dell'albero da competizione mi attrae Gives thy a finger Gives thy a finger Super Super
Capitano di Corvetta
AleGommone
Mi piace
- 66/210
Notavo che nella prima pagina del topic, nella seconda foto che hai postato, la testa di biella a sinistra (quella nel punto di albero incriminato), ha un colore diverso rispetto alle altre due..non so se è un effetto della foto ma potrebbe darsi che qualcosa sia stato sostituito Rolling Eyes
Lomac 430 ok
Tenente di Vascello
pietro80 (autore)
Mi piace
- 67/210
Ale purtroppo non posso avere queste risposte però smontandolo non mi sembrava che fosse giá stato apero inquanto la vernice copriva anche i bordi esterni delli guarnizioni, è anche vero che per liberare l'albero in quella zona non ci sono guarnizione ma una colla per banchi bò che dirvi, stamattina ho vonsegnato l'albero ad una officina di rettifica lunedi abbiamo il responso.
Tenente di Vascello
pietro80 (autore)
Mi piace
- 68/210
proseguono i lavori di pulizia smontaggio e rimontaggio di ciò che si può ho completato anche i pistoni nelle foto che vedete durante la pulizia ho notato che un pistone ha dei piccoli picchietti sul cielo ed anche delle leggere strisciate sul corpo,secondo voi possono recare danni, sul cielo ci ho passato una carta 1200 ad acqua per assottigliare le parti sporgenti dei segni ho fatto una cavolata?

re: Manutenzione straordinaria monoblocco johnson 70 2 tempi

re: Manutenzione straordinaria monoblocco johnson 70 2 tempi

re: Manutenzione straordinaria monoblocco johnson 70 2 tempi


re: Manutenzione straordinaria monoblocco johnson 70 2 tempi

Ora che i pistoni sono completati si passa al corpo motore e circuito di raffreddamento/scarico
Capitano di Fregata
NITROFUEL
1 Mi piace
- 69/210
Cool Comunque è sempre buona norma non toccare mai con abrasivi il mantello del pistone, li ci sono tolleranze centesimali che per nessun motivo debbono subire variazioni. Ora si parla di aver pulito solo il cielo, ma ti consiglio per il tratto a venire di non tocare mai i pistoni se non con qualche detergente liquido e basta. Ciao
Sottotenente di Vascello
lele74
Mi piace
- 70/210
- Ultima modifica di lele74 il 09/06/14 11:04, modificato 1 volta in totale
visto altre volte: è il classico esempio di sfaldatura.
Un cuscinetto volvente lavora in rotolamento su tante superfici puntiformi/lineiformi (a seconda se sfera o rulli). In tali punti/linee chiaramente la forza in gioco che la fa da padrone è la compressione. Nel nostro caso è una sollecitazione ciclica che in minima parte causa una seppur minima deformazione del materiale.
Errata lubrificazione, corpi estranei o eccessive forze in gioco possono surriscaldare la zona che indebolisce e si frantuma causando proprio voragini da scheggiatura.

Se aspettate di trovarvi delle rigature in una sede di cuscinetto siete fuori strada: le troverete piuttosto su zone soggette a sfregamento (es grippaggio pistone, bronzine e relativo albero, dischi freni) ma in un cuscinetto abbiamo cicli di compressione e non attriti radenti...il risultato è esattamente quello che abbiamo sull'albero.
Rulli e biella (controlla lo stato di quest'ultima mettendola a paragone con le altre) evidentemente sono in materiale più nobile e hanno sopportato meglio il maltrattamento.


Per una galleria immagini basta una ricerca su google con "sfaldatura cuscinetto" o "flaking"

bye
Sailornet