Manutenzione straordinaria monoblocco johnson 70 2 tempi [pag. 11]

Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 101/210
Quegli sfridi dovrebbero essere i colpevoli delle righe

i segni sul pistone non danno grandi fastidi .

NON toccarlo con il dremel Twisted Evil

al limite, metti della tela smeriglio finissima su una lima o su un legno e molto lentamente passa trasversalmente a quei graffi per eliminarli.

Se al tatto non senti sporgenze io li lascerei senza toccarli.

Invece nelle sedi delle fasce, dove si notano le ammaccature elimina i rigonfiamenti interni (anche quelli se ce ne sono) va bene anche la lama di un cutter, ma non farti prendere la mano tocca solo dove c'è il segno e ripeto se sporge materiale (in pratica se sporge toglilo)

ciao
Tenente di Vascello
Marcosail
1 Mi piace
- 102/210
Dico la mia, poi fanne ciò che vuoi... Wink

1. i "buchi" sul cielo del pistone sono dovuti a miscela troppo magra o errato anticipo, ma penso più la prima;
2. il danno alle "bronzine" cuscinetto a rulli che ha determinato il logorio del gomito, imho è dovuto sempre all'insufficiente lubrificazione ("meato") che ha danneggiato gabbia in fase di discesa del pistone (nota la forma dell'impronta di abrasione). Il danneggiamento alla gabbia a rulli di quella biella è esattamente il battito in testa che sentivi via via aumentando di giri.
3. Tecnicamente l'albero motore che hai mostrato è da intendersi "fuso" perché si è fuso anche il rivestimento del gomito. Quando per mancanza di olio nella miscela o per l'impiego di un olio lubrificante non adeguato, o con miscela molto "magra" si crea un attrito anormale tra i supporti dell'albero motore e la gabbia a rulli (bronzine) di biella, il materiale di rivestimento dei rulli "fonde" o fonde quello che riveste l'albero nel punto di maggiore sollecitazione, la parte inferiore del gomito si parla di motore "fuso". A seguito della fusione del materiale di rivestimento dei rulli o del gomito dell'albero motore si crea un gioco tra l'albero motore e la gabbia a rulli che determina il martellamento o battito in testa che sentivi, magari più accentuato aumentando di giri.
4. Rigatura cilindro: per crearsi quella riga cosa è successo? Se è in corrispondeza del travaso, il gruppo termico ha scaldato troppo causa circuito raffreddamento parzialmente ostruito dai depositi di calcare o girante acqua inefficiente.
Il pistone rigato normalmente va sostituito, non si lucida, non si lappa. Se i solchi non sono profondi monta così come sta...avrai un po' di perdita compressione ma no puoi certo pretendere un motore nuovo con un pistone in quelle condizioni.


In sintesi, se metti insieme le evidenze che emergono dai pezzi smontati e quanto sopra, non sarà difficile concludere che tutti quei danni hanno un solo colpevole: miscela troppo magra/insufficiente lubrificazione/ olio lubrificante non adeguato...preprietario un po' "strappone". Wink
Joker Boat Clubman 24 - 2x115 Yamaha 4t - Lowrance HDS 10 + Structurescan + Radome Broadband 4D
Marshall M140, Evinrude Etec 150 HO, rimorchio Umbra Rimorchi.
Tenente di Vascello
Marcosail
1 Mi piace
- 103/210
[quote="eros"Invece nelle sedi delle fasce, dove si notano le ammaccature elimina i rigonfiamenti interni (anche quelli se ce ne sono) va bene anche la lama di un cutter, ma non farti prendere la mano tocca solo dove c'è il segno e ripeto se sporge materiale (in pratica se sporge toglilo)[/quote]

In genere, per pulire le cave delle fasce si usa una fascia da buttare, spezzata a metà e fatta a punta con una lima.
Joker Boat Clubman 24 - 2x115 Yamaha 4t - Lowrance HDS 10 + Structurescan + Radome Broadband 4D
Marshall M140, Evinrude Etec 150 HO, rimorchio Umbra Rimorchi.
Tenente di Vascello
pietro80 (autore)
Mi piace
- 104/210
Eros non sia mai!!!! Smile non voglio lavorare il pistone praticamente la lavorazione meccanica che hanno fatto sul corpo motore per l'alloggiamento delle camere in prossimitá dei travasi si notano piccolissime scagliette di alluminio che con il calore possono staccarsi ed intaccare il pistone come presumo sia successo per quello rovinato che non è lo stesso della sede dell'albero rovinata. Non vedo l'ora che mi mandano le foto dell'albero speriamo che sia effettivamente lui e che sia in buone condizioni!!!!
Tenente di Vascello
Marcosail
Mi piace
- 105/210
Mi pare che tu sappia già perfettamente tutto e che non abbia necessità di altri suggerimenti...buon lavoro.
Joker Boat Clubman 24 - 2x115 Yamaha 4t - Lowrance HDS 10 + Structurescan + Radome Broadband 4D
Marshall M140, Evinrude Etec 150 HO, rimorchio Umbra Rimorchi.
Tenente di Vascello
pietro80 (autore)
Mi piace
- 106/210
Marcosail, il vostro aiuto ed incoraggiamento sino ad ora è stato fondamentale se avessi la presunzione di sapere tutto probabilmente non avrei aperto questo topic o meglio avrei buttato il motore se non avessi capito tramite questo forum che tutto può essere recuperato a riparato l'esperienza, disponibilitá delle persone che fanno parte di questo forum è qualcosa di eccezzionale ci sono utenti che si autocostruiscono barche, che le stravolgono riparano, partendo in ogni piccola grande avventura con l'idea che nei momenti difficili dall'altra parte della tastiera sicuramente cè qualcuno pronto a darti una mano o una parola di conforto per questo io devo ringraziarvi tutti. Ma fino al momento che non vedo e sento il motore in moto non mi mollate.
Tenente di Vascello
pietro80 (autore)
Mi piace
- 107/210
- Ultima modifica di pietro80 il 04/09/14 16:55, modificato 1 volta in totale
ciao ragazzi non mi sono fermato è che questa settimana non ho avuto un attimo di tempo
Tenente di Vascello
pietro80 (autore)
Mi piace
- 108/210
ragazzi sapete dirmi approssimativamente quanto può costare la rettifica della testa e del piano cilindri?
Tenente di Vascello
pietro80 (autore)
1 Mi piace
- 109/210
ragazzi rieccomi qui la tigna non mi molla e anche se è passato un pò di tempo non ho abbandonato il progetto anzi, con il periodo delle ferie sono andato un pò a rilento ma eccomi qui pronto per ripartire vi riporto di seguito tutti i progressi fatti in queste settimane ed un pò di foto:

1) lucidatura dei cilindri ( presentavano leggerissime righe opportunamente rimosse)
2) rettifica della testata ( ho dovuto far riportare del materiale in alcuni punti prima della rettifica dalle foto si nota)
3) rettifica del piano dei cilindri ( anche qui in alcuni punti ho dovuto far fare dei riporti di materiale prima della rettifica)
4) acquisto dei ricambi arrivati oggi e qui la nota dolente oltre al costo che ormai ho sforato alla grande rispetto al budget iniziale non mi hanno spedito un oring e il paraolio superiore è sbagliato o contattato il rivendito e sono in attesa di una sua risposta
5) acquisto dell'albero motore purtroppo usato ma in ottime condizioni, fatto controllare dal centro rettifiche a cui mi sono affidato


ora devo iniziare con il riassemblaggio definitivo pensavo di partire dalle fasce, poi inserire i pistoni,chiusura della testa e posizionamento dell'albero secondo voi è corretta come sequenza?

re: Manutenzione straordinaria monoblocco johnson 70 2 tempi


re: Manutenzione straordinaria monoblocco johnson 70 2 tempi


re: Manutenzione straordinaria monoblocco johnson 70 2 tempi


re: Manutenzione straordinaria monoblocco johnson 70 2 tempi
Contrammiraglio
coaster650
Mi piace
- 110/210
La sequenza di montaggio che hai in mente è corretta!
Sailornet