Manutenzione straordinaria monoblocco johnson 70 2 tempi [pag. 13]

Tenente di Vascello
pietro80 (autore)
Mi piace
- 121/210
re: Manutenzione straordinaria monoblocco johnson 70 2 tempi


re: Manutenzione straordinaria monoblocco johnson 70 2 tempi


re: Manutenzione straordinaria monoblocco johnson 70 2 tempi


re: Manutenzione straordinaria monoblocco johnson 70 2 tempi


allora riepilogando ho lasciatonil grasso su i cuscinetti di banco ho fatto la prova con la benzina e si è sciolto anche se sulla confezione dice che resiste alle alte temperature, poi sono passato alla sostituzione del paraolio superiore e o-ring, ho posizionato l'albero e i cuscinetti nelle sedi del banco, ho pulito i piani con un pò di benzina messo il sigillante e CHIUSO il blocco, tirati tutti i bulloni e posizionato il perno per l'allineamento dei piani ho alzato il blocco e messo un pò di olio nei cilindri e chiuso tutto con delle candele vecchie che utilizzerò per la prima accenzione. Scusate la qualità delle foto ma avevo la batteria scarica e di conseguenza senza flash.

spero vivamente di non aver tralasciato nulla e di godermelo per un bel pòora manca solo l'installazione della parte elettrica e il posizionamento sul piede.
Tenente di Vascello
pietro80 (autore)
Mi piace
- 122/210
Ragazzi stanotte non ho chiuso occhio mi era venutobil dubbio di non aver serrato bene le bielle e di conseguenza di dover riaprire il motore, quindi stamattina ho smontato il pacco lamellare per poter verificare e fortunatamente sono serrate Nasty Super Nasty Super quindi sono passato al successivo rimontaggio del pacco lamellare e di tutti i leverismi, ora però prima di rimontarlo stavo pensando di ripristinare la verniciatura specialmente della testata inquanto in rettifa hanno dovuto lavorare anche la parte esterna per poterla centrare, oltre al fatto che la vernice è resistente alle alte temperature sapete dirmi che tipo di vernice devo utilizzare e che ciclo mi conviene fare per avere un lavoro duraturo? Inoltre pensavo di cambiargli anche colore facendolo grigio come i blocchi yamaha mercury4 tempi che ne pensate?
Tenente di Vascello
pietro80 (autore)
Mi piace
- 123/210
Stavo pensando appunto di riverniciare il blocco motore vorrei se non sbaglio eseguire il trattamento che sto per descrivervi datemi qualche parere per favore se cè qualcosa che non và:

sgrassaggio completo del monoblocco con benzina o nitro (per quest'ultima ho paura che sciolga la vernice originale)
leggera carteggiata per rendere la superfice aggrappante ( nei punti più critici proverò con una spazzolina d'acciaio)
sulla parte frontale dove è stato lavorato in rettifica vorrei dare un fondo (non sò quale e che tipo)
Verniciatura finale 3/4 mani di vernice spray in bombolette per alte temperature

che ne pensate potreppe essere un lavoro duraturo
Sottotenente di Vascello
raptus
Mi piace
- 124/210
Buonasera. Stavo seguendo questo topic (corretto?), ma non ho trovato il finale: è partito o no il motore?
Tenente di Vascello
pietro80 (autore)
Mi piace
- 125/210
Per RAPTUS il motore ancora non l'ho messo in moto, mi sono fatto prendere un pò dalla mano ed ho provveduto ad acquistare un johnson 70 completo ma grippato,che ho completamente smontato e ripulito, sostituendo girante,olio e paraoli piede,e revisionato completamente il trim.
avendo il gambo completamente smontato ho deciso anche di riverniciarlo.
Ho iniziato il topic con l'intenzione di non spendere oltre 300/400 euri,non vi dico a quanto sono arrivato ma ormai è una sfida che voglio portare a termine più per soddisfazione che per effettivo valora che avrà al termine,anche perche lo sto facendo con molta calma senza gravare troppo sul bilancio familiare Embarassed Embarassed !!

purtroppo dei lavori che vi ho descritto sopra non ho eseguito le foto,tranne della preparazione alla verniciatura,che ho effettuato "scartavetrando tutto il gambo con dello scotch-brite e nei piccolissimi punti dove è emersa ossidazione sono andato più affondo allargando la zona a scoprire il metallo,di seguito ho dato due mani di fondo epossidico a tutto il gambo e piede di cui vi allego le foto, perdonate la qualità delle immagini ma non erano destinate allo scopo,stasera lo porto da un amico carrozziere che provvederà in settimana alla verniciatura.
re: Manutenzione straordinaria monoblocco johnson 70 2 tempi

re: Manutenzione straordinaria monoblocco johnson 70 2 tempi

re: Manutenzione straordinaria monoblocco johnson 70 2 tempi


la calandra e l'elica sono ancora in fase di preparazione ma ci penserà l'amico carrozziere!!!
Capitano di Corvetta
gianpippo
Mi piace
- 126/210
Ciao, complimenti per il lavoro che stai portando avanti, la soddisfazione di fare da soli queste cose è grandissima.
Posso farti una domanda? Hai per caso foto dello smontaggio e montaggio del canotto dello sterzo? Della separazione del motore dal cavallotto, insomma. Oppure riesci a spiegarmi la procedura, una volta tolto il motore vero e proprio?

Grazie

--
G.
Tenente di Vascello
pietro80 (autore)
1 Mi piace
- 127/210
purtroppo non ho le foto, ma non è molto complicato tolto il monoblocco rimangono a vista vicino alla sede di giunzione tre viti che dovrai smontare per far sfilare la parte alta del gambale, poi passi ai due carterini quadrati nella parte bassa al loro interno cè un elemento in gomma che funziona "ammortizzatore" e che dovrai sfilare dalle sedi,a questo punto ai il gambo a terra,non ti rimane che svitare la ghiera che tiene il canotto che si trova nella parte bassa del gambale e dall'alto sfili il canotto.
perchè devi sfilare il canotto?
ti premetto che le tre viti sulla parte superiore vicino alla sede del monoblocco saranno sicuramente ossidate e ti faranno buttare un pò di sangue se vedi la prima foto tra il canotto e il gambale cè un dato luccicante ho dovuto sostituire i perni di ancoraggio e relativi supporti che ho demolito per la rimozione.
Tenente di Vascello
pietro80 (autore)
1 Mi piace
- 128/210
Gianpippo ti allego i spaccati per renderti la vita un pò più semplice

re: Manutenzione straordinaria monoblocco johnson 70 2 tempi

re: Manutenzione straordinaria monoblocco johnson 70 2 tempi


spero sia più chiaro.
Capitano di Corvetta
gianpippo
Mi piace
- 129/210
Ciao, sto pensando ad una revisione completa del piede a causa della ruggine sul leveraggio del canotto dello sterzo, e del fatto che anche ingrassando per bene il piede rimane sempre piuttosto duro da muovere.
A meno che, smontando tutto, tu non ti sia reso conto di qualche altra procedura che posso fare per risolvere questi problemi senza rimuovere il monoblocco.
Grazie per le dritte

--
G.
Tenente di Vascello
pietro80 (autore)
Mi piace
- 130/210
se vuoi provare a risparmiarti il tempo dello smontaggio alza il trim togli lo spinotto dell'ingrassatore e prova a spruzzare dentro crc o gasolio/benzina sino a riempire il canotto, sicuramente il grasso vecchio all'interno si è indurito,se non ti esce dalla parte sotto del canotto lascialo un paio di giorni se invece esce ripeti il passaggio più volte eseguento una sorta di lagaggio del canotto,alla fine riempi di nuovo di grasso con un ingrassatore sino a far uscire tutto il grasso vecchio dalla parte bassa operazione un pò faticosa perche il grasso vecchio farà un pò di resistenza sulla tenuta bassa. poi muovi a destra e sinistra il motore molte volte vedrai che la situazione migliora, in alternativa per rimuovere il grasso vecchio puoi riscaldare con una fiamma tutto il canotto occhio però che alle due estremità ci sono i paraoli fai attenzione a non rovinarli,riscaldata bene l'area del canotto mandi il grasso nuovo dentro e fai fuoriuscire il vecchio.
Sailornet