Manutenzione straordinaria monoblocco johnson 70 2 tempi [pag. 6]

Capitano di Corvetta
Neorx
Mi piace
- 51/210
Fortune ha scritto:
Magari ci stiamo facendo abbagliare dall'evidenza...mi spiego: magari quell'albero è nato così e non turba il corretto funzionamento del motore e quindi il problema vero si nasconde da un altra parte...come sono messi i cuscinetti di banco?
Ti hanno detto che il motore batte....però non vedo segni da impatto sul cielo dei pistoni...mmm il mistero si infittisce


non posso che quotare in toto... la penso esattamente così anche io!

Ciò non toglie che sarei curioso di conoscere la genesi o la motivazione di quella "anomalia"
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 52/210
sarebbe la prima volta che lo vedo , un cuscinetto che lavora su quel buco , non può durare.

Fidatevi

ciao
eros
Tenente di Vascello
pietro80 (autore)
Mi piace
- 53/210
NITROFUEL il pistone (per il momento ne ho pulito solo uno l'ho lasciato a mollo nella benzina poi con uno spazzolino ed una spugnetta di scotch bryte finissima ho tolto i residui dal cielo, alla fine ho immerso tutto in acqua calda sgrassatore e bicarbonato per una mezzoretta tirato fuori sciacquato asciugato e rimontato.

Eros il motore ha quasi 15 anni se quel "segno" sul gomito è presente dalla nascita come credo non dovrebbe recare molti danni al cuscinetto viste le condizioni di quello che ho smontato, non è profondo come sembra dalle foto ma è appena percettibile al tatto. ovviamente il discorso e diverso se si è creato ma in quel caso avrei riscontrato danni ai cuscinetti e/o al pistone o perlomento segni d'usura
Capitano di Corvetta
Neorx
Mi piace
- 54/210
pietro80 ha scritto:

Eros il motore ha quasi 15 anni se quel "segno" sul gomito è presente dalla nascita come credo non dovrebbe recare molti danni al cuscinetto viste le condizioni di quello che ho smontato


Anche questo mi sento di quotarlo in toto...
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 55/210
Il motore è tuo e non voglio portati rogna , anzi per quel che posso darti una mano.

Ma quello non è il monoblocco di riserva?
Inoltre prima che mi sbaglio, li ci vanno i rulli diretti senza gabbietta interna.
Io sono certo di quel che ti scrivo in quelle condizioni un cuscinetto non dura .
Poi sei libero di provare e per quel che posso ti aiuterò.

comunque fargli dare una cromata ed una rettificata dovrebbe costarti una cinquantina di euro.

Se vuoi chiedo ad una ditta che mi ha fatto un lavoro di ripristino simile su una sede cuscinetto diametro 400mm, ma è a milano.

ciao
eros
Tenente di Vascello
pietro80 (autore)
Mi piace
- 56/210
Eros, innanzitutto,grazie per il supporto e non ho mai pensato che volessi portarmi rogna purtroppo stiamo facendo tutti delle supposizioni e discussioni/valutazioni su una cosa che stiamo vedendo in foto,(tranne io ovviamente) e quindi qualche perplessità in più si può generare,in effetti quel motore è quello di scorta che però fino ad 2 anni fà era montato ed è quello originale di tutto il resto del motore.
Inoltre come ho già anticipato in precedenza per togliermi qualsiasi dubbio prima di tutto voglio portarlo in un centro di rettifica e controllare il bilanciamento dello stesso,e se dovesse risultare equilibrato vuol dire che sti c...o de americani l'hanno fatto uscire cosi dalla fabrica,se non fosse cosi dovro trovare un centro per la barenatura che non sò dove sia dalle mie parti poi vedremo spero di non arrivare a questo.

PS. Quella foto l'ho fatta senza flash ed effettivamente sembra più profondo di quello che è stasera provo a farne altre vediamo se riesco a farvelo vedere meglio al tatto e appena percettibile.
Ammiraglio di divisione
eros
2 Mi piace
- 57/210
può essere che si sia generato appena prima che fermassero il motore ,ma dubito , tieni conto che i punti dove lavorano i rullini devono avere una rugosità di 0.3 micron (millesimi di millimetro) chiamiamole a specchio.

Visto che non ho nulla da fare , ho cercato in interet un link relativo ai guasti delle piste , guarda qui e leggi così solo per curiosità.


https://www.nskeurope.it/cps/rde/xchg/eu_it/hs.xsl/4463.html

dall' immagine clicchi su maggiori informazioni e ti da le possibili cause

Ciao eros
Capitano di Corvetta
Neorx
Mi piace
- 58/210
Ottimo Link eros... molto interessante

in effetti trovo anche io poco ragionevole rimontare questo blocco sul motore... pur se pulito/revisionato...

ha girato tanti anni... non sappiamo come... ma di certo quella sede cuscinetto a rulli non è normale... concordo assolutamente con eros quando dice che una gabbia o cuscinetto a rulli DEVE girare su una sede con rugosità minima (leggi a specchio) per tanti motivi, primo dei quali l'affidabilità...
sopratutto su un due tempi dove la lubrificazione è una "scommessa" e che fisiologicamente è un motore elastico e portato a girare in alto.

per quanto riguarda la tua osservazione sul far misurare l'equilibratura... fallo pure! ma quella anomalia non influisce nemmeno minimamente sull'equilibratura dell'albero.
neanche se misurata come equilibratura dinamica...
Capitano di Corvetta
Neorx
Mi piace
- 59/210
riguardando la foto che ripropongo

re: Manutenzione straordinaria monoblocco johnson 70 2 tempi


sono sempre più convinto che non faccia riferimento ad una delle casistiche indicate dal link di eros, bensì da un problema di lavorazione dell'albero che è stata poi "lavorata" dai rullini!
fosse stato un cuscinetto a sfera si sarebbe sgabbiato dopo poco!
poi restiamo sempre nel campo delle ipotesi e supposizioni.
Tenente di Vascello
pietro80 (autore)
Mi piace
- 60/210
Guardando il link sembra una violatura, ma potrebbe essere solo la mia impressione ho fatto altre foto dopo le metto altrimenti divorzio
Sailornet