Manutenzione straordinaria monoblocco johnson 70 2 tempi [pag. 8]

Ammiraglio di divisione
eltamin78
Mi piace
- 71/210
complimenti per la passione che stai mettendo in questo lavoro!

i segni sopra il cielo del pistone non sono preoccupanti però mi chiedo perchè ci siano... solitamente compaiono quando un corpo estraneo si fà qualche giretto nella camera di combustione prima di venire espulso dallo scarico... anche la testata ha segni simili?

mentre imho sono leggermente più preoccupanti quelle 3 grippate sul mantello del pistone... sembra una "stirata" a freddo...

in corrispondenza del cilindro ci sono segni apprezzabili?

Il problema di quelle grippate risiede nel fatto che sono inneschi a nuove rotture del meato di lubrificante che a loro volta portano a nuove grippate rendendo il problema "pernicioso"
- novamarine navy 415 (1982 - 1986)
- novamarine2 navy 415 (1987 - 1992)
- novamarine2 army 35 - (1995 - 2011) sempre con mariner 15 hp 2T
- novamarine2 army 40 e mercury 25 xd (2011 - 2012)
- solemar b47 e suzuki df 40/50 (2013 - 2019)
Sottotenente di Vascello
lele74
Mi piace
- 72/210
quei piccoli forellini sul cielo del pistone e che sembrano quasi erosioni sono detonazioni in camera di scoppio: il fatto che non siano concentrate sui bordi dove lo squish è più "infimo" mi fanno pensare si tratti di solamente di episodica conseguenza di qualche residuo carbonioso incandescente
Tenente di Vascello
pietro80 (autore)
Mi piace
- 73/210
Lele74 grazie per i complimenti,anche se mi sto scoraggiando un pò,per il pistone potrebbero essere i detriti dell'albero ad aver causato quei danni? ho avuto il responso dall'officina di rettifica "ALBERO DA BUTTARE", non può essere rettificato, causa perdita della cementificazione del punto,e gabbie a rulli inesistenti per maggiorazione di diametro.

Non essendo esperto in tal senso mi chiedo esiste un trattamento da eseguire all'albero per ripristinare il suo stato originale? o devo provvedere alla sostituzione? nuovo non se ne parla costa toppo e non ne varrebbe più la pena, inoltre prenderlo usato che risti comporta, aiutatemi ad eseguire questa analisi non voglio abbandonare il progetto!!!
Ammiraglio di divisione
eltamin78
Mi piace
- 74/210
pietro80 ha scritto:
Lele74 grazie per i complimenti,anche se mi sto scoraggiando un pò,per il pistone potrebbero essere i detriti dell'albero ad aver causato quei danni? ho avuto il responso dall'officina di rettifica "ALBERO DA BUTTARE", non può essere rettificato, causa perdita della cementificazione del punto,e gabbie a rulli inesistenti per maggiorazione di diametro.

Non essendo esperto in tal senso mi chiedo esiste un trattamento da eseguire all'albero per ripristinare il suo stato originale? o devo provvedere alla sostituzione? nuovo non se ne parla costa toppo e non ne varrebbe più la pena, inoltre prenderlo usato che risti comporta, aiutatemi ad eseguire questa analisi non voglio abbandonare il progetto!!!



purtroppo se le cose stanno così devi sostituire l'albero non essendo recuperabile per via della perdita di materiale.

o trovi un albero usato in buone condizioni ad un prezzo stracciato, oppure ti conviene abbandonare il progetto...

triste a dirlo ma è così...
- novamarine navy 415 (1982 - 1986)
- novamarine2 navy 415 (1987 - 1992)
- novamarine2 army 35 - (1995 - 2011) sempre con mariner 15 hp 2T
- novamarine2 army 40 e mercury 25 xd (2011 - 2012)
- solemar b47 e suzuki df 40/50 (2013 - 2019)
Sottotenente di Vascello
lele74
Mi piace
- 75/210
l'albero è da cambiare: ne ho visti ora su ebay diversi da 100 a 300 dollari...quello a 47 dollari è tutto ruggine in punti critici e lo lascerei stare. (Io ho cercato "crankshaft johnson 70").

Secondo me è detonazione e non detriti perchè altrimenti rimbalzando sulla cupola della testa avresti segni anche sulla parte centrale del pistone che invece è intonsa
Capitano di Fregata
NITROFUEL
Mi piace
- 76/210
Cool Di alberi del 70 se uno cerca si trovano facilmente, e a pochi spiccioli, oramai sono motori in dismissione e da rottamare in giro ce ne sono molti.
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 77/210
probabilmente non conviene ripararlo , perchè non sarai mai sicuro che ti venga fatto un buon lavoro.
Comunque il lavoro da fare è un riporto di cromo duro , in pratica per fare un buon lavoro dovresti rettificare l'albero, anche , solo dove è rovinato fino a riportarlo cilindrico, poi portarlo a cromare per lo spessore che ti manca e rettificare di nuovo al diametro per il cuscinetto.
Durante la cromatura possono coprire con una pasta (se non erro a base di rame) le zone dove non si vuole il deposito di cromo.
Il deposito di cromo è più duro della parte cementata che non c'è più.
Penso che economicamente ti convenga cambiare l' albero.

ciao
eros
Tenente di Vascello
pietro80 (autore)
Mi piace
- 78/210
Ho mandato anche un paio di mail al "CIMITERO DEL FUORIBORDO" ed altri commercianti che distribuiscono ricambi usati,mettendo come "esca" per non farmi spennare il fatto che mi occorrono anche altri ricambi e che se mi trattano bene prendo tutto da chi mi fà il prezzo migliore. ( speriamo che non ci mando anche il mio al cimitero)

Cè crisi e bisogna arrangiarsi purtroppo..governo ladro!!!!

attendiamo nuove e speriamo bene!!!
Sottotenente di Vascello
lele74
Mi piace
- 80/210
al colpo d'occhio vedo che il collo lato volano pare essere più lungo: probabilmente aveva un piatto accensione a puntine diverso ad ingombri.
Guarderei piuttosto i codici 338957 e 5000538 ; trovo notizie contrastanti circa la compatibilità tra questi ultimi due
Sailornet