Manutenzione straordinaria monoblocco johnson 70 2 tempi [pag. 4]

Capitano di Corvetta
Neorx
Mi piace
- 31/210
non ho capito benissimo... magari metti foto Smile
Tenente di Vascello
pietro80 (autore)
Mi piace
- 32/210
Nell'ultima seguenza di foto ce il cuscinetto con gabbia in blastica quello è il cuscinetto di banco dell'albero, la foto successiva mostra la protezione della gabbia su una delle due semilune ci sono tre fori e sulla sede di alloggio dell'albero un solo perno dove lo metto in corrispondenza di quale foro? Spero sia chiaro altrimenti scendo e faccio le foto
Capitano di Corvetta
Neorx
Mi piace
- 33/210
non sono sicuro di aver capito bene,

però riguardando le foto i tre fori sono disassati... quindi in realtà non dovrebbe esserci dubbio su come riposizionarlo... magari fai foto della sede di quelle bronzine in modo da rendere più chiara l'idea.
Tenente di Vascello
pietro80 (autore)
Mi piace
- 34/210
questi sono i spinotti sulla sede,ovviamente nel rimontare l'albero non dovrebbero eserci dubbi o perlomeno il foro dovrebbe centrarsi da solo con la sede,però non mi spiego il motivo dei tre fori sulla protezione del cuscinetto
re: Manutenzione straordinaria monoblocco johnson 70 2 tempi
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 35/210
quel segno sull' albero sembra largo quanto i rullini del cuscinetto , sembra che la gabbia abbia smesso di ruotare e facendo lavorare i rullini nello stesso punto , si è fatto quel segno.

L'unico rimedio serio è riportare spessore con una cromatura e rettificare per riportare al diametro originale
Senza questo trattamento , i rullini si spezzerebbero quasi subito.


ciao
eros
Capitano di Corvetta
Neorx
1 Mi piace
- 36/210
non concordo in pieno con eros... oltre al fatto che i rullini non riportano nessun segno di "spiattellamento" quello è chiaramente una parte di materiale non lavorato... si vede chiaramente la finitura superficiale di una fusione... anche se i rullini avessero strusciato oltre a rovinarsi loro avrebbero comunque lasciato dei segni circonferenziali e non di quel tipo.

concordo che un lavoro fatto bene chiederebbe riporto di materiale e ripristino della esatta circonferenza... ma suggerisco di rimontare tutto così come già dissi ieri Smile
Capitano di Fregata
NITROFUEL
1 Mi piace
- 37/210
Cool Quel segno sull'albero dimostra una sofferenza meccanica, è necessario a mio avviso controllare la circolarità dell'intera sezione del piede di biella. Pochi centesimi di materiale possono compromettere il funzionamento "squilibrando" l'intero sistema meccanico. Lì qualcosa è successo (calda? piccola grippatura cuscinetto?) non lo sappiamo. A questo punto dei lavori, di motori rottamati di quella serie se ne trovano. Trovare un'altro albero motore non è dificile, per quanto complicato possa sembrare, ma un motore così io non lo richiuderei, il rischio che l'intero lavoro e il costo dei ricambi vadano a farsi friggere lo vedo mooolto reale. tienici informati Ciao
Tenente di Vascello
pietro80 (autore)
Mi piace
- 38/210
Nitro permetti la mia ignoranza come e con quali strumenti posso controllare la circolarita del piede di biella? non credo sia sufficiente un semplice calibro!!
Capitano di Fregata
NITROFUEL
Mi piace
- 39/210
Cool Assolutamente no! La regolarità della sezione và riscontrata con comparatore centesimale, strumento peraltro in uso alle rettifiche, perdipiù l'albero per essere riscontrato deve essere montato su un tornio apposito per permettere di azzerare la misura. Questa operazione una officina di rettifica con una mezzoretta la fà, almeno ti togli il dubbio, in più gli occhi esperti di un rettificatore potranno giudicare lo stato di salute dell'albero.
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 40/210
un calibro manuale , ti basta Smile
meglio un micrometro.

guarda se dalle tue parti c'è una ditta che rettifica gli alberi motore (puoi chiedere ad un meccanico auto) e fallo vedere a loro .
Meglio ancora cambiare quell' albero

sono abbastanza esperto di meccanica , e quel segno è profondo almeno 0.3 o 0.4 mm (per essere buono) non ci girerà bene (nel senso di durata/ affidabilità) nessun cuscinetto .

ciao eros
Sailornet