Ho un motore johnson 70 hp del 2000, 2 tempi, che appena si riscalda rallenta?!

Comune di 1° Classe
giusemare (autore)
Mi piace
- 1/14
Ciao a tutti, iniziamo allora: ho un motore Johnson 70 hp 2 tempi, 3 cilindri, del 2000; un motore che sicuramente e' un gran bevitore di benzina , ma un signor motore a livello di prestazioni e affidabilita', fino a quando non e' nato questo problema: dopo appena 10 minuti di navigazione rallenta di giri e non va oltre i 3mila giri, ed anche spegnendo il motore e poi riaccendendelo niente non va oltre i 3mila giri. Dopo alcune ore spento punto e a capo, va per una decina minuti e poi rallenta! Come se si bloccasse un cilindro e andasse a due cilindri!
Sad Che sara' mai? a qualcuno di voi e' successo questo problema? Prima di andare sotto la ghigliottina di un officina autorizzata vorrei saperne di piu', e cercare di fare qualcosa fai da te! grazie in anticipo Wink
Capitano di Fregata
NITROFUEL
Mi piace
- 2/14
8) Ciao a tutti, ascolta quanto tempo è che devi rifare la girante dell'acqua? Oppure hai controllato che ci sia una giusta circolazione dell'acqua di raffreddamento, in quanto se hai la girante vecchia oppure qualche termostato bloccato, in navigazione quando il motore si riscalda oltre il dovuto, penso che intervenga l'attivazione del termico che va alimitare l'afflusso di benzina così da far scendere il motore di giri onde evitare danni maggiori. Ricordo che in un vecchio V4 da 85 cv da me posseduto (anno di fabbricazione 1974) aveva sulla testata un sensore di temperatura che se interveniva, comandava un solenoide che altro non era che l'attivazione dello starter ossia quello usato per le partenze a freddo con il sistema di chiudere delle farfalle anteriori a quelle normali che modulavano l'accelerazione del motore.
Fai una prova, scalandra il mot. scopri il coperchio davanti ai carburatori e comincia ad andare, se il tuo motore è dotato dello stesso sistema che ti ho poc'anzi descritto vedrai che le chiusure dello starter si attiveranno, allora avrai subito capito che interviene la termica.
P.S. se l'acqua gira bene e la girante è buona, allora testiamo anche il sensore di termica.
Ciao e spero di averti suggerito qualcosa di utile, prima di rivolgerti al meccanico.
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 3/14
Però, se interviene la protezione per temperatura elevata, il numero di giri non va oltre i mille.
Qui parliamo invece di tremila.
Capitano di Fregata
NITROFUEL
Mi piace
- 4/14
Felice Ciao, come ho già detto, bisogna accertare che tipo di limitazione interviene, i mille giri sono di ultima generazione controllati elettronicamente, invece Io sostenevo l'ipotesi che fosse il sistema più vecchio, c.que queste sono soltanto delle ipotesi in quanto poi potrebbe essere ben altro, ad esempio un problema elettrico, magari una bobina che quando si scalda non fornisce più giusta corrente ad una candela così da far perdere discreta quantità di potenza ad un cilindro, non ultimo qualche problema allo statore sempre legato al riscaldamento dei componenti durante il loro lavoro.
Certo è che delle semplici prove si possono fare, escludendo l'ipotesi che arrivi poca acqua per il raffreddamento, e non si sentono strani rumori meccanici, rimane soltanto la parte elettrica.
Spero che tu possa individuare e risolvere con "poco" il problema Ciao
Comune di 1° Classe
giusemare (autore)
Mi piace
- 5/14
la girante l'ho fatta cambiare l'anno scorso, ma non so se il meccanico mi mise una originale o una di concorrenza; visto che il meccanico era un anzianetto che fa dei lavoretti in proprio; puo' essere dovuto ad una girante non buona? l'acqua credo che giri bene, in quanto esce lo zampillo d'acqua dalla spia 2 faro' la prova che mi hai detto anche se non sono sicuro di essere in grado di far quel controllo del sensore termostatico! grazie mi rincuori un po' pensavo fosse qualcosa di piu' grave! tipo un cilindro ingrippato o problemi di centralina. Smile
Capitano di Fregata
NITROFUEL
Mi piace
- 6/14
8) Ciao, non prendere per oro colato quello che si è ipotizzato, speriamo che ci fermiamo lì, in quanto sai un motore può presentare problemi per cause lievissime come no dunque cerca di far delle prove base e poi facci sapere ciao.
Comune di 1° Classe
giusemare (autore)
Mi piace
- 7/14
di per certo il motore arriva quando si riscalda massimo a 3000 giri, e non 1000 ! ribadisco che io ho quell'impressione che dei tre cilindri se ne blocca uno, e tutto il motore poi quando si riscalda vibra piu' del normale.
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 8/14
Il motore è del 2000 e quindi le protezioni sono gestite da una centralina elettronica.
Occorre invece approfondire il problema elettrico di alimentazione alle candele.

Puoi fare la prova, a motore acceso, di scollegare il cavetto di alimentazione delle candele, una per una: ne stacchi uno e vedi se cambia qualcosa; se noti variazione nel comportamento del motore lo ricolleghi e ne stacchi un altro; quando ti accorgi che staccando il cavetto il regime del motore non cambia, hai trovato il cilindro che non va.

Smontando la candela incriminata, riaccendi il motore; avvicinando la candeka a una massa osserva se produce laa scintilla.

Usa guanti isolanti perchè la corrente alle candele è ad alta tensione.

Se non sei pratico di motori, non so se è il caso che tu faccia queste prove....
Comune di 1° Classe
giusemare (autore)
Mi piace
- 9/14
Allora quel meccanico, mi fece quella prova dello staccare i cavetti delle candele e mi disse che un cilindro si bloccava, ma non so se ha fatto la prova se arrivi corrente ! lui poi mi disse che non aveva piu' strumenti per intervenire e mi disse di andare ad un'officina autorizzata.......... Sad booooooooooohhhhhhh Question
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 10/14
giusemare ha scritto:
Allora quel meccanico, mi fece quella prova dello staccare i cavetti delle candele e mi disse che un cilindro si bloccava, ma non so se ha fatto la prova se arrivi corrente ! lui poi mi disse che non aveva piu' strumenti per intervenire e mi disse di andare ad un'officina autorizzata.......... Sad booooooooooohhhhhhh Question


Però abbiamo elementi sufficienti per dedurre che hai un problema a un cilindro:
Devi approfondire se è un problema elettrico o un problema di carburante.
Con le istruzioni del mio post precedente puoi vedere se il problema è lettrico.
Sailornet