Anche i natanti nel redditometro, ormai e' cosa certa [pag. 7]

Capitano di Corvetta
Riky 90
Mi piace
- 61/332
Non riesco a capire tutti questi timori.

Ho iniziato ad andar per mare quando la tassa di stazionamento era naturale e per nulla terrorizzante. Col mio Jocker boat 550 con Johnson 70hp pagavo circa 100.000 lire all'anno. Dopo 3 anni ne pagavo già 75...e via a scendere. Fastidiosi sicuramente, ma non così drammatici.

Andate mai in Croazia con la vostra imbarcazione? li si paga allo stesso modo ed anche noi quando vogliamo portare la nostra, paghiamo l'annualità (spesso per utilizzarla solo i 15 giorni di ferie) e nessuno si incacchia.

Anche la tassa che da quest'anno hanno messo sopra ai 10 metri non è poi così tremenda. Un tizio con una barca da 20 metri abbastanza nuova pagherà quanto vale una delle nostre (ma per lui non dovrebbe essere un problema) mentre uno con un apilotina da undici metri di 10 anni, pagherò qualche centinaio di euro....


Siamo più spventati dall'idea che dalla realtà.....
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 62/332
BULLE II ha scritto:
Ambripiotta ha scritto:
Fortunatamente (per ora), riesco ancora a sostenere i costi di gestione della mia unica passione, quindi non lo vendo.


immagino che tu hai interamente pagato il gommone, che non lo hai usato per tutto l'anno, lo tieni in un posto di tua proprietà, non hai rinnovato l'assicurazione perchè non lo hai usato e supponiamo che non lo pulisci neanche per non comprare la cera da pochi euro (l'ultima cosa è solo da esempio), quindi per me hai speso 0 (zero euro).


Leggi bene BULLE. Wink
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Vascello
BULLE II
Mi piace
- 63/332
VanBob ha scritto:
BULLE II ha scritto:
Ambripiotta ha scritto:
Fortunatamente (per ora), riesco ancora a sostenere i costi di gestione della mia unica passione, quindi non lo vendo.


immagino che tu hai interamente pagato il gommone, che non lo hai usato per tutto l'anno, lo tieni in un posto di tua proprietà, non hai rinnovato l'assicurazione perchè non lo hai usato e supponiamo che non lo pulisci neanche per non comprare la cera da pochi euro (l'ultima cosa è solo da esempio), quindi per me hai speso 0 (zero euro).


Leggi bene BULLE. Wink


Mi riferivo a questo: Felice

5 anni fa ho comperato il mio gommone pagandolo euro 40.000, perchè potevo permettermelo.
Nel corso degli ultimi anni il mio lavoro ha subito una decisa flessione, come di conseguenza le mie disponibilità.
Il mio modello unico attuale mi consentirebbe (secondo loro) di comprare si e no un tender, e nemmeno troppo grande
.
Salpa Laver 21.5 - Cresci 2300 biasse
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 64/332
E no.... le due frasi sono in contraddizione.


"Fortunatamente (per ora), riesco ancora a sostenere i costi di gestione della mia unica passione, quindi non lo vendo."
"Il mio modello unico attuale mi consentirebbe (secondo loro) di comprare si e no un tender, e nemmeno troppo grande. "
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Vascello
BULLE II
Mi piace
- 65/332
VanBob ha scritto:
E no.... le due frasi sono in contraddizione.


"Fortunatamente (per ora), riesco ancora a sostenere i costi di gestione della mia unica passione, quindi non lo vendo."
"Il mio modello unico attuale mi consentirebbe (secondo loro) di comprare si e no un tender, e nemmeno troppo grande. "


Infatti, il tuo discorso fila....se fossi un controllore fiscale.
Come la mettiamo?

Allora (5 anni fà) poteva permetterselo, presumo che il suo modello unico fosse in ordine e coerente con la spesa affrontata, perchè lui afferma che in quel periodo gli affari andavano bene.

Ma poi gli affari non stando andando bene, coerente con la situazione attuale, e il suo modello unico gli permetterebbe di comprarsi un tender e nemmeno troppo grande.

E' questo il punto....il prima e il dopo, ma lui 5 anni fa come faceva a sapere di una flessione dei sui affari? Rolling Eyes
Salpa Laver 21.5 - Cresci 2300 biasse
Capitano di Corvetta
coccos1224
Mi piace
- 66/332
Tanto per farsi un idea di cosa verrà preso in cosiderazione

https://www.pmi.it/impresa/contabilita-e-fisco/news/58117/redditometro-2012-2013-in-arrivo-ecco-le-novita.html

e comunque leggendo quel sito in una pagina si spiega che chi ha utilizzato lo scudo fiscale sarà esente da tali controlli leggete qua:

https://www.pmi.it/impresa/normativa/articolo/58184/lo-scudo-fiscale-salva-dal-redditometro-niente-accertamenti.html

in pratica la cosa migliore è evadere totalmente, ed in caso di accertamento concordi una sanzione di 1.000.000 di euro avendone evasi circa 10.000.000 Evil or Very Mad Evil or Very Mad Evil or Very Mad
Solemar 32 oceanic, 2x250 suzuki
Contrammiraglio
fabiox
Mi piace
- 67/332
Non c'è contraddizione,la userà per come la può usare.
Io non credo che nel topic traspaia spavento,più che altro è un gesto che infastidisce,credo che il controllo assoluto non piaccia a nessuno,non è che si voglia nascondere qualcosa,ma ca@@o,basta!!
Ora le banche invieranno(pare)tutti gli estratti conto all'agenzia delle entrate,a prescindere da tutto;le spese superiori a un certo limite sono già monitorate;si parla di pagamenti tracciabili anche per 51 euro........di studi di settore ne vogliamo parlare?
Ormai in Italia siamo tutti evasori,salvo prova contraria!
Ecco,questo non va bene,ancor meno guardando nelle alte sfere quale sia l'andazzo...visto l'arresto del direttore dell'ufficio postale del senato?E che,la vendeva a me che in senato ci passo poco?
TUTTO VAL LA PENA D'ESSERE IMPARATO
Capitano di Corvetta
coccos1224
Mi piace
- 68/332
cominciamo a tenere i soldi sotto il mattone Razz
Solemar 32 oceanic, 2x250 suzuki
Tenente di Vascello
vetspin
Mi piace
- 69/332
VanBob ha scritto:
vetspin ha scritto:
...ma per non diventare improvvisamente proprietari di un bene di lusso UT UT

E certo... la ricevuta con intestazione no ma un normale scontrino fiscale?


Blocco subito ad evitare fraintendimenti, noi liberi professionisti siamo obbligati a rilasciare ricevuta fiscale con tanto di codice fiscale del proprietario ben evidenziata sulla stessa, gli scontrini li emettono altre categorie professionali e nello specifico i commercianti.

Poi non ho detto che sono io a proporre uno sconto in cambio di una ricevuta non emessa.
Capitano di Corvetta
Riky 90
Mi piace
- 70/332
Ok....se parliamo di vessazione, sono assolutamente d'accordo, siamo oramai all'assurdo e non tanto per quel che controllano ma per l'enormità di impegno e tempo necessaroo a noi cittadini per dimostrare la nostra correttezza. In America si dice che una persona è innocente finchè non ne sia provata la colpevolezza. In Italia, siamo tutti copevoli se non siamo in grado di dimostrare la nostra innocenza.

Anni fa, subii 5 anni di processi penali per colpa di un tizio che mi accusò di un reato fiscale. lui non dovette dimostrare nulla mentre io spesi un mucchio di soldi di avvocati e 5 anni di vita per sentirmi dire alla fine in tribunale, dal Pubblico Ministero (quindi colui che mi avrebbe dovuto accusare) "assolto perchè il fatto non sussiste".

Per contro....bisogna comunque iniziare a colpire i grandi evasori e nella nautica sono quelli con gli yacht intestati all'estero ed i grossi motoscafi omologati come natanti.
Non possiamo farla pasare liscia a loro per paura di essere colpiti noi.
Sailornet